728x90

TELEGRAM BLACK: la parte illegale dell’app di messaggistica

Date:

Share:

Telegram Black: società israeliana conduce un’inchiesta

La ricerca è stata pubblicata su Check Point Software Technologies. Si tratta del canale di informazione di una nota società israeliana che si occupa di sicurezza informatica.

Lo studio ha rivelato come Telegram, la nota app di messaggistica mobile nata nel 2013, abbia ormai registrato una diffusione non indifferente. Il problema subentra laddove, assieme alla fortissima diffusione di questi ultimi anni, l’app venga utilizzata come canale di comunicazione per hacker e terroristi.

Non a caso, infatti, Telegram sarebbe diventata la fucina di attività illecite, con l’intento di sfuggire alle autorità.

Telegram Black: vediamoci chiaro

Esiste una parte di internet molto vasta e sotterranea dove le attività illecite vanno per niente. Non parliamo del Deep Web in questo caso, ma del Dark Web. Proprio nel Dark Web, che è la parte tetra, l’altra faccia della medaglia di internet, si può comprare e vendere qualunque cosa. Si spaccia droga, si vendono armi, si può assumere un killer e si possono comprare organi.

Le autorità di tutto il mondo avevano da anni, ormai, messo sotto torchio i classici canali di comunicazione degli hacker. Nonostante tutto diventa sempre più complesso rintracciare chi commette illeciti su internet, anche grazie alla diffusione delle tecnologie peer to peer.

In questo caso Telegram ha offerto a questi ultimi la possibilità di usufruire di nuovi spazi dove poter comunicare e agire indisturbati. Scambiare conoscenze, prodotti o informazioni era prima esclusiva di ecosistemi del Dark Web, o Ansa Market, o AlphaBay. Ormai, però, le autorità si sanno muovere con dimestichezza in questo ambito. E Telegram? Un pesce fuor d’acqua.

I criminali si servono di Telegram per eludere controlli e autorità e continuare a commerciare quello che voglio indisturbatamente. In questo contesto, quindi, Telegram può diventare fucina di crimini informatici, proprio per la sua natura anonima e criptata.

Tramite Telegram si possono sfruttare quei messaggi di ricerca personale di aziende o banche che permettono di ottenere informazioni private e dati sensibili. Mediante ciò si possono condurre attacchi ai danni della medesima organizzazione.

Secondo lo studio la facilità di utilizzo e la sicurezza di Telegram permettono agli utenti di aiutare le community di hacker a colpire le aziende. Inconsciamente anche gli stessi dipendenti potrebbero aiutare inconsapevolmente i criminali del web.

Come funziona?

Da quando, negli ultimi anni, anche le forze dell’ordine hanno iniziato ad assumere degli hacker al loro servizio, i controlli sulle piattaforme pirata sono diventati serrati. Nel corso di questi anni sono molti i siti oscurati dalle forze dell’ordine, sia in Europa che negli USA. Questo processo ha portato la migrazione di questi business black su piattaforme come Telegram.

Ma cos’è Telegram? Si tratta di un’app di messaggistica tra le più importanti al mondo diventata famosa nel 2013. Proprio in quell’anno Telegram ha avuto un aumento di iscritti per via di alcuni anomali arresti anomali del colosso Whatsapp. Su Telegram gli utenti possono chattare esattamente come su WhatsApp. Si possono creare gruppi, super gruppi e canali. Ma perché ci si iscrive su Telegram se è uguale a Whatsapp? La verità è che Telegram e Whatsapp presentano delle differenze importantissime.

Telegram e Whatsapp sono la stessa cosa?

Telegram presenta due caratteristiche che WA non include:

  • i canali 
  • le chat crittografate con autodistruzione

La chat presenta delle differenze con WhatsApp. La sua larga diffusione in tutto il mondo è dovuta al livello maniacale di sicurezza che la rende più riservata e meno accessibile. Ci si ritrova innanzi dunque, ad una valida alternativa ai forum segreti tipici del Dark Web.

Gli hacker mantengono la propria identità celata grazie alle chat pubbliche e private che si servono del sistema crittografico end-to-end.

telegram black Un esempio pratico:i cosiddetti “canali” telegram possono essere utilizzati per trasmettere un numero illimitato di messaggi a un numero altrettanto illimitato di iscritti. Sui canali è possibile visionare l’intera cronologia della messaggistica. Le risposte ai messaggi privati, invece, rimarrà celata. In particolare modo grazie alle già menzionate chat crittografate con autodistruzione. Per questo motivo il livello di sicurezza nello scambio di informazioni su Telegram è vicino all’assoluto.

