728x90

Rinnovare Postepay: come si fa? Quanto costa? Dove farlo?

Date:

Share:

Rinnovare Postepay: cosa fare quando scade la Postepay? Quanto costa? Dove farlo?

Postepay Evolution scaduta? Nessun problema. Ti spieghiamo come risolvere. Se la tua postepay è scaduta oppure sta per scadere, allora questo è l’articolo che fa per te. La postepay infatti, così come tutte le altre carte prepagate, è soggetta a scadenza. In questo articolo guida vogliamo fornirti tutte le informazioni per poter ottenere la tua nuova carta Postepay senza particolati problemi.

Postepay quando scade?

Dal momento dell’attivazione la postepay ha una validità di 5 anni, ma può essere rinnovata senza problemi anche per i 18 mesi successivi alla data di scadenza. Per fortuna,  il rinnovo Postepay evolution o classica è molto semplice, in quanto si tratta di un’operazione veramente semplice e veloce, che può essere effettuata in diversi modi. In questa pratica guida spiegheremo:

  • come funziona il rinnovo Postepay in scadenza
  • come rinnovare la Postepay scaduta
  • dove richiedere il rinnovo carta Postepay scaduta
  • quanto costa rinnovare la Postepay?

Quindi: come fare quando scade la Postepay? Lo spieghiamo nei capitoli successivi.

rinnovare postepay
Carta Postepay scaduta: come rinnovare Postepay? Ecco dove si trova la data di scadenza Postepay

Come rinnovare Postepay scaduta cosa fare?

Quando la carta Postepay scade, è possibile rinnovarla secondo tre modalità differenti:

Negli ultimi anni è stato reso un altro servizio innovativo: è infatti possibile, rinnovare la propria carta Postepay recandosi semplicemente ad un ATM di una qualsiasi Posta italiana. Vediamo nel dettaglio come funziona il rinnovo secondo queste modalità alla scadenza crea Postepay.

Rinnovo Postepay scaduta Online

Richiedere nuova Postepay Online: il metodo scelto dalle nuove generazioni.

Il rinnovo della Postepay online è sicuramente il metodo più veloce e pratico per poter effettuare questa operazione. Il rinnovo Postepay online è di un metodo che permette di rinnovare la propria Postepay in maniera completamente autonoma. Per poter procedere al rinnovo online è necessario innanzitutto attivare il sistema di sicurezza web sul proprio cellulare.

Successivamente bisogna accedere con le proprie credenziali all’area riservata del sito Poste.it e sulla home in alto a destra, ci sarà il pulsante “Rinnova postepay“. Una volta cliccato su questo pulsante, sarà necessario seguire le indicazioni mostrate e procedere al rinnovo della carta.

Rinnovare Telefonicamente (Postepay numero verde rinnovo)

Il secondo metodo tramite cui è possibile rinnovare la propria carta Postepay, è quello di contattare telefonicamente il numero verde 800.00.33.22 che corrisponde al Servizio clienti postale ed offre la possibilità di rinnovare la propria Postepay.

In questo caso sarà una voce automatica a guidarvi nel processo. In quel caso la nuova PostePay sarà inviata alla residenza o al domicilio del richiedente. Ma come si fa ad attivare la nuova carta? 

Appena riceverete la Postepay a casa, sarà necessario seguire una procedura. 

  • chiamare il numero verde 800.00.33.22 per attivare la carta. Se vuoi risparmiare tempo ti raccomandiamo di avere a portata di mano anche la carta vecchia. 
  • avviato il processo di attivazione il credito residuo rimasto nella vecchia carta sarà automaticamente trasferito sul tuo nuovo conto senza nessun costo aggiuntivo. 
  • attivata la carta sarai nuovamente nelle condizioni di usufruire delle funzionalità garantite dal prodotto Postepay. 

Ufficio Postale

Il rinnovo Postepay ufficio postale è forse il metodo più tradizionale per rinnovare la propria Postepay, ma anche questa procedura risulta essere molto semplice. È necessario infatti recarsi allo sportello di una qualsiasi posta situata sul territorio italiano e richiedere all’operatore il rinnovo della propria carta.

