728x90

Supporti e Resistenze: ciò che devi sapere per investire

Date:

Share:

Supporti e resistenze: partiamo dal principio. 

Se si parla di trading sarà necessario sapere che l’analisi tecnica, assieme all’analisi fondamentale e all’analisi ciclica, rappresentano i tre pilastri chiave per studiare un grafico. L’analisi tecnica è sicuramente uno degli strumenti chiave per comprendere l’andamento del prezzo. Essa si serve dei grafici, o chart. Tali grafici replicano l’andamento del prezzo e possono essere studiati mediante l’ausilio di alcuni strumenti che ci apprestiamo a presentarvi. 

Partiamo dall’inizio.

I primi studi di analisi tecnica risalgono agli inizi del ‘900 quando il teorico Charles Dow gettò le basi e i principi della dottrina oggi universalmente riconosciuta. Uno dei capisaldi della teoria di Dow è il prendere atto che nel mercato esiste una tendenza. Oltre a questo precetto sarà essenziale dire che i prezzi scontano tutto. Questo significa che tutti i fondamentali e le informazioni importanti per un particolare grafico tendono a mostrarsi graficamente sull’andamento del prezzo. Secondo Dow la storia è destinata a ripetersi. Questo significa che il mercato tenderà a compiere dei movimenti simili in un arco di tempo più o meno lungo che determinerà il ciclo del mercato. 

Una volta chiariti questi passioni sarà indispensabile iniziare a studiare i grafici. I grafici si studiano per trovare una particolare conformità grafica che ci può fare presagire e prevedere l’andamento del prezzo. Una volta individuata questa possibile tendenza ci ritroveremo nelle condizioni di estrapolare dei segnali operativi indispensabili per ogni tipo di investimento. 

Il primo argomento che andremo a trattare sono i supporti e le resistenze. Si tratta di particolari configurazioni che ci possono dare un’idea sul futuro andamento del prezzo che stiamo esaminando. Vediamo adesso di approfondire su supporti e le resistenze.

Supporti e Resistenze: di che cosa si tratta?

supporti e resistenze

Nell’Analisi dei grafici si chiama Supporto quel livello di prezzo in corrispondenza del quale il prezzo tende ad arrestare la sua discesa per iniziare nuovamente a salire. Questo significa che sul supporto si cercano, in genere, spunti di ingresso Buy.

Al contrario: la Resistenza è quel livello di prezzo tracciato su un grafico ove andrò a cercare degli spunti di ingresso short. Questo significa che una volta raggiunta la resistenza, vedrò la salita del prezzo arrestarsi e, con ogni probabilità, vedere l’inizio di una discesa. 

Questo processo avviene perché, in genere, in prossimità di un supporto la mole di acquisti inizia ad aumentare andando a bloccare il trend discendente dei prezzi. Invece in prossimità di una resistenza troveremo una elevata concentrazione di vendite che andranno a bloccare la prosecuzione a rialzo del prezzo che quindi rimbalzerà e inizierà a scendere. 

È opportuno dire che queste figure sono utilizzate da secoli ormai e che fanno parte della dottrina base dell’analisi tecnica.

Queste figure sono affidabili nel trading? 


Dipende. 
A questa domanda non esiste una risposta definitiva. Quello che possiamo dire, però, è che tante più volte un supporto o una resistenza vengono testate, tanto più quella linea sarà affidabile. Infatti i punti di supporto e di resistenza vengono raggiunti dal mercato anche pi volte. Quando una resistenza rimane invitata dopo ripetuti attacchi, sarà da considerarsi attendibile, e quindi utilizzabile nelle nostre strategie di trading. 

Anche i minimi storici e i massimi storici rappresentano sei supporti e delle resistenze strategiche. Questo significa che, in quel caso, andrò a tracciare le mie linee orizzontali anche avendo a disposizione un solo punto. Questo perché mi aspetto che in un futuro prossimo quel livello possa essere ritoccato nuovamente. 

I livelli di supporto e di resistenza, è ovvio, sono destinati ad essere violati. Altrimenti ci ritroveremmo dinanzi al mercato ping pong. Per mercato ping pong si intende il mercato che sale e scende sempre e comunque all’interno di una fascia di grafico compresa tra un supporto e una resistenza.

Sarebbe bellissimo, non trovate? Ma purtroppo nella realtà non è così. 

