728x90

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

Date:

Share:

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo articolo, capiremo velocemente cosa sia la shrinkflation, come funziona e quali sono le implicazioni per i consumatori. Analizzeremo anche alcuni esempi concreti e forniremo suggerimenti su come affrontare questa tattica che può comportare un significativo restringimento del potere d’acquisto.

Cos’è la Shrinkflation?

La shrinkflation è un concetto ibrido che deriva dall’unione delle parole “shrink” (restringere) e “inflation” (inflazione). Si manifesta quando le aziende decidono di ridurre le dimensioni di un prodotto o la quantità all’interno di un pacchetto, mantenendo il prezzo invariato o apportando aumenti appena percettibili. In sostanza, i consumatori ottengono meno valore per il loro denaro senza rendersene conto immediatamente.

Il funzionamento della Shrinkflation

La shrinkflation è una strategia astuta che le aziende adottano per salvaguardare i propri profitti. Evitano di aumentare apertamente i prezzi dei loro prodotti, il che potrebbe provocare una reazione negativa tra i consumatori, e invece optano per un approccio più sottile. Riducono le dimensioni o la quantità dei prodotti, spesso in modo così minimo da sfuggire all’occhio non attento, ma che, cumulativamente, si traduce in un maggiore guadagno per l’azienda.

Esempi concreti

Per rendere più chiara l’entità del problema, consideriamo alcuni esempi pratici:

  1. La confezione di patatine “più leggere”
    Immagina di acquistare una confezione di patatine che appare identica a quella di sempre, ma quando la apri, scopri che il contenuto è notevolmente inferiore. Il prezzo è rimasto invariato, ma, in realtà, stai pagando di più per ogni patatina.
  2. La barretta di cioccolato “sottile”
    Acquisti la tua barretta di cioccolato preferita, ma questa volta noti che è diventata più sottile e leggera. Il prezzo è lo stesso, ma ottieni meno cioccolato.
  3. Il contenuto delle scatole di cereali “diminuisce”
    L’azienda decide di ridurre silenziosamente la quantità di cereali all’interno di una scatola, mentre il prezzo rimane costante. Alla cassa, paghi lo stesso importo, ma la quantità di cereali è diminuita.

Vantaggi per le aziende e svantaggi per i consumatori

La shrinkflation presenta indubbi vantaggi per le aziende:

  • Preservazione dei profitti: le aziende evitano di alzare i prezzi in modo evidente, cosa che potrebbe spingere i consumatori a cercare alternative più convenienti.
  • Incremento dei margini di profitto: riducendo le dimensioni o la quantità dei prodotti, le aziende possono mantenere i costi di produzione sotto controllo e aumentare i margini di profitto.

D’altro canto, questa pratica ha chiare conseguenze negative per i consumatori:

  • Potere d’Acquisto in declino: i consumatori pagano di più per unità di prodotto, il che si traduce in un potere d’acquisto in costante calo. Che porta, perciò, a dover spendere ancora di più per la stessa quantità di prodotto che avevamo in precedenza.
  • Frustrazione dei Consumatori: l’effetto cumulativo della shrinkflation può causare frustrazione tra i consumatori, che si sentono ingannati e traditi. Specie quando ad essere interessati sono i prodotti della maggiori grandi marche e quelle ad alta fidelizzazione.

Come affrontare la Shrinkflation

Per proteggere il proprio potere d’acquisto, i consumatori possono adottare alcune strategie:

  1. Leggere le etichette: controllare attentamente le dimensioni e le quantità dei prodotti prima dell’acquisto.
  2. Calcolare il Costo per Unità: confrontare il costo per unità di prodotto tra diverse opzioni per identificare le migliori offerte. Fare riferimento al prezzo per Kg (o altra unità equivalente) per comprendere più facilmente le variazioni di prezzo.
  3. Esprimere Feedback: fornire feedback alle aziende tramite i social media o i canali di assistenza al cliente può sensibilizzarle sulla questione.

In conclusione, la shrinkflation è una pratica economica e politica che merita attenzione. Essa colpisce i consumatori in modo graduale e subdolo, ma ha un impatto significativo sul potere d’acquisto. Con una maggiore consapevolezza e scelte informate, i consumatori possono difendere i propri interessi e mitigare gli effetti negativi di questa tattica aziendale.


 

Subscribe

━ more like this

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...