Questa particolarità di Telegram e assai amata dagli hacker che possono quindi usufruire di chat private crittografate end-to-end per scambiare i propri messaggi. Una volta le cose non stavano così. Infatti creare una connessione anonima sul Dark Web è molto più complesso rispetto allo scaricare una banale applicazione. Cosa serve per iscriversi a Telegram? Un numero di telefono. Né più né meno. Identità celata, informazioni celate, dati sensibili celati. Un tocco sul telefono e vai: il gioco è fatto.

La parte black di telegram

Nel corso di una ricerca compiuta anche in collaborazione con alcuni nostri studenti non europei abbiamo trovato svariati canali clandestini. Tra questi citiamo quelli che ci hanno incuriosito maggiormente: “Dark Jobs”, “Dark Work” e “Black Markets”. Ovviamente ne esistono molti altri, ma questi nello specifico hanno un funzionamento degno di nota.

Dark Job”, ad esempio, contiene offerte di lavoro illecite. Ogni annuncio è contrassegnato con un codice colore. Quando l’offerta riguarda un lavoro particolarmente pericoloso a livello legale, sarà contrassegnata da un bollino nero ⚫️.

Se la pericolosità diminuisce avremo un bollino rosso 🔴 oppure bianco ⚪️.

Tuttavia questa è solo una faccia della medaglia. Il cattivo utilizzo di Telegram passa anche dalla vendita di oggetti rubati, o gli abbonamenti ai canali a pagamento, o ancora alla vendita di corsi pirata. Alcuni di questi canali hanno veri e propri staff assunti che percepiscono stipendi interessanti rischiando veramente poco o nulla.

Ovviamente bisogna anche prendere in considerazione i potenziali rischi derivanti dalla crescita del tasso di criminalità informatica. Questo perché tali offerte di lavoro sono molto più accessibili a prima, quando aleggiavano nel Dark Web. Purtroppo, quindi, anche utenti poco esperti possono avere l’accesso a strumenti più o meno pericolosi.

Telegram Black: alcuni possibili scenari

Nell’attualità si può affermare che nel mondo del crimine informatico non è vitale quello che conosci ma chi conosci. Vi sono dei criminali informatici che cercano, ad esempio, i dipendenti di banche, assicurazioni o aziende. Chi ha cattive intenzioni potrà quindi trarre dei vantaggi da queste informazioni riservati. Oggi i dati sensibili sono diventati la nuova miniera d’oro. Questi dati possono quindi essere venduti o utilizzati per condurre un attacco hacker contro l’azienda o la banca.

In genere nel cyber crimine i riscatti si pagano in BTC per non lasciare tracce alcune.

Altri servizi che si possono attente sulla parte Black di Telegram includono:

  • documenti falsi
  • passaporti
  • falsificazione della propria identità
  • documenti legali
  • documenti bancari

Un fatto eclatante di commercio illegale

Un esempio eclatante è, sicuramente, il canale di un utente che ha dichiarato di avere connessioni all’interno del Dipartimento di Polizia Stradale Russa. Grazie a questo sarà quindi in grado di rilasciare o aggiornare patenti di guida falsate di tutte le categorie.

Conclusione

Nonostante ormai le app di messaggistica abbiano letteralmente cambiato il mondo e nonostante Telegram rimanga in assoluto una delle migliori app di messaggistica, bisogna stare attenti a chi opera in malafede. Il miglioramento della sicurezza dovrebbe essere una priorità. Gli attacchi hacker alle aziende, oggi, sono diventati all’ordine del giorno. Anche mentre stai leggendo questo articolo qualche azienda, nel mondo, ha perso milioni di dollari a causa di un attacco hacker. L’avvento di internet ha portato ad un aumento degli attori negativi che possono quindi agire sul web solo con cattive intenzioni.

Leggi anche: 

Come diventare ricchi in poco tempo? Guida agli step

Lavori online seri per guadagnare soldi anche da casa

Come fare soldi giocando in Borsa? Le regole per guadagnare

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...