Le truffe telefoniche sono uno dei meccanismi più utilizzati dai criminali sottrarre dati personali e denaro alle loro vittime tramite chiamate fraudolente. La crescente capacità dei truffatori di commettere reati sta diventando una delle principali preoccupazioni. Negli ultimi tempi questi tipi di truffe sono aumentati e alcune persone sono state vittime di questo tipo di reato che si verifica in modi diversi. Ed ai quali, molto spesso, non c’è rimedio per via delle strategie utilizzate da queste persone (o organizzazioni). Restando il fatto che questi episodi vanno sempre denunciati per permettere che questi soggetti vengano più agilmente identificati e fermati.
Quali sono le modalità più comuni e come identificarle?
Truffe telefoniche: Spoofing del numero di telefono.
Attraverso le telefonate, l’autore del reato si atteggia a rappresentante di aziende o istituzioni pubbliche, con l’obiettivo di convincere la sua vittima attraverso qualche pretesto che attiri la sua attenzione. I pretesti sono i più disparati (l’ottenimento di un premio o di un regalo, incidente di un familiare, dubbie promesse etc.) in modo che tu trasferisca denaro istantaneamente. Altrimenti, utilizzare modalità più affabili per indurti a fornire i tuoi dati personali e bancari per altre finalità (quasi sempre illecite).
Spoofing del numero di telefono sulle chiamate in arrivo.
Con questa modalità, il truffatore riesce a nascondere il proprio numero di telefono dietro il numero di telefono legittimo dell’ente o dell’azienda per cui si spaccia. In questo modo ottiene un maggiore anonimato e una grande capacità di inganno. E di conseguenza, rende più difficile rintracciare l’autore o gli autori delle truffe telefoniche.
Scambio SIM
Consiste nel fatto che il criminale di solito, attraverso tecniche di ingegneria sociale, ottiene informazioni personali e riservate dalla sua vittima per poter impersonare la sua identità e contattare la sua compagnia telefonica per fornirgli una scheda SIM duplicata.
Come posso proteggermi dalle truffe e le frodi telefoniche?
Ci sono vari accorgimenti che possono fare al caso nostro per proteggerci il più possibile dalle truffe telefoniche e dalle telefonate truffaldine. Sono norme generali di comportamento che possono aiutare in questi casi:
- Cerca di applicare il buon senso e di essere molto calmo.
- Non fornire dati personali o riservati al tuo interlocutore.
- Non aprire collegamenti o scaricare file da mittenti sconosciuti sul telefono cellulare.
- Diffida sempre delle telefonate in cui ti offrono offerte interessanti e che ti spingono a compiere un’azione immediata o urgente, come fornire informazioni riservate o manipolare il tuo denaro.
- Modificare frequentemente le password e mantenere aggiornati e protetti i propri dispositivi tecnologici, evitando di memorizzare informazioni riservate (password, immagini di documenti di identità, tra gli altri) sul cellulare.
- Verificare le informazioni ricevute prima di prendere una decisione. Se necessario, chiama un parente o comunica direttamente con la presunta entità che effettua la chiamata.
- Utilizzare sempre i canali ufficiali delle diverse istituzioni o enti (come il proprio home banking o il sito istituzionale). E non fornire mai i tuoi dati per accedere in maniera guidata a detti portali.
- Se sei vittima di truffe telefoniche o una frode, segnalala il prima possibile alle forze dell’ordine o alle autortià garanti preposte. (consulta anche il sito del registro delle opposizioni e delle forze di polizia che contengono ulteriori guide in proposito).
Conclusione
Il sano scetticismo, in alcuni casi può tornare utile per non incorrere in truffe telefoniche e raggiri. Purtroppo, i truffatori che si celano, senza alcuno scrupolo e spesso legate a organizzazioni criminali, non avranno alcuna empatia. Per questo i soggetti più vulnerabili (anziani, persone sole o soggetti con patologie) che spesso in virtù della fiducia virtuale venutasi a creare finiscono loro malgrado vittime. E anche un motivo per cui è sempre buona cosa condividere queste informazioni con conoscenti e persone vicine per tutelarle.
Leggi anche
Lead Generation significato e utilizzo: a che serve?