728x90

Trendline: a cosa servono? Come si usano? Come si tracciano?

Date:

Share:

Hai mai sentito parlare di Trendline?

Quando si decide di iniziare ad investire sui mercati è naturale addentrarsi nello studio dell’Analisi Tecnica. Tale disciplina è la scienza che studia l’analisi di un grafico mischiando assieme elementi di matematica, geometria, probabilità, statistica e algebra. 

Infatti tale analisi ha lo scopo di darci una panoramica oggettiva di quanto accade sui mercati per mezzo dei grafici. In particolare modo: lo studio dei grafici, e la rispettiva individuazione di punti di reazione del mercato, sono alla base di una buona strategia di trading. 

trendline

In questo articolo ci occuperemo di trendline, ma è necessaria una premessa. Avrai sicuramente sentito dire che il trading non è un’attività alla portata i tutti. Questo significa che non si tratta di un modo semplice, sicuro e veloce per guadagnare denaro.

Tutt’altro. Bisogna capire che il trading è un’attività a tutti gli effetti e chi decide di intraprendere seriamente questo percorso non potrà ignorare alcuni aspetti essenziali. Il più importante è sicuramente la pianificazione. Bisogna dedicarsi allo studio con passione e diligenza se si vorranno raggiungere dei traguardi interessanti. Lo scopo di ogni trader è, sicuramente, quello di diventare profittevole.

In queste piccole rubriche ti daremo le basi per diventare un analista tecnico di successo. 

Trendline trading. Partiamo dal principio. 

Quando parliamo di trendline, innanzitutto, bisogna  specificare che si tratta di uno dei più diffusi indicatori che vengono costruiti sui grafici. Parliamo, però, di un modo estremamente efficace di approcciarsi ai mercati. Ci sono svariati indicatori di cui avremo modo di parlare in futuro. Per prima cosa è necessario per noi capire come le trendline studiano il passato in funzione di quello che potrebbe accadere nel futuro. 

Bisognerà essere precisi, e per questo motivo abbiamo deciso di corredare tutto da esempi grafici reali di investimenti da me effettuati. Ti spiegherò cosa mi ha portato a prendere una decisione piuttosto che un’altra. Le trendline devono essere tracciate nella maniera più precisa possibile. Questo non mi darà il livello di ingresso chirurgico.

Lo scopo della trendline, infatti, è quello di mostrarmi un’area di prezzo ove la quale la quotazione potrebbe reagire. 

Un’altra cosa da dire sulla trendline è che il suo funzionamento è universale. Questo significa che potrete utilizzare questo strumento per analizzare qualunque tipo di grafico: si tratti di azionario, obbligazionario, materie prime, forex, indici o cripto. 

Mediante la pratica e lo studio approfondito, che ti consiglio di svolgere anche su carta stampata, sarete in grado si applicare alcuni metodi che vi spiegherò all’interno di questo articolo per apprendere tutto quello che ci serve. Diventare profittevoli è l’obiettivo di ogni aspirante trader, ma bisogna farlo con la costanza e lo studio approfondito dei concetti chiave per capire l’andamento del prezzo in un grafico.

In questo obiettivo le trendiline entrano a pieno titolo tra gli strumenti universalmente riconosciuti per far trading di breve, medio e lungo periodo. .

Come si usano le linee di trend?

Le trendline sono nate con il trading. Questo perché il concetto che sta alla base della loro origine è molto semplice. In questa analisi ci serve dire che la trendline è quella linea retta che ha lo scopo di collegare, tra di essi, massimi vicini o minimi vicini.

Le trendline possono quindi collegare dei massimi, sia crescenti che decrescenti, e dei minimi, sia crescenti che decrescenti. Quando tracciamo delle trendline diventa importante per noi proiettare nel tempo futuro. Infatti una delle caratteristiche peculiari dell’analisi tecnica è proprio questa: la possibilità di prevedere scientificamente quello che potrebbe accadere in futuro. 

Ora: per iniziare ad usare le trendline bisognerà capire come si rappresentano su un grafico e come vengono individuate. Non amo lasciare le cose incomplete; per questo motivo cercherò di offrirti tutti i dettagli che devi conoscere su questo indicatore. 

Alla fine della lettura di questa guida ti consiglio di iniziare a fare pratica da subito e a paragonare le situazioni che andrai a studiare con gli esempi di questo articolo. 

Le trendline sono utili per far individuare il trend al potenziale investitore. Cos’è il trend? Il trend è la tendenza del mercato che può essere rialzista (buy o bullish) e ribassista (short o bearish). Da qui scaturiranno le trend line rialziste o ribassiste. Le linee di tendenza (così si traduce in italiano trendline) hanno lo scopo di evidenziale quella che è la direzione del mercato in un dato momento. Infatti molti definiscono le trendiline come linee di tendenza, ma nella sostanza si tratta della stessa identica cosa.

