In questa guida ci occuperemo di fissare alcuni punti essenziali su VeChain (VET) e VechainThor (VTHO). In tanti ci avete chiesto di fare chiarezza perché il prezzo di VTHO ha rotto i suoi massimi storici, attirando l’attenzione di molti speculatori.
Ma siete davvero sicuri di sapere come funziona questo ecosistema?
Come funziona VeChain?
Il valore di VTHO, da inizio 2021, ha visto un implemento del +4500%, in maniera repentina, forse inaspettata anche per chi in questo ecosistema ci ha creduto dall’inizio.
VeThor, progetto basato sulla blockchain Vechain, può essere considerato come un Token secondario. Infatti l’ecosistema VET è progettato con un modello a 2 token. Questi significa che ci sarà un token principale, in questo caso VET, e un token secondario, in questo caso VTHO.
Ora: il token primario dell’ecosistema descritto, VET appunto, rappresenta la riserva e si fa transfer di valore effettivo. VTHO, invece, non è altro che il gas della Blockchain.
Cosa significa gas? Significa che ogni transazione che avviene, sia che si tratti di invio di token o di invio di dati da uno smart contract, si dovrà pagare utilizzando i VTHO.
Per utilizzare una metafora diremo che se VET può essere paragonato al motore vero e proprio di tutto questo ecosistema, VTHO è la benzina vera e propria che permette al motore di attivarsi e di funzionare.
Questo significa che i due token sono legati in maniera imprescindibile in quanto sono essenziali per il mantenimento dell’ecosistema e per permettere alla blockchain VeChain di funzionare in maniera corretta.
Cos’è VeChainThor?
Si tratta di una blockchain pubblica creata con l’intento di divenire un punto di riferimento per tutte le aziende che intendono sfruttare questo affascinante mondo.
Può essere definita una blockchain-as-a-service (BaaS). Questa blockchain serve per lo sviluppo di smart contract. Ovviamente prevede un metodo di consenso che, in questo caso, si basa sulla Proof of Authority (POA). La governance di VeChainThor è on-chain.
Quando nasce VeChainThor?
Nel giugno del 2018. La sua mainnet, all’inizio, si basava sulla blockchain Ethereum.
Successivamente si optò per lo spostamento in mainnet con l’arrivo di Vechain. Come abbiamo avuto modo di spiegare, quindi, questa particolare blockchain si basa su due token:
- VET: token proprietario o primario
- VTHO: gas, token secondario necessario per il pagamento delle transazioni tokenizzate.
Il token VTHO e il prezzo in ascesa
Agli esordi VeChain Thor creò una ICO nel 2017, con una raccolta significativa di 20.000.000 di $ in ETH. Il 2017 passa alla storia come l’anno delle prime ICO, dove i pionieri più accaniti, si cimentarono nell’applicazione effettiva della blockchain e del modello che Bitcoin aveva propinato. Oggi il prezzo di VTHO ha da poco corretto sul suo massimo storico, e la conformazione grafica lascia ben sperare.
Dove comprare VTHO e VET?
Per quanto riguarda VET diremo che è disponibile su svariati exchange, e che potrete trovarlo anche su Binance.com. L’exchange offre la possibilità di poter effettuare le proprie speculazioni su più pair come, ad esempio, VET/USDT, VET/ETH, VET/BTC, ecc. Su Binance potrai versare anche valuta FIAT (come euro o dollari) per comprare le tue cripto, sia tramite carta di credito, sia tramite bonifico bancario SEPA.
Su questo exchange avrai ovviamente la possibilità di depositare i BTC o gli ETH che già hai acquistato precedentemente da altri exchange; grazie alle varie combinazioni sarà possibile poter effettuare le proprie operazioni di trading con l’utilizzo delle major. Su Coinbase non si possono acquistare i VET.
Dove si conservano i VET e i VTHO?
