728x90

Tesla vola con un +12%: il business nell’energia e l’analisi

Date:

Share:

Tesla vola perché ha un coniglio nel cilindro. In Texas, a quanto pare, l’epicentro per i test di un nuovo obiettivo che porterebbe una rivoluzione tecnologica ed energetica senza precedenti. 

Angleton si trova a circa 60 km da Houston. Il centro conta poco meno di 20.000 abitanti. Proprio in questo luogo Elon Musk sarebbe sul punto di realizzare un mega impianto per lo stoccaggio di energia. Il sistema è basato sui moduli Megapack. 

Ad affiancare Tesla in questo cammino la sussidiaria Gambit Energy Storage. Fino a questo momento, salvo qualche indiscrezione, il progetto era rimasto segreto. Oggi la notizia ha fatto capolino tra le pagine di Bloomberg, e gli investitori sembrano aver apprezzato questo nuovo campo verso cui Tesla tra propendendo. 

Il progetto è ancora top secret, ma gli impianti dovrebbero raggiungere una potenza di 100 MW. Ad occuparsi delle istallazioni è la società partner e sussidiaria, la già menzionata Gambit Energy Storage; è quest’ultima che si occupa delle istallazioni in questa fase di sviluppo del progetto. 

Tesla vola: il nuovo progetto di Musk per risolvere le interruzioni di energia. 

Nel corso di questo ultimo inverno il Texas ha affrontato uno dei periodi più rigidi di sempre. Sia Tesla che Elon Musk hanno fatto di tutto per rimanere in prima linea, evitando di interrompere l’energia elettrica. Proprio in Texas sorge infatti il Tesla Solar Roof, che è stato di grande supporto per tutti i texani nella stagione invernale a cavallo tra il 2020 e il 2021. 

L’elettricità, infatti, è stata garantita costantemente, evitando così di assiderare e mantenendo la potenza elettrica per lo svolgimento delle attività di base. Sembra infatti che questo impianto di accumulo di energia sia diventato indispensabile per la comunità, tanto che i texani locali hanno richiesto a gran voce di poter trasformare la loro comunità in autosufficiente. 

Tesla ha creato una struttura per accumulare energia 

Tesla vola. La notizia è di oggi. Secondo Bloomberg adesso con questo nuovo metodo si potranno alimentare svariati stabilimenti e case, garantendo la continuità elettrica. Ci teniamo a precisare che è Tesla ad aver incaricato Gambit di portare avanti questo progetto. Il progetto si presenta come una serie di scatole di immagazzinaggio che non presentano, però, nella parte superiore, il tetto solare secondo lo stile di Tesla. Questo particolare suggerisce che la struttura riesca ad immagazzinare energia di fonti diverse rispetto al sole. L’obiettivo principale per Angledon è quello odi riuscire nell’impresa di portare energia in 20.000 stabilimenti e case. 

Il progetto prevederebbe l’utilizzo dei  powerbox “Megapack”. All’interno di questi dispositivi si andrebbe ad immagazzinare l’energia, rendendola disponibili ove necessità secondo le varie emergenze o blackout di qualunque altra tipologia. Allo stato attuale Tesla ha voluto costruire solo un impianti di stoccaggio da 100 MW; è bastato questo a risolvere il problema delle interruzioni di corrente, disagio molto usuale tra i texani di quella zona, che per la prima volta hanno avuto la corrente garantita per tutto l’anno.  

tesla vola
TESLA VOTA: Analisi tecnica Tesla. Per assistere ad un apprezzamento di Tesla bisogna attendere la rottura del canale meglio delineato sul grafico. Un prezzo sopra i 700 dollari potrebbe confermare la rottura della lunga flag delineatasi dai massimi. Il livello 550 corrisponde col supporto tecnico derivato dalla TL che attraversa il prezzo dai minimi.

Tesla vola: è pronta per il Power Business

Sempre secondo Bloomberg il piano segreto di Tesla sarebbe quello di entrare prepotentemente nel mondo dell’energia, laddove la prassi tradizionale trova dei limiti. Elon Musk vorrebbe quindi puntare al business dell’energia, sulla scia dell’ispiratore: Nikola Tesla appunto. Questa nuova attenzione focalizzata su questa tipologia di prospettive sembra non aver lasciato gli investitori impassibili. Il Titolo oggi si è riportato sopra i 600$ con un apprezzamento dell’oltre il 13% (in barba a chi vede crolli in ogni dove e ad ogni correzione). 

Grazie al Tesla Solar Roof Tesla aveva già iniziato la sua vita nel settore dell’energia pulita. Powerwall è un’altra creazione di Tesla ideata per le case intelligenti delle persone. La nuova struttura di Angleton, però, sarà pienamente attiva a partire dalla metà del 2021. Per vedere tutto in funzione, quindi, si dovrà attendere la seconda metà dell’anno. 


Tesla vola: potrebbe anche interessarti

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...