4. DanTDM (18,5 milioni di dollari)
Daniel Middleton, 27 anni famoso come Dan TDM, ha alle spalle un’infanzia segnata dal divorzio dei genitori. La sua passione per i videogame lo trasforma in uno dei youtuber più ricchi (giocando a Minecraft in particolare, della svedese Mojang).
Egli fa ingresso su YouTube nel 2010 con un canale dedicato ai Pokemon. Il successo arriverà nel 2012 con l’apertura del canale “The Diamond Minecart”. Il canale era indirizzato ai bambini della fascia 5-10 anni. Si è sposato nel 2013 con la gemer Jemma. Ha scritto un fumetto ed è finito nel Guinness dei primati. Naturalmente ha lanciato da tempo la sua linea di merchandising, con felpe e zaini.
3. Dude Perfect (20 milioni di dollari)
Terzo posto per il gruppo di “sport entertainment” Dude Perfect, composto da cinque ragazzoni americani patiti di basket: Garrett Hilbert, Cody Jones, Tyler Toney e i gemelli Coby e Cory Cotton. I cinque sono diventati una leggenda di YouTube tra gli youtuber più ricchi. Nel loro canale riscontriamo 36 milioni di subscriber (numero uno negli Stati Uniti) e più di 6 miliardi di pagine viste. Hanno acquisito notorietà con giochi di acrobazia, o trucchetti con palline da ping pong che abbattono montagne di biscotti. Altre performance da ricordare riguardano delle abilità come centrare un canestro posto a terra lanciando la palla dal tetto di un grattacielo.Hanno già conquistato varie pagine delGuinness dei primati e sono protagonisti di una serie televisiva.
Sul podio ecco il piccolo Ryan. I suoi genitori hanno aperto il canale di ToysReview nel 2015. L’idea era quella di descrivere i giocattoli. Grazie alla personalità del bambino, “Ryan ToysReview” in appena tre anni ha conquistato 17,3 milioni di followers e 26 miliardi di pagine viste. Nelle recensioni sui giocattoli sono stati aggiunti dei cartoni animati con Ryan protagonista e video educativi per bambini. Secondo Forbes la stragrande maggioranza dei capitali arriva dai “preroll”, ossia le pubblicità inserite prima dell’inizio dei video. I video sponsorizzati (ossia pagati dalle società produttrici di giocattoli) arriverebbero solo a produrre un milione di dollari.“Ryan’s World” è il nome della prossima linea di giocattoli che verrà distribuita in esclusiva.