728x90

Tassi di interesse, perché sono importanti e chi li regola

Date:

Share:

Nel linguaggio economico, il tasso bancario è uno degli strumenti di politica monetaria a disposizione della banche centrali. Tramite i tassi di interesse, le istituzioni monetarie regolano l’attività economica di un paese o un gruppo di paesi (come l’Unione Europea).

Tassi di interesse e politica monetaria

La politica economica segue degli obiettivi predefiniti per garantire la stabilità del sistema economico. A differenza della politica fiscale dei rispettivi paesi, questa interviene con altre strategie per il controllo dell’economia reale. Le misure di politica monetaria, negli stati industrializzati, sono compito della banca centrale. Infatti, il compito di questa istituzione è quello di agire tramite controlli diretti sulla moneta, anche con strumenti finanziari sul mercato.

 Nel concreto, le istituzioni preposte controllano la quantità di denaro in un’economia e i loro canali di distribuzione e circolazione (banche private in primis). La politica monetaria gestisce l’offerta di moneta, il controllo dei tassi di interesse e l’inflazione. Azioni che permettono di influenzare i consumi e conseguentemente la crescita dell’economia. 

Infatti, le banche centrali intervengono anche in maniera diretta sui mercati finanziari, attraverso l’acquisto o la vendita di titoli di stato e iniettando liquidità. Motivo per il quale, la politica monetaria di un determinato istituto può essere espansiva o restrittiva.

Come funzionano i tassi

tassi di interesse

Per chi opera sui mercati finanziari, ma non solo, è importante conoscere il funzionamento di questo strumento. I tassi di interesse banche centrali controllano la quantità di moneta in circolazione. Attraverso il tasso di sconto o tasso di interesse “primario”, esse controllano e determinano il costo del denaro per il sistema bancario privato, con le ovvie ricadute. Infatti, il tasso pagato dalle banche per prendere “in prestito” il denaro dalla banca centrale, influenza i tassi di interesse prestiti personali, mutui e conti di deposito. 

La scelta del calcolo tasso di interesse è determinata dalla banca centrale sulla base degli indicatori macroeconomici e sugli obiettivi che intende raggiungere.
Per questo motivo, la diffusione del tasso d’interesse comporta molta volatilità sui mercati finanziari per le valute di riferimento. 

Vediamo nel dettaglio quale significato hanno per le differenti istituzioni centrali.

Tassi di interesse BCE

Nel caso della BCE, la Banca Centrale Europea, il tasso di interesse è classificato come “Refinincing rate”. Il cosiddetto tasso Refi è la percentuale che le banche private pagano alla BCE per rifinanziarsi prendendo in prestito denaro dalla BCE. Queste Operazioni, permettono agli istituti di credito di reperire liquidità da immettere nell’economia reale.

Tassi di interesse BoE

Giungendo uno sguardo verso il Regno Unito, parliamo di Base Rate (o Bank rate) per il tasso d’interesse riferito all’economia britannica. E di conseguenza della sterlina. Il tasso è stabilito dalla BoE, Bank of England, tramite decisione del Comitato di politica monetaria (MPC). Il livello stabilisce la percentuale di interesse che le banche inglesi devono pagare per i prestiti concessi dalla BoE.

Federal funds rate – i tassi Fed

Non si può non menzionare l’economia più importante del mercato: gli Stati Uniti e il loro dollaro. In questo caso, dobbiamo riferirci alla Fed, Federal Reserve, per comprendere il tasso di interesse sui fondi federali (Fed funds). Diversamente dagli altri, il tasso d interesse americano è governato dal mercato ma influenzato dalla FED che, in sostanza, tramite le sue azioni lo determina. Infatti, gestendo la massa monetaria tramite l’aumento o la riduzione di liquidità (e l’acquisto di titoli tossici e titoli di stato), controlla di fatto il livello del tasso.

Tasso di interesse Svizzera – SNB target range

Per quanto riguarda il franco svizzero e il suo tasso di interesse, dobbiamo guardare al SNB target range. Questo target è fissato dalla Banca Nazionale Svizzera (SNB), ed è solitamente corrispondente al Libor a 3 mesi in franchi svizzeri – (CHF).

Bank of Canada: il Policy interest rate

Parlando di tassi di interesse canadesi, dobbiamo visualizzare il loro tasse chiave: il Policy interest rate. Questo range indica la percentuale che le banche commerciali pagano sul prestito di denaro in overnight. Infatti, è la Bank of Canada (BoC) a definire questo obiettivo e indicando le azioni di politica monetaria.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...