728x90

Trading Petrolio e OPEC+: cosa aspettarci dopo il meeting?

Date:

Share:

Trading Petrolio: una breve introduzione.

Sono molti i trader appassionati di Petrolio. Vuoi perché si tratta di un bene di prima necessità fondamentale per l’andamento dell’intera economia globale, vuoi per le vicende fondamentali che riescono sempre ad influenzare la quotazione. Ma vediamo un po’ di storia e cerchiamo di spiegare:

  • le caratteristiche di questo strumento finanziario 
  • l’analisi fondamentale di medio periodo 
  • l’analisi tecnica su TF 1D e 1W su WTI e Brent.

Trading Petrolio: il Petrolio nella storia 

Il Petrolio ha iniziato a formarsi, nel sottosuolo, centinaia di migliaia di anni fa. Si tratta del risultato della decomposizione di organismi sia vegetali che animali, che giacevano sui fondali marini. Nel corso dei secoli questi organismi morti, sedimentatisi sui fondali marini, hanno dato vita ad un peso sempre più gravoso. L’accumulo di materia crea una pressione sempre maggiore, e più gli organismi si depositavano sui fondali, più i primi sprofondavano giù. Questo procedimento, frutto di deduzioni scientifiche (o quasi), ha portato, nel corso del tempo, ad un innalzamento corposo delle temperature, che possono raggiungere più di cento gradi centigradi. 

Sabbie e fango tengono ad indurirsi per trasformarsi in arenaria e argilla. Il carbonio tende a precipitare e le conchiglie si trasformano in calcare. I resti degli organismi morti, invece, si trasformano in sostanze semplici prevalentemente composte da idrogeno e carbonio. Ecco che otteniamo gli idrocarburi. Si tratta della base del petrolio greggio e del natural gas. 

Ma perché il petrolio tende a salire in superficie?

Il fattore è scientifico. Siccome l’OIL ha una densità minore rispetto all’acqua salmastra che va a riempire gli interstizi dell’argillite, tende a salire in superficie passando prima da piccolissimi pori per arrivare ai grossi sedimenti subito sopra. Ed ecco quindi come il petrolio sbocca in superficie in maniera naturale. Ovviamente con la costruzione dei pozzi il procedimento diventa molto più celere e meccanico. 

Trading del Petrolio: il petrolio sta per finire? 

Avere la pretesa di possedere la verità assoluta è sbagliato. Per questo motivo è necessario basarsi su quelli che sono i dati a nostra disposizione per poter provare a rispondere a questa domanda. La fine del Petrolio non dovrebbe essere vicina. Infatti allo stato attuale ci sono dei motivi che ci inducono a pensare che, con l’avvento di nuove tecnologie, si potrebbero trovare nuovi giacimenti che, fino a qualche decennio fa, non si sarebbero potuti trovare. 

  • Giacimenti di Petrolio difficili da trovare in passato, oggi si possono riscontrare grazie a delle nuove tecnologie avanzate 
  • L’Antartide è ricchissima di Petrolio. Se si iniziasse ad estrarre il petrolio Antartico, con ogni probabilità, il petrolio costerebbe meno dell’acqua 
  • Le quantità di Petrolio dipendono anche e sopratutto dal prezzo. Infatti con un petrolio intorno agli 80 dollari al barile potrebbero rendere più convenienti alcune procedure di estrazione diverse, come quelle usate in america per produrre lo Shale Oil che deriva dalla frantumazione di rocce di scisto bituminose.

Il Trading sul Petrolio cambia con Biden? Nonostante con l’avvento della nuova amministrazione americana, tendente al Green per vocazione e alle energie rinnovabili, il Petrolio ad oggi è e rimane una fonte energetica essenziale nel funzionamento dell’economia. Si, vero è che le energie rinnovabili presto prenderanno il posto del Petrolio, ma non è ancora questo il momento. Nonostante la pandemia, infatti, il prezzo è andato incontro ad una risalita molto importante, sostenuta anche dai paesi dell’OPEC+. Non a caso gli Agnelli hanno investito, tramite Exor, in Petrolio anche in questo periodo. 

Investire in Petrolio: cosa ha deciso l’OPEC+? 

Quando parliamo di OPEC+ si intendono: 

  • i paesi facenti parte dell’OPEC
  • gli alleati dell’OPEC con a capo la Russia 

Trading Petrolio: se vuoi approfondire il funzionamento dell’OPEC puoi cliccare qui. 

L’OPEC+ si è detta ottimista e fiduciosa in una forte ripresa della domanda di Petrolio nel 2021. La domanda mondiale, messa a dura prova dagli effetti devastanti della pandemia, ha portato ad un calo vertiginoso della domanda. 

