728x90

Russiagate, Trump ordina la declassificazione dei file

Date:

Share:

Pochi giorni dopo che l’intelligence russa ha riferito che Hillary Clinton sarebbe coinvolta nel Russiagate, Trump ordina la desecretazione dei file. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver ordinato la declassificazione dei documenti riservati che parlano di relazioni con la Russia.

Russiagate: il tweet di Trump

Con lo stesso ordine esecutivo, il Presidente ha ordinato di pubblicare la corrispondenza dell’ex Segretario di Stato Hillary Clinton. Disponendo che i documenti vengono resi disponibili e accessibili.

 

Trump ribadisce in un altro post che tutte le informazioni sulla “cospirazione russa” erano già pubbliche, per opera sua, qualche tempo fa. 

Pochi giorni fa, il 1° ottobre il direttore della CIA John Ratcliffe, ha reso pubblico un rapporto molto importante. In questo documento, si cita un rapporto dei servizi segreti russi che risale al mese di luglio 2016. La fonte cita che Hillary Clinton avrebbe approvato l’idea di diffondere l’ipotesi di un coinvolgimento dei russi nelle scorse elezioni. Con questa idea del complotto, è scaturito tutta la situazione che ha coinvolto Donald Trump e scatenato il caos mediatico. E da qui la storia sul Russiagate che ha mosso pure le Commissioni d’inchiesta del Congresso statunitense. 

La vicenda del coinvolgimento 

russiagate

Le autorità statunitensi hanno accusato la Russia di interferire nelle elezioni presidenziali, dello stesso anno, nel 2016. In quelle elezioni avrebbero “appoggiato” la candidatura di Donald Trump, e in seguito Donald Trump avrebbe vinto le elezioni alla Casa Bianca.

Mosca ha ripetutamente negato questa speculazione. Dopo tre anni di indagini, il consigliere speciale Robert Mueller annuncia nel 2019 che non si sono trovate prove a sostegno della teoria del complotto.

Il direttore Ratcliffe ha consegnato una lettera declassificata al presidente della commissione d’inchiesta del Senato Lindsey Graham. La missiva attribuirebbe l’intero Russiagate a Hillary Clinton. La ricostruzione della vicenda dice Clinton avrebbe raccontato personalmente una storia falsa per dirottare le attenzioni mediatiche. Nello specifico, per evitare che si parlasse dell’utilizzo di server di posta elettronica privati ​​non protetti infiltrati da più servizi di intelligence stranieri.

Leggi anche Politica di Trump: chi è e cosa ha fatto il Presidente USA?

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...