728x90

πŸ‘β€πŸ—¨ SHINZO ABE a THERESA MAY – Prima l’Europa!

Date:

Share:

Il premier Giapponese Shinzo Abe Γ¨ stato chiaro con la May: “Prima l’Europa Poi il Regno Unito.”

La Prima Ministra Inglese Γ¨ a Tokyo per una visita di tre giorni. Shinzo Abe frena l’entusiasmo: “Trattative con UK solo dopo aver chiarito la nostra posizione con l’Unione Europea.”

Una May senza maggioranza a Westminster quella che si trova in visita, per tre giorni, a Tokyo. Il suo intento Γ¨ quello di ridiscutere i trattati commerciali con il Giappone dopo la Brexit. Ma attenzione: Shinzo Abe, primo ministro Giapponese, frena l’entusiasmo della professoressa di Geografia.

Le dichiarazioni.

Abe ha infatti dichiarato che il Regno Unito dovrΓ  attendere la fine dei trattati per l’uscita dall’Unione Europea. Β Da quel momento il Giappone potrΓ  ritrattare con l’Unione Europea eventuali modifiche ai patti commerciali.Β Solo a quel punto il governo fiapponese aprirΓ  un dialogo formale con il Regno Unito per ridiscutere i trattati commerciali.

Una sonora umiliazione per Lady May che, forte della sua non forza, credeva in una subitanea nuova alleanza con il Giappone. Festa finita.

Uno dei vantaggi della Brexit

Uno dei vantaggi della Brexit sarebbe stato quello di poter trattare autonomamente con gli stati partner. La May lo ha sempre ribadito: “grazie alla Brexit il Regno Unito potrΓ  portar avanti autonomamente le trattative diplomatiche”.

Purtroppo la May dimentica che l’Europa, ad oggi, rimane pur sempre un colosso comprendente stati come la Germania, la Francia e l’Italia che dal Giappone importano almeno 10 volte tanto ciΓ² che importa il Regno Unito. Il libero mercato Γ¨ una strada irreversibile: marchiatevelo nella mente.Β 

I dubbi del Giappone

Il Giappone vuota il sacco e si dice preoccupato per l’Impatto della Brexit. Tomihiko Taniguchi ha espresso seri dubbi sulla mancanza di certezze sul rapporto futuro tra Gran Bretagna e Europa. Tomohiko, consigliere economico del PresidenteΒ Abe, ha dichiarato che “c’Γ¨ disagio tra gli imprenditori Giapponesi per via della Brexit”.

Il Problema Γ¨ sempre quello: in Gran Bretagna le oltre mille aziende giapponesi, non vogliono perdere l’accesso al Mercato Unico Europeo. Questo potrebbe costringerli a far fagotto verso isole piΓΉ sorridenti come Amsterdam, Vienna o Francoforte. Le Banche, afferma Tomohiko, hanno giΓ  iniziato ad agire in tal senso.Β 

E da Tokyo la May condanna il gesto della Corea del Nord: “E’ compito del Giappone tenere a bada Pyongyang”.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation Γ¨ un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, Γ¨ un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, perΓ², queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novitΓ , prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, Γ¨ un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si Γ¨ adattato con successo al panorama...