I supporti e le resistenze sono destinati ad essere violati con tutto ciò che comporta. 

La rottura di questi livelli può avere parecchie cause. Le più importanti sono legate agli eventi fondamentali che interessano ciascun grafico del trading. (politiche delle banche centrali per supporti e resistenze forex, o incremento degli utili e cambiamento di gestione per le azioni, ecc.). I base a delle previsioni di Analisi Fondamentale, assieme allo studio dei grafici, si potranno elaborare delle previsioni legate all’andamento dei prezzi nel passato onde studiare una possibile proiezione futura. 

I livelli di supporto e di resistenza, però, possono anche nascere da ragioni di carattere prettamente emotivo. Uno degli esempi sono le soglie psicologiche che corrispondo a delle cifre tonde nella quotazione del prezzo.

Si tratta di soglie di vitale importanza e di forte rilevanza che vengono prese in considerazione dagli investitori e dagli operatori di mercato.

supporti e resistenze
Un esempio di supporti e resistenze sul grafico FIAT.

Supporto dinamico e resistenza dinamica: vediamo come funziona. 

I supporti e le resistenze sono delle rappresentazioni assai semplici che ci mostrano lo stato e l’andamento del risultato dato dallo scontro tra offerta e domanda. 

In prossimità di un brekout, e quindi di una rottura sia del supporto o che della resistenza, potrò prendere le dovute precauzioni. Se a rompersi è una resistenza significa che c’è ancora gente disposta a comprare, e quindi la domanda è ancora alta. In sintesi: tanti più acquirenti sono ancora disposti a comprare, tanto più ampia sarà la rottura. 

Se, al contrario, ci troviamo dinnanzi alla rottura di un supporto, questo significa che i venditori sono ancora tanti e quindi possono spingere il prezzo al di sotto di quel livello. Evidentemente l’offerta supera di gran lunga la domanda e il prezzo continua a scendere andando sotto il prezzo di riferimento. 

Quando un supporto verrà violato, e quindi oltrepassato, si trasformerà automaticamente in una resistenza. Viceversa: se un punto di resistenza verrà rotto si trasformerà in automatico in un supporto. Questo vuol dire che quando il prezzo andrà a ritoccare il punto violato, saremo di fronte ad un pullback. Il pullback è un retest della linea di supporto o di resistenza. In genere viene anche utilizzato come doppia conferma per entrare a mercato. Il grosso limite è che, però, il pullback non è automatico e non avviene sempre. Quindi può succedere che, in attesa del pullback, si perdano dei segnali validi. 

Il mercato è solito compiere dei ritracciamenti su quelli che sono i livelli passati.

Chi compra e chi vende, in genere, posiziona degli ordini sia BUY che SELL in corrispondenza di punti che il mercato ha già registrato. Questo significa che i supporti e le resistenze vengono utilizzati da tutti, ma chiaramente per sviluppare delle strategie di trading adatte, sarà necessario uno studio approfondito dei volumi onde poter avere delle conferme in più con l’intento di marginalizzare il rischio. 

In conclusione sarà necessario dire che esistono due tipi di supporto e di resistenza. Esistono quelle truccate in maniera orizzontale. In quel caso si parla di Horizontal Line, ossia delle linee che collegano dei punti ce si trovano nello stesso livello di prezzo. Esiste però la resistenza dinamica e il supporto dinamico. Essi si riscontrano dal momento in cui la retta ha un’angolatura che indica un trend rialzista o ribassista. In quel caso le linee saranno tracciate obliquamente e mi ritroverò dinnanzi a dei livelli dinamici. 

Supporto dinamico

 

Resistenza dinamica

Come si usano i volumi?

La regola per l’utilizzo dei volumi quando si fa trading con i supporti e resistenze è molto chiara. In prossimità di tali livelli i volumi devono diminuire per poi aumentare una volta che vi è l’inversione. Nel caso di una rottura, invece, i volumi direzionali devono aumentare considerevolmente in linea con la rottura stessa. In quel caso, infatti, saremmo nelle condizioni di poter investire sul mercato utilizzando la rottura del punto in questione per posizionarsi dalla parte corretta del mercato. 

La zona di grafico tra un supporto e una resistenza è detta canale.

SCOPRI IL CORSO COMPLETO

Sei un appassionato di trading? Scopri le migliori piattaforme dove puoi provare il trading virtuale. 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...