Giornata storica per la politica britannica, stasera la premier Theresa May dovrà affrontare il voto del parlamento sull’accordo della Brexit negoziato con l’UE.
La Gran Bretagna è in attesa di conoscere l’esito di una delle più importanti battaglie politiche della sua storia recente. E’ la giornata della verità per il governo di Theresa May: il voto sull’accordo negoziato dal premier con l’Ue per la Brexit.
Questa sera la Camera dei Comuni voterà l’intesa, un voto che sembra già portare un risultato scontato. Questo quello che viene ribadito in queste ore e ormai opinione diffusa, vedrebbe la May cadere sul quesito. Una bocciatura sulla Brexit che potrebbe far precipitare la Gran Bretagna nel caos.
I NUMERI
La Camera dei Comuni ha 650 deputati e soltanto 225 appoggiano il piano della May, mentre 110 sono per una Brexit senza accordo con l’Unione Europea e i restanti 300 sarebbe a favore di un nuovo referendum. Numeri scaturiti principalmente dalla numerose defezioni in maggioranza, dove 70 parlamentari contrari si conterebbero tra i conservatori.
MAY VS UE
La premier ha dichiarato che in caso di No deal, le probabilità che la Gran Bretagna resti nell’Ue appaiono particolarmente alte. La May prova a contenere i danni del voto sull’ accordo da lei costruito, rincarando la dose. Fermare la Brexit rappresenterebbe un tradimento di milioni di elettori che hanno scelto di lasciare l’Ue nel referendum del 2016. «E se ci trovassimo in una situazione in cui il Parlamento tentasse di far uscire il Regno Unito dall’Ue in opposizione ad un voto di mantenimento? La fiducia dei cittadini nel processo democratico e dei loro politici subirebbe un danno catastrofico», dice. «Abbiamo tutti il dovere di attuare il risultato del referendum».
Anche per l’ex segretario di stato Boris Jonhson è impossibile ipotizzare un voto del parlamento contrario. « Temo che sia tutta una sciocchezza. Non deve, non può e non succederà».
La posizione della Ue su una possibile modifica dell’accordo siglato tra Ue e Regno Unito sulla Brexit non regge. Questo è quanto inviato dal presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker alla premier britannica Theresa May per chiarire la posizione europea sul tema.
E LA STERLINA ASPETTA
Per comprendere gli effetti sul pound bisognerà considerare l’entità di una eventuale sconfitta del governo inglese in parlamento. Questo perché la possibilità di un voto contrario, già preventivata, va misurata nella sua totalità perché aprirebbe nuovi scenari per il futuro del governo e della Gran Bretagna.
Se ti è piaciuto l’articolo “Theresa may dovrà affrontare il voto” visita la sezione apposita per leggerne altri simili.