728x90

Taglio Tassi FED allo 0% per il Coronavirus. Esulta Trump

Date:

Share:

Taglio Tassi interesse FED: arriva un taglio d’emergenza domenica 15 marzo. La FED, con un taglio storico, ha portato i tassi di interesse vicino allo 0. Parte, difatti, un nuovo ciclo di allentamento monetario.

Assieme al taglio dei tassi d’interesse FED arriva un acquisto massiccio di titoli garantiti da ipoteca e Treasurys, per un valore complessivo di 700 miliardi di dollari ( $500 in Treasuries e $200 in Mortgage back securities). 

Nonostante tutto la risposta dei mercati è negativa. I future del Dow Jones mostrano un calo di 900 punti previsto per l’apertura di domattina.

Taglio Tassi FED: taglio storico e QE

La FED ha affermato che il taglio dei tassi è giustificato dall’emergenza globale scoppiata a causa del Coronavirus.

Il Coronavirus ha portato a dei danno non indifferenti nell’economia di tantissimi paesi del pianeta, USA compresi. Per questo motivo la Banca Centrale USA ha portato i tassi in un range compreso tra 0 e -0,25%. 

Federal Reserve Tassi: tra 0% e -0,25%

È il livello del 2008, quello seguito ai mutui subprime. Il QE per la somma di 700 miliardi di dollari, è stato introdotto per supportare l’economia in un momento in cui si teme profondamente il Coronavirus. 

Cosa succede adesso? 

Si tratta, sicuramente, di una misura molto aggressiva, giunta a seguito di una minaccia diretta da parte di Donald Trump che nella giornata di sabato aveva tuonato contro Powell. 

“È tra i miei poteri la possibilità di licenziare il presidente della FED.”

Negativa, perlomeno al momento, la reazione dei mercati. Infatti i futures hanno mostrato un calo di parecchi punti sulle borse americane. 

La mossa non ha frenato la discesa dei mercati che sembrano stabilizzarsi in un profondo rosso. 

S&P 500: introno al -4% a 2.555 punti
NASDAQ: – 4% a 7.538 punti

Taglio Tassi FED: in una nota la Federal Reserve ha voluto precisare alcuni appunti in merito alla finestra di sconto: 

“Il taglio svolge un ruolo importante nel sostenere la liquidità e la stabilità del sistema bancario e l’effettiva attuazione della politica monetaria … [e] supporta il flusso regolare di credito alle famiglie e alle imprese”.

È tra i poteri della Federal Reserve la possibilità di poter utilizzare la finestra di sconto per incentivare i prestiti del settore bancario. Infatti gli istituti potranno utilizzare questa liquidità per le varie esigenze. Il problema è che molte banche sono restie ad utilizzare queste misure per non far trapelare un messaggio negativo all’esterno. 

Una mossa in concerto con tutte le Banche del pianeta

La Federal Reserve ha annunciato, in questa occasione, che tutte le banche centrali del pianeta, tra cui la BCE, la Bank of Japan, la Bank of Canada, la Bank of England e la Banca nazionale svizzera stanno agendo simultaneamente per migliorare la liquidità del dollaro americano mediante degli accordi di swap in dollari già esistenti. 

A quanto pare le Banche Centrali hanno abbassato il tasso sui prestiti swap line e allungato i periodi del prestito stesso. 

Taglio Tassi interesse USA: è un giorno storico 

Si tratta della più grande manovra bancaria di tutti i tempi. Non è la prima volta, infatti, che la FED si ritrova costretta a fronteggiare delle emergenze e delle crisi finanziarie. In genere, però, i provvedimenti sono stati spalmati nel corso di diversi mesi e con interventi graduali. 

Taglio Tassi FED: la manovra introdotta, invece, prevede taglio dei tassi di interesse ed introduzione del Quantitative Easing in un solo provvedimento. 

Come abbiamo già specificato il QE ammonterà ad un totale di 700 miliardi di dollari (500 miliardi di Treasurys e $ 200 miliardi di titoli ipotecari garantiti da agenzie).

Gli acquisti inizieranno a partire da lunedì e andranno avanti con rate da 40 miliardi di $. 

taglio tassi FED

QE: quando partono gli acquisti?

Fino ad oggi, a seguito di una riduzione tassi, i Tassi di Interesse FED erano stati confinati in un range compreso tra l′1% e l′1,25%. I tassi attuali, dopo la riduzione, sono compresi tra lo 0 e il -0,25%. Powell ha dichiarato che i tassi rimarranno in questa zona  

“fino a quando il FOMC non sarà sicuro che l’economia abbia resistito a eventi recenti ed è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi massimi di occupazione e stabilità dei prezzi”.

Loretta Mester, presidente della Fed di Cleveland ha preferito non votare. Infatti preferiva lasciare i tassi di interesse in un range compreso tra lo 0,5% allo 0,75%. In quel caso la riduzione sarebbe stata di mezzo punto percentuale. 

Taglio Tassi FED: la Federal Reserve ha dichiarato di 

 “essere pronta a utilizzare tutta la sua gamma di strumenti per supportare il flusso di credito a famiglie e imprese e quindi promuovere i suoi massimi obiettivi di occupazione e stabilità dei prezzi”.

A quanto pare a seguito di questa manovra salterà la riunione FED regolarmente programmata da parte del Federal Open Market Committee.

Questo provvedimento è solo l’ultimo che arriva in queste ultime settimane e segue ad una precedente riduzione dei tassi di interesse di 50 punti base. La FED ha inoltre ampliato l’offera di credito overnight per un totale complessivo di 1,5 trilioni di dollari. 

Taglio Tassi FED: la gioia di Trump

Il Taglio Tassi FED è stato accolto con soddisfazione da parte del Presidente Donald Trump che lo aveva tanto auspicato.

“Siamo molto contenti. Un grande passo”,

Ecco le dichiarazioni del Presidente degli Stati Uniti. Prima del fine settimana Trump aveva duramente attaccato la FED per non aver fatto abbastanza per fronteggiare la possibile emergenza a sostegno dell’economia degli Stati Uniti.

Taglio Tassi FED: secondo Trump i mercati dovrebbero essere felici di questa notizia fenomenale. 

Secondo quanto si legge nel verbale diramato dalla FED, la banca centrale sarebbe pronta ad

“usare il potenziale completo dei suoi strumenti per sostenere il flusso di credito per le famiglie e le imprese e per rafforzare i suoi obiettivi sull’occupazione e la stabilità dei prezzi”.

Nel contempo negli USA è emergenza sanitaria.

In queste ore il governo ha deciso di chiudere le scuole nell’area di New York. 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...