728x90

SICAV e SICAF: differenze e similitudini delle società fondo

Date:

Share:

In questo articolo parleremo di SICAV e SICAF. Partendo dalla definizione dei fondi SICAV e dalla definizione dei fondi SICAF, cercheremo di capire quali sono le similitudini e le differenze di questi due strumenti.

Perché, nell’immaginario comune, SICAV e SICAF vengono associati al classico fondo comune di investimento?

SICAV e SICAF: Cos è SICAV? 

Un fondo SICAV è, per definizione, una Società d’Investimento a Capitale Variabile. Da qui, appunto, l’acronimo SICAV. Ma le SICAV cosa sono? 

SICAV significato: 

Il significato di SICAV è squisitamente relativo al mercato Italiano. Si tratta di una società per azioni a capitale variabile che ha come oggetto esclusivo, e ci teniamo a precisare questo concetto, l’investimento collettivo. Infatti una SICAV nasce con l’intento di avviare delle offerte pubbliche di sottoscrizione delle azioni di proprietà. L’intento è, infatti, quello di raccogliere un capitale di investimento collettivo tra gli azionisti. 

Sicav cos’è e come nasce? Ecco un po’ di Storia

Le Società Investimento a Capitale Variabile compiano nell’ordinamento giuridico Italiano nel 1992. Il riferimento normativo lo si può riscontrare nel d.lgs. n. 84 del 25 gennaio. Si tratta dell’attuazione di una direttiva comunitaria, e più precisamente la 85/611/CEE. 

Chi regola le SICAV? 

Prima di paragonare SICAV e SICAF cerchiamo di capire chi regola le SICAV. Allo stato attuale  è il testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria datato 1998. 

In altri paesi europei le SICAV vengono chiamate in maniera diversa, ma sempre in virtù dell’attuazione della direttiva comunitaria 85/611/CEE sono nate, a partire dal 1985, per garantire e relegale la gestione collettiva del patrimonio degli investitori che intendono parteciparvi. 

Le Caratteristiche di una SICAV

SICAV definizione: per trovare la definizione della SICAV bisogna consultare il TUF (Testo Unico della Finanza), entrato in vigore il 24 febbraio del 1998 (art. 1 del D. lgs.).

Fondi & Sicav: differenze e similitudini 

In un certo senso una SICAV può essere paragonata, per via di molti similitudini, con i classici fondi di investimento comuni. In realtà, però, esistono delle differenze.
Infatti nel fondo di investimento: 

  • l’investitore possiede una parte del fondo stesso. 
  • il fondo viene amministrato dalla SGR, una società di gestione diversa.

Può essere assimilata a un fondo comune d investimento, dal quale si differenzia perché, mentre nel Fondo d’investimento l’investitore è titolare di una quota del fondo stesso, che viene amministrato da una società di gestione distinta (la Società di Gestione Risparmio), nella SICAV l’investitore assume la qualifica di socio della società garante, il cui capitale sociale coincide con il patrimonio amministrato.

Nel SICAV:

  • L’investitore è socio della società garante
  • il capitale sociale coincide col capitale amministrato.

Le azioni delle Società di Investimento a Capitale Variabile hanno un valore determinato dallo statuto di riferimento. Per questo motivo è necessario vedere le modalità riportare all’interno dello statuto.

Le azioni di una SICAV possono essere: 

  • a scelta del sottoscrittore
  • nominative  
  • al portatore

sicav e sicaf similitudini e differenze

SICAV E SICAF: Come funziona il voto della SICAV? 

L’ultimo tipo di azioni, quelle al portatore, danno diritto ad un solo voto, a prescindere dal numero di azioni. 

Altra cosa essenziale riguarda le assemblee. Quella straordinaria (in seconda convocazione) e quella ordinaria non prevedono il quorum costitutivo. 

