728x90

Take profit: cos’è e funzionamento nel trading online

Date:

Share:

Il take profit è un elemento essenziale per il trading online, con diversi vantaggi sia se si investe con la compravendita di asset o si utilizzano i CFD e la leva finanziaria. Vediamo cos’è, come funziona e perché è indispensabile.

Cos’è e significato Take Profit

La parola take profit fa riferimento a un sistema di trading automatico attraverso cui si chiude una posizione senza l’intervento del trader, ma da parte della piattaforma. Processo che avviene in base a una serie di impostazioni prestabilite.

Infatti, il significato di take profit può essere tradotto letteralmente come “prendere il profitto” e corrisponde quindi a una precisa quotazione di un titolo. Una volta toccata, porterà alla chiusura della posizione aperta permettendo di recuperare il capitale e il relativo guadagno.

Lo si inquadra tra gli strumenti di gestione del rischio come gli stop loss, molto utile se si opera sul mercato con diverse attività di trading intraday o di scalping.

Come funziona nel trading online

Per abilitare il take profit e quindi ottenere il guadagno, sarà necessario inserire in ogni ordine un preciso valore, raggiunto il quale la piattaforma chiuderà in automatico la posizione effettuando uno stop profit.

Ma come scegliere il valore del take profit? Per fare sarà necessario fissare uno specifico obiettivo, valutando attraverso i grafici e l’analisi fondamentale la crescita di un titolo e il momento giusto per chiudere la posizione.

Questo fattore è importante dato che se, per esempio si imposta un take profit su eToro, con un valore troppo basso, si rischierà di ottenere un profitto limitato rispetto alla crescita del titolo.

Inoltre, si dovranno considerare anche le commissioni o lo spread applicato da un broker, in modo da ottenere la copertura delle spese e un margine più ampio di rendimento.

Una volta abilitata la funzione di trading take profit, si avrà la possibilità di effettuare altre operazioni senza necessità di controllare l’andamento del titolo. L’operazione, infatti, verrà chiusa una volta raggiunto quel preciso valore.

Differenze tra take profit e stop loss

Il take profit è spesso collegato a un altro strumento di trading automatico: lo stop loss. Ma qual è la differenza?

Si deve considerare che il maccanismo è simile, ma con finalità differenti. Infatti, lo stop loss è indispensabile per limitare perdite economiche, nel caso di valutazione errata dell’andamento di un titolo. Invece, il take profit prevede la chiusura della posizione solo nel caso in cui si è ottenuto un guadagno.

Investire in CFD

Come utilizzare il take profit? Questo strumento di trading automatico è utile nel momento in cui si opera su diversi titoli in contemporanea e utilizzando prodotti finanziari come i CFD e la leva. Infatti, sarà possibile inserirlo sia in una posizione long oppure una short.

Nel primo caso, verrà stabilito un valore di chiusura he dovrà essere superiore rispetto alla quotazione di apertura del contratto. Invece, se si è investito su una posizione di vendita, il take profit corrisponderà a un prezzo più basso rispetto a quello di apertura del CFD.

È importante considerare che il take profit si attiva solo nel caso in cui la quotazione di un asset toccherà il prezzo inserito. Nell’eventualità in cui questa condizione non si verifica, la posizione rimarrà aperta.

Quindi sarà molto utile valutare una maniera precisa quale deve essere il valore, onde evitare di trovarsi con un’inversione di tendenza da parte di un titolo e senza aver ottenuto il proprio obiettivo di guadagno.

I vantaggi del TP

Impiegare i take profit nel trading online non è una semplice opzione, ma deve essere una pratica adottata dai trader più navigati. È va raccomandato soprattutto a coloro che si avvicinano per la prima volta al mercato.

Ma quali sono i vantaggi? In primo luogo, si avrà la possibilità di aprire in contemporanea più posizione di acquisto o di vendita, senza doversi preoccupare di controllarle tutte: raggiunto il take profit verranno chiuse.

Inoltre, permetterà al trader di operare con strategie differenti, come quelle intraday o breve e medio termine. Infine, è molto utile per focalizzare i propri obiettivi di guadagno.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...