Trading Petrolio: il vice primo ministro russo, Alexander Novak, si è detto soddisfatto e ottimista nel meeting OPEC+ svoltosi in videoconferenza il 3 febbraio del 2021. 

“Con l’avanzamento delle campagne vaccinali e la situazione macroeconomica in miglioramento, c’è un crescente ottimismo sulla domanda globale di petrolio” 

Ma Novak fa sapere che tutti i partecipanti al meeting si sono detti ottimisti sui vaccini. Gli esiti dovrebbero essere positivi, le economie dovrebbero ripartire e questa nuova realtà incentiverà l’economia globale e, di conseguenza, la domanda di petrolio. L’Arabia Saudita ha fatto sapere di voler continuare con i tagli anche per il 2021. 

I mercati hanno reagito positivamente portandosi ai massimi di periodo, come vedremo tra poco sui grafici. 

Trading Petrolifero: come farlo?

Una volta chiariti questi concetti è necessario comprendere come si può far trading su questo particolare tipo di commodity. 

Innanzitutto è necessario distinguere tra due diversi tipi di petrolio che avranno due quotazioni diverse: 

  • WTI: petrolio USA, quotato sulla borsa americana, denominato anche petrolio WTI o WTI crude oil
  • BRENT: petrolio quotato alla borsa di Londra, denominato anche Brent crude oil. 

I prezzi di queste due quotazioni sono strettamente correlati, anche se differiscono di qualche dollaro. I broker e gli intermediari permettono il trading sua sul WTI, sia sul Brent. 

Come tutte le materie prime, anche in questo caso, esistono varie possibilità per fare trading sul Petrolio. 

  • Future petrolio
  • opzioni petrolio
  • Etc
  • CFD Petrolio 

Molti decidono anche di operare sull’azionario in aziende produttrici o esportatrici di petrolio. Si tratta di una forma di investimento indiretto, ma legato sempre all’andamento del petrolio stesso. 

Trading del Petrolio: analisi tecnica e punti chiave WTI

Per quel che riguarda il prezzo WTI e il grafico settimanale si può notare come la quotazione sia prossima ad un livello di resistenza coincidente con la Trend Line cheti può apprezzate sul grafico e che collega i massimi discendenti da fine 2008 ai giorni nostri.

Il grafico ci mostra come il primo livello utile per una eventuale inversione corrisponda con i 60$ al barile , resistenza che va ad intersecarsi anche con una HL a 60,23$, punto risentito in passato dalla quotazione. Sarà opportuno concentrarsi quindi sulle reazioni in prossimità della Trend Line di riferimento per capire se, in base anche alle notizie di Analisi Fondamentale, il prezzo del petrolio andrà incontro ad una correzione che, anche da punto di vista ciclico, avrebbe un senso.

Il tutto sarà comunque legato alle politiche di Biden che, come sappiamo, è un fan del green e delle energie rinnovabili. Una rottura della Trend Line porterebbe la quotazione del petrolio a 77$.

Trading Petrolio
Grafico Petrolio su TF settimanale.

Petrolio Trading: un occhio al Brent

Sul grafico del Brent, invece, la medesima Trend Line che avete apprezzato sul grafico del WTI risulta già essere oltrepassata. Come sappiamo le due quotazioni sono diverse ma decisamente correlate. Questo segnale mostra come le novità provenienti dall’OPEC abbiano, in realtà, fatto scattare degli acquisti sul Brent.

Resta essenziale, però, affiancare questa possibile rottura ad un aumento dei volumi che, allo stato attuale, non sembra voler accompagnare questa nuova spinta rialzista. Qualora vi fossero dei ritardi sulle vaccinazioni, l’arrivo di una nuova ondata di virus a causa delle varianti recenti o dei provvedimenti di Biden volti a scoraggiare l’utilizzo di auto a benzina, il prezzo del Petrolio ci metterebbe poco a riportarsi sotto la Trend line per andare incontro ad una nuova vistosa correzione. Sarà fondamentale prestare quindi attenzione a tutte le notizie e a tutti gli aspetti chiave relativi alla mobilità.

grafico quotazione BRENT Investimenti petrolio

Vuoi comprare petrolio online? Investire sul petrolio, ai giorni nostri, è diventato molto accessibile. Ci sono moltissime piattaforme online che ti consentono di poter comprare e vendere petrolio in base all’andamento delle quotazioni. Se sei interessato ad una piattaforma di prova clicca nel tasto qui sotto e prova il trading in Demo.

PROVA IL DEMO TRADING


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...