728x90

Trump e il suo parere sulle criptovalute. Il BTC Sale anche grazie a lui.

Date:

Share:

Le criptovalute e i tweet di Donald Trump sull’argomento, sono la novità del momento e sembra vogliano muovere i mercati anche delle criptovalute.

Ha dato la sua versione critica sul Bitcoin e su Libra così importante la scorsa settimana.

Non sorprende che questo Presidente degli Stati Uniti si dichiarasse “non un fan” delle criptovalute  perchè “altamente volatili”, a suo parere basata sul nulla e che “facilitano” secondo Trump un comportamento illegale. Preferisce di molto, a suo dire, una valuta affidabile come il suo amato dollaro Statunitense!.

Potrebbe interessarti anche: Un Anno di Trump, tutto ciò che non ha fatto…

La piccola speranza porta a credere che Trump sarebbe stato un sostenitore, “scialacquatore” di soldi resistenti alla censura avrebbe una visione mal informata di un uomo il cui governo è collegato agli ex dirigenti di Wall Street, che si oppone al libero commercio e all’immigrazione, e prende un approccio draconiano a una varietà di diritti civili e libertà sociali.

Ciò che conta in realtà è il fatto stesso che un presidente abbia citato le criptovalute.

Se ti piacciono le criptovalute guarda le informazioni del corso sulle cripto creato dal nostro staff.

In effetti, dal punto di vista dei prezzi, le osservazioni denigratorie di Trump sono, a conti fatti, positive per il Bitcoin.

Venerdì sera, l’azione sui prezzi post-tweet rifletteva questo.

Ancora più importante, il tweet segna una pietra miliare simbolica nella presenza graduale ma in continua espansione che le criptovalute occupano nella conversazione pubblica su denaro e politica.

Segna anche il punto di partenza in una battaglia titanica sulla forma del nostro sistema monetario globale.

Pubblicità che non puoi comprare, Trump?

Perché una briscola di Trump è positivo per il prezzo del bitcoin?

Bene, bitcoin deve rimanere rilevante per avere successo, e questo è stato, per lo meno, un riconoscimento dalle sale del potere della sua rilevanza.

Semplicemente, Trump ha rivelato che le persone all’interno degli alti livelli della struttura di potere degli Stati Uniti stanno notando la sfida posta dalla tecnologia delle criptovalute.

Altrettanto importante: il tweet è arrivato poco dopo che il chairman della Federal Reserve Jerome Powell, uno degli obbiettivi preferiti del presidente degli Stati Uniti, aveva descritto bitcoin, nella testimonianza del Senato, non come un veicolo di pagamento ma come “un’alternativa all’oro, un deposito di valore o un risparmio speculativo di valore.”

Powell non stava dicendo di aver visto bitcoin come d’oro in sé; era un riferimento al modo in cui la maggior parte degli utenti di bitcoin la tratta attualmente e, in questo senso, aveva semplicemente affermando un fatto.

Tuttavia, ha dato una certa legittimità alla pretesa di bitcoin di essere la sostituzione dell’era digitale di quell’antico deposito di valore.

Pensiamo a come l’oro è usato durante l’era della moneta legale, come protezione contro i rischi politici insiti nelle valute nazionali.

Questo “scambio” può difficilmente essere migliore per coloro che sostengono che il bitcoin dovrebbe svolgere quel ruolo nel XXI° secolo.

Pensaci: hanno impiegato il più potente banchiere centrale del mondo per descrivere bitcoin in questi termini.

Poco dopo, un politico egoista che occupa il posto di governo più potente del mondo ha dimostrato perché si potrebbe desiderare tale protezione.

Approfondiamo

Tutto ciò rientra nel contesto dell’annuncio del mese scorso del progetto di blockchain e criptovaluta sponsorizzato da Facebook, Libra.

Come inevitabile, quando un’impresa potente e polemica lancia una nuova idea radicale, l’arrivo di Libra ha amplificato in maniera massiccia ciò che mi piace definire “l’economia narrativa” in cui prosperano le criptovalute.

Con la sua potenziale influenza globale che si basa sulla base di 2,7 miliardi di utenti di Facebook, Libra sta costringendo le persone – leader aziendali, banchieri e, soprattutto, governativi – a pensare e parlare di criptovalute. Quando si muove un colosso del resto, tutti rizzano le orecchie.

Ciò che spinge la domanda a Powell da Mike Crapo, presidente del comitato del Senato su Banking, Housing e Urban Affairs, ed è stato l’obiettivo principale della risposta del capo della Fed.

È chiaramente ciò che ha ispirato Trump a premere su Twitter, dato che il suo post composto da tre tweet include una riga che dice che Libra “avrebbe poca reputazione o affidabilità” e necessita una carta bancaria se dovesse operare.