Come abbiamo già avuto modo di vedere, in genere, la soluzione migliore per conservare i propri token è l’acquisto di un dispositivo Ledger, o anche l’app ufficiale della stessa blockchain VeChainThor. A differenza degli exchange, infatti, avrai le chiavi del wallet. Per spostare le vostre crypto da un Ledger tramite Sync e VeChain Manager sarà sufficiente seguire le informazioni contenute nella guida ufficiale per settore i vostri address.
Puoi anche scaricare l’app mobile VeChainThor, proprio da qui
Come si trasferiscono i token dalla app VeChain ad un exchange?
A differenza degli exchange, che in genere prevedono le fee addebitate per il prelievo di VET, tutti i prelievi effettuati tramite l’app mobile VeChain o su Ledger deve essere pagata proprio in VTHO. Per questo motivo all’interno del tuo address dovrai sempre avere i 21 VTHO necessari per inviare. Per questo motivo è necessario verificare di avere VTHO all’interno del proprio Wallet se si vogliono inviare VET o altri token VeChain dalla propria app mobile.
Come si generano i VTHO?
VTHO viene generato da tutti quelli che posseggono VET e tengono il Token all’interno di un address facente parte della blockchain VeChain.
Come tasso base di generazione in merito ai VTHO ammonta a 0.000432 VTHO al giorno per ogni VET; tramite il programma Masternade di VeChain è possibile incrementare la generazione di VTHO.
I VTHO si generano sia che si posseggano nell’app ufficiale di VeChain, ma anche se si utilizza Ledger. Se, invece, si decide di tenere i propri VET all’interno di un exchange, di un wallet multi-moneta, l’allocazione di VTHO che spetteranno per ogni VET posseduto dipenderanno dai termini e condizioni del proprio exchange di fiducia. In Binance, ad esempio, i VTHO vengono giornalmente versati nel programma di quelli che vengono definiti risparmi flessibili, mentre alcuni exchange li versano settimanalmente in altre sezioni dedicate della piattaforma.
Si possono inviare VTHO o altri token VeChain allo stesso address dove custodisco i miei VET?
Si, si può fare. La stessa cosa avviene anche per Ethereum con la sua ERC-20. Anche VeChain ha quindi il suo personale protocollo standard che prende il nome di VIP-180. Esso permette quindi a tutti i token dell’ecosistema VeChain di essere custoditi nello stesso indirizzo. Questo significa quindi che tutti i token costruiti sulla blockchain VeChain si potranno depositare assieme ai VET nello stesso address.
Ecco quindi alcuni token che si possono inviare all’address di VET:
- SHA
- OCE
- PLA
- HAI
- EHRT
- VTHO
Si può fare staking di VET su Binance o su un altro exchange?
VeChain ha deciso di proporre un Programma Masternode. Mediante questo programma si può maggiorare la produzione di VTHO, in base a quanti sono i VET allocati. Non si può beneficiare di questo programma, però, se si posseggono i token sull’exchange. Come infatti abbiamo già chiarito precedentemente gli Exchange tendono a distribuire solo i VTHO, anche se fossimo in possesso dei VET necessari per la creazione di un nodo. Quindi l’unico modo per accedere e attivare il programma masternode è quello di spostare i token nel mobile wallet, cosicché da poter creare un nodo proprio all’interno dell’applicazione.
Conclusioni
VeChain è un ecosistema promettente. Se il trend del mondo delle cryptovalute dovesse continuare in questa impressionante ascesa, VET e compagni potranno garantirsi un mondo di spicco nel mondo dei token scommessa. Lo era nel 2019 quando ne parlammo a Milano e lo rimane oggi. A buon intenditor…
Leggi anche
- Binance Coin BNB: cos’è, come si compra, quali previsioni?
- Polkadot (DOT): cos’è, come e dove comprare la criptovaluta
- Shiba Inu crypto: esplode la moneta che imita Dogecoin
- Exchange criptovalute. Come orientarsi.
- Dove comprare criptovalute senza rischiare di farsi fregare
- Trading Criptovalute: il Corso da Zero a Pro del mondo Cyber Future.
- Investire in criptovalute conviene? I 5 consigli preziosi