Nel nostro caso specifico andremo a catalogare tre tipi di trendline. Una volta fatto questo ci occuperemo di capire come possiamo combinarle tra di loro per dare vita ai canali ascendenti, discendenti e laterali. 

La Trendline di supporto

Quando si parla di questo tipo di trendline ci riferiamo ad un supporto obliquo che può essere sia rialzista che ribassista. La cosa fondamentale è che tracci una retta che attraversa minimi prossimi tra loro. Se i minimi che traccia saranno minimi crescenti, la trendline sarà rialzista. Se, al contrario, si uniscono dei minimi decrescenti, saremo davanti ad una trendline ribassista.

trendline
Un esempio di trendline rialzista

La Trendline di resistenza

Vediamo adesso che cosa succede quando dobbiamo collegare i massimi. Avremo sempre due sottocategorie di trendiline di resistenza. Se la trendline traccia dei massimi crescenti prossimi tra loro, avremo una trendline di resistenza rialzista. Se al contrario la trendline unirà dei massimi decrescenti, ci ritroviamo dinnanzi una trendline di resistenza ribassista.  

trendiline
Un esempio di Trendline ribassista

Trendline laterale si supporto o di resistenza: si tratta di una trend line che, difatti, non delinea nessun trend. Il suo compito è quello di collegare massimi o minimi che si trovano nello stesso livello di prezzo. Tali linee vengono anche dette Horizontal Line, o supporti e resistenze orizzontali.

Horizontal Line di resistenza
Horizontal Line di supporto

Una cosa importante da tenere in considerazione è il numero di volte in cui una trendline viene toccata dal prezzo. Per avere una trendline sarà necessario che il prezzo tocchi quell’area almeno due volte. In questo caso specifico è importante dire che, in genere, più una trentine viene toccata dal mercato, più essa sarà affidabile, più ampio sarà l’allungo a rialzo o a ribasso una volta che verrà violata. 

Eh si, perché come ti ho spiegato le trendline non sono mica il Sacro Graal. Niente affatto. Sarà fondamentale per noi specificare che i punti tecnici sono tutti fatti per essere violati, altrimenti il mercato sarebbe la cosa più semplice del mondo.

Vedremo nei prossimi esempi come ci si comporta nel momento in cui la trendline viene rotta e di quali sono le opportunità di trading che ci possiamo trovare dinnanzi. Calcola anche che c’è un livello di importanza diverso in base al Time Frame in cui andiamo a svolgere la nostra analisi. Più alto sarà il TF, più attendibile è la trendline che andremo a tracciare. 

Come funzionano questi strumenti negli investimenti? 

Partiamo col rispondere ad una domanda che tutti vi state ponendo: ma la trendline serve per trovare i segnali di trading? La risposta è si, certo. A partire dal terzo tocco della trendline io avrò il mio segnale di trading. Quando la trend avrà tracciato la direzionali del mercato, sarà più facile per me scegliere da che parte stare. Al contrario: quando una trendline viene violata, e quindi rischio di trovarmi dalla parte opposta del mercato, la trendline mi aiuterà a gestire il mio investimento e le mie potenziali perdite. 

Quando una trendline viene violata il prezzo inverte la sua direzione. Dal momento in cui la rottura viene confermata, in genere, vi è un’accelerazione a ribasso non indifferente che può permetterci di accumulare parecchi pip. 

Una delle conseguenze chiave della rottura di una trendline è che esse funzionano esattamente come i supporti e le resistenze. Questo significa che una volta che vengono violage, le trendline che erano di supporto diventano resistenze e viceversa. 

Occhio alle false rotture

Imparando a studiare i mercati il trader esperto dovrà imparare a riconoscere le false rotture. Spesso, infatti, dopo l’apparente rottura, il mercato rimane fermo in una fase laterale. Dopo un lasso di tempo in cui il prezzo non prende una direzione, può ritornare sopra il punto tracciato mentre noi siamo entrati dalla parte opposta del mercato. 

L’idea cardine, a seguito di una rottura, è che inizi un nuovo trend. Per verificare l’inizio di un nuovo trend sarà necessario scendere di TF, e quindi andare a cogliere i segnali su lassi di tempo più bassi. Durante le fasi di lateralizzazione del mercato si sconsiglia vivamente di prendere posizione. 

Un’altra tecnica che abbiamo a disposizione per filtrare e verificare i nostri segnali è lo studio dei volumi. La dottrina insegna che, nel caso in cui una rottura fosse confermata, i volumi di acquisto o di vendita devono aumentare. Laddove non si verifichino, quindi, queste condizioni, potrebbe trattarsi di una falsa rottura e non sarà quindi consigliabile aprire degli investimenti sui mercati. 

