728x90

Tradizione dell’albero di Natale: Perchè si fa l’albero?

Date:

Share:

Tradizioni che coinvolgono l’intero globo sono diverse, ma quella dell’albero di Natale è sicuramente la più riconosciuta.

La tradizione più famosa che coinvolge quasi la totalità del mondo Occidentale è l’albero di Natale. Fin da quando si è piccoli siamo abituati come da consuetudine, ad abbellire questo straordinario oggetto, ignorandone la sua origine. L’icona dell’albero addobbato è un simbolo che richiama immediatamente l’idea nell’immaginario collettivo.

Dove ha origine questa tradizione dell’albero di natale?

Le origini dell’albero di Natale sono pagane.  Sembra infatti che alla base ci siano gli antichissimi usi, tipici di molte culture; come decorare i vari Alberi del Paradiso con nastri, fiaccole, piccole campane e animaletti votivi.

druidi, antichi sacerdoti dei Celti, notando che gli abeti rimanevano sempre verdi anche durante l’inverno, li consideravano simbolo di lunga vita. Per questo motivo cominciarono a onorarli nella festa del solstizio d’inverno. Non solo loro però erano propensi alla tradizione dell’albero di natale…

Anche i Vichinghi dell’estremo Nord Europa credevano che l’abete rosso fosse in grado di esprimere poteri magici, poiché non perdeva le foglie nemmeno nel gelido inverno. Questa tradizione iniziò così a consolidarsi tra i popoli. Gli alberi tagliati e portati a casa, decorati con frutti, ricordavano la fertilità che la primavera gli avrebbe reso.

L’albero di Natale nel mondo Cristiano.

Con l’avvento del cristianesimo l’uso dell’albero di Natale si affermò anche nella tradizione cristiana. A dare all’albero natalizio il suo significato cristiano è la scena biblica dell’Eden, sviluppata nei “misteri”.

Nella notte in cui si celebra la nascita di colui che, secondo la fede cristiana, ha portato nuova vita nel mondo. L’albero posto al centro del giardino dell’Eden (simbolo della caduta dell’umanità) diventa anche l’albero intorno al quale l’umanità ritrova il perdono.

Sembra che l‘albero di Natalecosì come viene usato oggi, sia nato a Tallinn, in Estonia nel 1441. All’epoca fu eretto un grande abete nella piazza del Municipio, attorno al quale giovani scapoli, uomini e donne, ballavano insieme alla ricerca dell’anima gemella.

Uno sguardo alla nostra epoca. La tradizione dell’albero di natale.

Vi sono informazioni contrastanti.

Infatti la tradizione moderna di decorare l’abete sembra che provenga in realtà dalla Germania.

Si narra che un uomo, alla vigilia di Natale, rimane incantato dalle stelle che luccicavano attraverso i rami di un abete. Così lo tagliò, lo portò a casa e lo decorò con delle candeline rosse. Da qui è nata, in tutto il mondo, l’abitudine di decorare l’albero di Natale.

Se ti è piaciuto l’articolo puoi trovarne altri nella nostra sezione dedicata alle curiosità.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...