728x90

👃🏻 COCAINA vs ZUCCHERO – Per il cervello non cambia!

Date:

Share:

👃🏻 COCAINA VS ZUCCHERO

Cosa accade al Cervello? 👃🏻

PARLIAMONE – Due sostanze bianche, brillanti. Quasi a voler esaltare il colore di una purezza ingannevole e intrinseca. Sempre più persone, oggi, assumono cocaina, è vero. E questo è SBAGLIATO in quanto, al lungo andare, causa una elevata dipendenza. Ma pochi sanno che giornalmente assumiamo una droga contenuta in tutto ciò che mangiamo, ossia LO ZUCCHERO.

Ma procediamo con ordine cercando di capire similitudini e differenze tra la COCAINA e lo ZUCCHERO.

Cocaina, cosa succede al cervello?

E’ tutta questione di assuefazione.  Si chiama sezione mesolimbica del sistema dopaminergico. Al centro di essa si pone il nucleus accumebens. In questa zona del cervello si concretizzala via finale di rinforzo e ricompensa del cervello. Ci si riferisce a questo sistema come “centro del piacere del cervello” e alla dopamina come “neurotrasmettitore del piacere e delle ricompensa”.

Il sistema dopaminergico mesolimbico rilascia dopamina in maniera naturale. Quando compiamo atti come mangiare, scopare, innamorarsi, o in caso di un successo, un’esperienza piacevole.

E poi la creazione intellettuale, artistica, lo sport, la musica e la pittura. Questi aumenti di dopamina sono detti picchi naturali. I picchi di dopamina sono ottenibili anche con una grande quantità di sostanze endogene, prodotte dal cervello stesso, che stimolano l’attività del sistema dopaminergico mesolitico.

Ora sostanze come la cocaina  inducono il rilascio di dopamina da parte della via mesolimbica e l’attività dopaminergica innescata da tali sostanze. Solo che questo rilascio viene amplificato. La sensazioni sono amplificate e le realtà diviene più intensa e piacevole di quella naturale. Questo può portare, dopo un periodo di uso regolare di cocaina, a non accontentarsi più dei picchi naturali. La dipendenza deriva dal fatto che il cervello sa che può ottenere dopamina più facilmente. Allora induce l’essere alla ricerca della sostanza per creare al sistema cerebrale la senzazione di ricompensa e gratificazione ottenuta artificialmente. 

Così la cocaina agisce sui recettori postsinaptici D2 del sistema limbico. Per un processo di neuroadattamento, questa sovraesposizione alla dopamina fa sì che siano necessarie quantità sempre maggiori di sostanza d’abuso per produrre gli stessi livelli di dopamina.

Dannosa per il cervello nel lungo periodo, è catalogata tra le droghe pesanti. 

E lo zucchero?

Lo zucchero funziona alla stessa identica maniera. 

Osserviamo questo schema:

Lo ZUCCHERO produce per il cervello lo stesso identico effetto della cocaina. Tutto si basa sul rilascio di dopamina da parte del cervello. Il problema dello ZUCCHERO riguarda la stragrande maggioranza delle persone, sopratutto giunte ad una determinata età. Nell’età avanzata, infatti, il diabete prende il sopravvento su una percentuale sempre più alta di gente. Dal momento in cui si assume zucchero bianco, il sistema inizia a secernere insulina per abbassarne i livelli nel sangue. Una volta che l’insulina viene rilasciata, gli zuccheri si depositano nell’organismo diventando GRASSO. A questo bisogna aggiungere la dopamina che, dal cervello, agisce allo stesso identico modo della COCAINA. La dopamina causa dipendenza: IL CORPO VUOLE ZUCCHERO! Il corpo lo richiede e si accumulano chili su chili.

Lo zucchero è contenuto nel 90% degli alimenti.

Anche quelli che non penseresti mai. Dai succhi di frutta industriali, agli hamburger, per non parlare di alcuni caffè raffinati, delle creme alimentari e biscotti industriali.

Questa tabella ti aiuta a capire la quantità in zollette per degli alimenti di uso comune.

Lo zucchero è dannoso?

Si, decisamente. E’ tra i principali responsabili di malattie cardiovascolari, diabete, infarti. Ma dove nascondere il problema dell’obesità? L’obesità viene interpretata, scientificamente, e nei casi comuni, come una sorta di dipendenza dal cibo. Questa dipendenza è proprio causata dallo zucchero bianco. Bisogna consumarlo? La scelta saggia sarebbe di sostituirlo con lo zucchero di canna. Ovviamente lo zucchero raffinato E’ DANNOSO PER CORPO E CERVELLO. Sono poche le campagne di prevenzione su questi argomenti. 

I super alcolici contengono una marea di zucchero

Un Japan_Ice contiene 20 g. di zucchero. 20 g. di zucchero è l’equivalente di 6 zollette. E sei zollette di zucchero bianco, per il corpo sono deleterie.

Nonostante tutto è cosa assai importante essere informati, in quanto lo zucchero, a differenza della cocaina, entra d’imperio nelle nostre case e vite. Si trova a bancali nei supermercati; nelle torte. In quasi tutto ciò che beviamo e mangiamo, ma la verità è che ignoriamo i suoi effetti devastanti. E’ importante la consapevolezza per iniziare a ragionare e a moderarne in consumi, per la propria salute e per la gioia della propria esistenza.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...