Presupposti per la costituzione SICAV

La Società di Investimento a Capitale Variabile deve essere autorizzata dalla Banca d’Italia, e successivamente deve affrontare un colloquio con la CONSOB. Ma quali sono le condizioni necessarie per poter costituire una SICAV? Ce ne sono 5:

  • la società deve essere una SPA, e quindi una società per azioni. 
  • la sua sede legale e la direzione generale devono essere entrambe ubicate nel territorio Italiano. 
  • il capitale sociale di ammontare non può essere inferiore a quanto stabilito dalla Banca d’Italia;
  • gli esponenti aziendali devono possedere l’onorabilità e la professionalità come requisiti cardine. 
  • lo statuto della società deve prevedere, come oggetto esclusivo, l’investimento collettivo del proprio praticoni mediante offerta pubblica di sottoscrizione delle proprie azioni. 

Significato di SICAV multicomparto

Esistono delle Società di Investimento a Capitale Variabile che vengono costituite con l’esigenza di creare più comparti per investire. Ciascuno di questi comparti andrà ad ammettere una categoria predefinita di azioni. Come si gestisce? In buona sostanza ogni comparto andrà a gestire il suo patrimonio in maniera autonoma. 

SICAV e SICAF: SICAF significato

SICAF definizione: per trovare un riferimento normativo bisogna consultare il diritto societario Italiano. SICAF sta per Società di Investimento a Capitale Fisso. Si tratta di una società per azioni, assai simile alla SICAV, che deve avere le stesse caratteristiche, ossia: 

  • sede legale in Italia
  • direzione generale in Italia
  • oggetto esclusivo l’investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l’offerta dei azioni 
  • deve avere strumenti finanziari cosiddetti partecipativi. 

Si tratta di un organismo di risparmio collettivo assai particolare. Infatti il patrimonio è distinto, in maniera oggettiva dal capitale, ed è quindi determinato. In questo contesto è necessario dire che si andranno ad applicare le norme che riguardano la diminuzione o l’aumento dello stesso. 

SICAV SICAF: quali sono le differenze e le similitudini? 

Abbiamo visto cos’è un SICAV e cos’è un SICAF. Abbiamo quindi determinato quelle che sono le differenze e le similitudini che ci sono tra SICAV e SICAF. Ora dobbiamo occuparci di quelle che sono le differenze che intercorrono tra queste due tipologie si società di investimento per meglio capire le caratteristiche. 

Diciamo che la prima differenza la si può riscontrare direttamente dal nome, e quindi dalla definizione delle stesse:

SICAV e SICAF: è bene ricordare, quindi che

  • SICAV sta per società di investimento a capitale variabile
  • SICAF sta per società di investimento a capitale fisso

OIRC definizione Organismi di investimento collettivo del risparmio

OICR significato: chiariamo le idee

Per OIRC si intendono gli Organismi di investimento collettivo del risparmio

Introducendo questo concetto possiamo Un’altra differenza essenziale riguarda la loro costituzione intrinseca:

  • Per SICAV intendiamo un Organismo di investimento collettivo del risparmio aperto
  • Per SICAF intendiamo un Organismo di investimento collettivo del risparmio chiuso

Questo significa che la Società di Investimento a Capitale Variabile avrà come oggetto l’esclusivo investimento collettivo di tutto il patrimonio accumulato mediante l’offerta di propri titoli azionari. Al contrario le SICAF non solo tramite i titoli azionari ma anche mediante l’utilizzo di altri strumenti finanziari. 

SICAV e SICAF: Conclusioni

La modalità di costituzione di SICAV e SICAF è assai simile. Entrambe devono richiedere l’intervento della Banca d’Italia, e saranno ascoltate dalla CONSOB. Una grande differenza, però, riguarda il capitale.

  • Nelle SICAV il capitale sociale è sempre uguale al patrimonio netto. Quando il capitale sociale della SICAV si riduce sotto la soglia minima prevista dal TUF, che ammonta ad 1.000.000€, e rimane al di sotto per 60 giorni, la società viene sciolta in automatico. 
  • Le SICAV non possono, per nessun motivo, accumulare utili e riserve. Visto che capitale sociale e patrimonio netto devono coincidere, entrambi vengono automaticamente investiti per intero. 

Leggi anche >> Leva Finanziaria: cos’è e come si usa? La guida definitiva

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...