Non dimentichiamo, inoltre, che ciò avviene proprio prima delle audizioni della settimana prossima su Libra, convocate dal Comitato dei servizi finanziari della Camera, convocato dal suo presidente, Maxine Waters, che ha avvertito che il progetto di Facebook non può essere autorizzato a competere con il dollaro.

L’allineamento tra Trump e Waters su un problema sia di per sé storico.

Allude anche alla battaglia di potere in gioco.

La crescente conversazione riguarda la struttura del nostro sistema finanziario e il dominio degli intermediari che gestiscono le banche, profondamente integrate come sono nel nostro apparato di governo, denaro e potere.

Come gatekeeper del sistema di valuta fiat dominante, le banche – e, per estensione, i leader politici che determinano come regolarle – possono rendere più difficile per le persone utilizzare criptovalute decentralizzate come il Bitcoin e le valute private supportate dalle società.

Il tweet di Trump, con un alto grado di specificità, sembrava sospettosamente come se fosse stato redatto da qualcuno con interessi nel settore bancario.

Ma mettere tutto sotto controllo non sarà facile per i governi.

La maggior parte delle criptovalute, sia Bitcoin che Libra, sono basate su software open-source.

Possono quei governi vietare il software?

Tecnicamente sì, ma come coordineranno globalmente questo sforzo, come lo fermeranno?

Così com’è, molte banche centrali sembrano improvvisamente adottare la strategia “se non puoi batterli, unisciti a loro”.

Il quotidiano cinese Daily ha riportato questa settimana che la Cina sta accelerando i suoi piani per produrre una valuta digitale.

Ciò accade una settimana dopo che Agustin Carstens, capo della Bank of International Settlements, dice che le banche centrali introdurranno le valute digitali “prima di quanto pensiamo.”

Fu un notevole contrattempo qualcuno che mesi prima chiese ai programmatori di criptovalute di “smettere di provare” per creare denaro “e liquidando qualsiasi valore nelle valute digitali della banca centrale.

Probabilmente più importante, proprio intorno all’annuncio di Libra il mese scorso, il governatore della Bank of England Mark Carney ha fatto cadere una bomba, dicendo che la BOE avrebbe fornito fondi alle compagnie tecnologiche.

Una mossa apparente allo sviluppo di fintech a Londra in un momento in cui Brexit ha minacciato il settore bancario.

L’apertura rappresenta un’enorme opportunità per Libra e altri stablecoin per fornire nuovi servizi di pagamento “narrow banking”.

Le cose sono destinate a diventare molto confuse.

In altre parole, con valute aziendali private, criptovalute decentralizzate e cripto digitali gestite dal governo che competono per il primato nel mondo del denaro.

Grazie a Libra – ma in realtà, soprattutto al Bitcoin prima di esso – l’economia narrativa attorno all’innovazione monetaria sta diventando seriamente amplificata.

Comunità di storie

All’aumentare del livello di rumors, sempre più persone indagheranno ed esploreranno alternative alle valute tradizionali come il bitcoin.

Si cimentano anche con le opportunità, i rischi e le sfide dirompenti che tale scelta pone.

In sostanza, un gigantesco esercizio di narrazione collettiva è stato spinto in overdrive.

Le storie hanno sempre guidato l’adozione di nuove idee, costruendo il tessuto emotivo connettivo su cui si formano attorno a loro reti sociali e comunità.

E questo, a sua volta – lo sviluppo di una comunità attorno a un’idea condivisa – è in definitiva ciò che sostiene una valuta.

Trump criptovalute
Trump criptovalute

Trump Twitties

Trump, che con i suoi 62 milioni di follower su Twitter ha probabilmente un potere di trasmissione superiore a qualsiasi rete di notizie, sta contribuendo a questo esercizio di narrazione collettiva.

Forse è il personaggio di sventura, in opposizione agli HODLer e agli appassionati di cripto, ma anche in quel ruolo sta guidando la narrazione – essenzialmente alimentando la resistenza, incoraggiando i suoi avversari a contrastare con argomenti contrari.

Il che ci porta all’altro fattore.

Assicurando che il tweet di Trump, più di ogni altra dichiarazione di un funzionario governativo, si dimostrerà strumentale nel suscitare buzz e spacconate attorno a questo argomento: Twitter stesso.

Twitter non è solo il veicolo preferito dal Presidente per comunicare con il pubblico, ma rappresenta anche il segmento più importante dell’economia narrativa della cripto.

Se mai ci fosse stata una comunità pronta a rispondere a quei tre post brevi, è stato Crypto Twitter, che ha immediatamente risposto con il suo speciale mix di snark, umorismo e passione.

Dio solo sa dove va tutto questo.

Una cosa è certa: il carnevale delle criptovalute è appena diventato più selvaggio.

FINANCIAL summit – Allo Sheraton di Aci Castello (CT) il 28 luglio

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...