728x90

Il Trading Online Step by Step – Ecco cosa fa un vero trader

Date:

Share:

Il Trading Online Step by Step

Il trading online – In alcuni articoli abbiamo parlato dell’importanza dell’aspetto psicologico del trading online.

In questi giorni penso che tu abbia avuto modo di capire con quale approccio affronti il mercato, se quello da GUNNER o RUNNER.
Oggi, invece, vorrei definire i passaggi teorici che avvengo quando un Trader fa un operazione.

I sei scalini del Trading Online (Step by Step)

il trading online

1. Il primo è sicuramente quello dell’ANALISI dei grafici in cerca di situazioni ideali d’investimento.

2. Nel secondo invece c’è la PIANIFICAZIONE: qua avviene la decisione sull’ingresso a mercato; bisognerà quindi sviluppare un trading plan adeguato. Quest’ultimo dovrà considerare il prezzo d’entrata ed uscita (che può essere
o il take profit o stop loss).

3. Il terzo punto include l‘INGRESSO: questo può esser predeterminato ( con uso di ordini pendenti) oppure con
l’ordine istantaneo a mercato.

4. Al quarto posto abbiamo la GESTIONE del trade: questo è il momento in cui vediamo il feedback del mercato
con nuove informazioni/dati relativo al nostro trade.

5. Il penultimo passo è l’USCITA dal trade:  la fase più importante del trade sia che esso sia uno stop loss o un take profit. Nel primo caso siamo riusciti a conservare e limitare la perdita, invece nel secondo abbiamo ottenuto il guadagno 🙂

L’ultimo passaggio, non per importanza, è quello dell’APPRENDIMENTO: ovvero l’esame del trade dall’apertura alla chiusura.

6. APPRENDIMENTO: per quest’ultimo passaggio sono utili uno storico ben dettagliato e l’uso di un foglio elettronico per poter appuntare osservazioni e idee relative ai propri trade.

Hai riscontrato qualche similitudine con ciò che fai quando vuoi intraprendere un trade?

Prima poniti la domanda.
Dopo aver risposto a questa domanda leggi qua sotto.

Sbagliando si impara? l’utilità dei vari punti!

  1. “Il gioco vale la candela?” questa é la frase che ben riassume l’obbiettivo del punto 1, ovvero considerare se il rischio che si corre è adeguato al rendimento che si andrà a prendere. Infatti il RR (Risk Reward ) è un grande alleato del Trader, ad esempio, un RR 1:1.5 aiuterebbe ad esser in positivo anche se si dovesse avere una performance del 50%;
  2.  Il secondo step permette di creare un piano di trading per seguire il trade per tutta la sua durata;
  3. Serve a determinare l’ingresso dove le probabilità sono a nostro favore, migliorando il TIMING dell’entrata;
  4. Aiuta ad avere una mente aperta e ad elaborare i vari movimenti del prezzo: può capitare che ci si renda conto che il trade non abbia più la sua validità e sia necessario chiudere in perdita, evitando che lo stop venga colpito. Questa è però  una fase molto complessa che pochi Trader riescono a compiere senza farsi sopraffare dalle emozioni;
  5. Lo scopo dell’uscita è sicuramente quello di portare profitto: il posizionamento del Take Profit può avere varie motivazioni in correlazione al tipo di operatività che il Trader effettua;
  6. L’apprendimento è lo strumento che permette di migliorarsi, riesaminando le varie tappe trattate e valutando le proprie debolezze.

Conclusioni

Il punto 5 è uno dei passaggi che i Trader faticano a gestire perché condizionati dalla paura di perdere il guadagno.

Quindi risulta chiaro che non basta sapere se il tp o sl è stato colpito di un operazione: esaminarla una volta conclusa con un altra prospettiva aiuta a migliorarsi e notare ciò che a trade in corso non “appare”.


Spero di aver contribuito ad una miglior organizzazione e preparazione del trade!Grazie per la lettura e se non hai letto gli articoli precedenti puoi visitare il blog.

Articoli sull’aspetto psicologico nel trading online

Il Trading Online è 90% psicologia.

I 3 Segreti più Importanti nel Trading Online.

Trading Online e Psicologia: Parla uno psicologo.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...