L’angolatura delle trendline

L’angolatura di una trendline è l’elemento chiave per meglio comprendere la psicologia del trader in un determinato lasso di tempo. Per questo motivo uno dei fattori più importanti è tenere in considerazione questo parametro importante. L’angolatura e la rispettiva pendenza della trentine saranno degli indicatori chiave per capire i possibili futuri movimenti del mercato. Il compito dei trader è quello di recepire la foga dominatrice del mercato in un determinato lasso di tempo. Se io investo sui mercati cercherò di individuare la tendenza in atto, in maniera tale che si possa avere una previsione accurata. 

Ci sono dei particolari contesti in cui le trendline sono troppo ripide. Una situazione di questo stampo, se parliamo di riflesso della psicologia del mercato, ci mostra una situazione di difficile sostentamento. Questo significa che un ritmo troppo frenetico, sia in salita che in discesa, possono far preannunciare che, nel breve termine, si potrà assistere a crolli o rialzi inaspettati e molto forti. Questo perché il mercato, salvo alcuni contesti assai rari, cerca sempre un punto di equilibrio. 

Se, al contrario, ci troviamo dinnanzi a delle trendline con una scarsa angolatura, e quindi piatta, dovrò considerare l’idea che presto il mercato potrebbe non sostenere più il trend nel tempo. Se, quindi, il trend è troppo gracile, con l’andar del tempo potrebbe non essere pi sostenibile. 

Come si usano le trendline per aprire delle posizioni?

Arriviamo al nocciolo della questione con degli esempi reali di ciò di cui stiamo parlando. Come ti ho già detto questo strumento è valido per ogni grafico che andiamo ad esaminare. Quindi qualsiasi strumento ci ritroveremo a studiare, le trendline potranno aiutarti nella realizzazione delle tue analisi. 

Il consiglio è, chiaramente, quello di dedicarti a dei mercati vivaci, con tendenza. L’esempio specifico di questo nostro articolo lo faremo su dei grafici del FOREX.

Entrata a mercato BUY, come si sfruttano le trendline?

Posso scegliere di usarle in due modi. Il primo modo è entrare a mercato dal momento in cui una trendline tocca per la terza volta il punto sul grafico. In questo specifico contesto avrà sfruttato la trendline per posizionarmi in tendenza con l’andamento del mercato. 

Un altro modo per trovare lo spunto di ingresso BUY è quello di sfruttare la rottura di una trendline che collega massimi decrescenti. Dal momento momento in cui la trend viene rotta e i volumi aumentano sarò nelle condizioni di poter investire sulla rottura stessa. Spesso dopo una fase di rottura si può verificare una fase laterale del mercato in attesa che la massa di investitori decisa da che parte stare in futuro. 

La violazione di una trendline ribassista offre spunti di ingresso BUY.

Entrata a mercato SHORT, come si sfruttano le trendline?

Dalla parte opposta, invece, sarò nelle condizioni di poter utilizzare le trendline per cercare degli spunti di ingresso short, e quindi di vendere allo scoperto. In questo caso sarà mio compito andare ad eseminare delle trendline che collegano, ad esempio, dei massimi decrescenti. Al terzo tocco della trendline potrò posizionarmi a mercato seguendo, difatti, il trend in atto. 

In alternativa potrò utilizzare sempre le trendline per trovare sei segnali short sulla rottura. Se mi trovo dinnanzi ad una trendline che traccia dei minimi crescenti, potrei trovarmi dinnanzi ad una rottura. Se questa rottura viene accompagnata da volumi in crescita, potrò sfruttare il segnale per entrare a mercato e utilizzare l’indicazione operativa. 

La violazione di una trend line rialzista offre spunti di ingresso SHORT

Conclusioni

Le trendline sono degli strumenti molto utili per tutti gli operatori di mercato. In molto, prima di te, hanno utilizzato le trendline nell’approccio base con l’analisi tecnica. Il mio consiglio è quello di fare tanta pratica sui grafici alla luce di quanto abbiamo spiegato fino a qui. La capacità di analisi è una dote che si acquisisce con il tempo e con la pazienza. Illustrando il funzionamento di questo strumento ti abbiamo fornito una mappa per poter iniziare a disegnare gli indicatori sui grafici e verificare la bontà dei segnali operativi che forniscono. 

In conclusione sarà importante per me dire che lo strumento trendline permette al trader di poter investire sia sul breve che sul lungo periodo, in maniera efficace e funzionale. Ovviamente sia che tu faccia trading intraday, sia che ti faccia degli investimenti long term, le trendline ti daranno una grossa mano nel definire la tendenza del mercato e il possibile futuro andamento del prezzo. Chiaramente vanno utilizzate associati ad altri importanti strumenti che avremo modo di approfondire nei prossimi articoli dedicati all’analisi tecnica e allo studio dei grafici.

SCOPRI IL CORSO COMPLETO

Se sei un appassionato di trading scopri quali sono le migliori piattaforme per iniziare.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...