Per ottenere la tua nuova Postepay presso il tuo ufficio di fiducia, dovrai tenere a mente alcune cose che abbiamo elencato qui di seguito. Per quanto questa scelta sia la preferita di chi, magari, non ha dimestichezza con la tecnologia, è necessario portare con se alcuni documenti importantissimi: 

  • la carta di identità o un documento di identità valido dell’intestatario della carta
  • eventuali variazioni relative al proprio indirizzo di residenza o al proprio numero di cellulare

Vi sono dei casi in cui il rinnovo della Postepay potrebbe richiedere dei documenti o degli adempimenti in più. Si tratta, ad esempio, di quei casi in cui: 

  • chi richiede la Postepay è politicamente esposto 
  • il richiedente è un cittadino extracomunitario.

In tutti i casi diversi da questo, la procedura sarà più snella. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al numero verde. 

ATM

Il rinnovo della Postepay da ATM è il metodo più innovativo. Questo metodo prevede che poco prima della scadenza della vecchia carta, venga spedita a casa del titolare della carta una nuova carta prepagata e basterà semplicemente recarsi presso un ATM e inserire la nuova carta ricevuta, inserendo il vecchio pin, e la nuova carta si attiverà in automatico.

Pin: come funziona dopo il rinnovo della Postepay?

Quando si procede al rinnovo della propria carta Postepay, cambia anche il Pin. Questo codice è infatti associato al microchip della carta e quindi dopo il rinnovo cambia in quanto non può essere lo stesso per un’altra carta.

Postepay rinnovo: quanto tempo ci vuole?

Tutte le modalità per rinnovare la Postepay viste in precedenza, richiedono soltanto pochi minuti per essere effettuate.

Quanto costa la nuova Postepay?

Rinnovare postepay

Se si sostituisce la propria carta Postepay in un qualsiasi momento, il costo della sostituzione è pari a 5 euro. Se invece, si rinnova la carta in corrispondenza della scadenza di quella precedente, il rinnovo è totalmente gratuito.

Quando bisogna rinnovare la Postepay?

La Postepay può essere rinnovata a partire da due mesi prima della sua naturale scadenza. Tuttavia Poste Italiane concede ai suoi clienti una proroga di diciotto mesi dalla data di scadenza. Questo significa che fino a 18 mesi dopo la data di scadenza sei sempre in tempo per richiedere la nuova carta. Ovvio è che la vecchia non funzionerà più, ma ovviamente rinnovando la carta entro i 18 mesi, non si andrà incontro a costi aggiuntivi. 

Il nostro consiglio rimane quindi quello di chiamare il numero verde 800.00.33.22 entro la scadenza tollerata di diciotto mesi, in maniera tale da poter anticipare il processo. 

Cosa succede se non riesci a rinnovare la Postepay entro i 18 mesi? 

In questo caso sarà necessario recarsi in Ufficio Postale e aprire una nuova carta Postepay. 

Nella nuova carta Postepay l’IBAN sarà lo stesso?

Si, nella nuova carta il Codice IBAN sarà lo stesso della vecchia carta.

La nuova Postepay avrà lo stesso numero, lo stesso codice di sicurezza e lo stesso PIN?

No, la nuova carta Postepay, una volta rinnovata, avrà un nuovo numero, un nuovo codice di sicurezza (CVV Postepay) e un nuovo codice PIN. Il PIN ti sarà comunicato una volta che ti verrà consegnata la nuova carta.

Rinnovare Postepay: come recuperare il  proprio credito residuo una volta che la carta scade?

La tua carta Postepay è scaduta, non te ne sei accorto e c’erano ancora dei soldi caricati? 

Nessun problema. I soldi si possono recuperare tranquillamente. Infatti i soldi della vecchia carta saranno trasferiti in maniera automatica sulla tua nuova Postepay. Il tutto senza pagare un centesimo. Il saldo residuo verrà quindi ricaricato sulla nuova carta. 

Attenzione: nel caso fossero passati i 18 mesi dalla scadenza della carta, per recuperare i soldi dovrai recarti fisicamente presso un ufficio postale. 

Numero Verde Postepay Scaduta: 800.00.33.22 📞

Questo articolo ti è piaciuto? Se hai dei dubbi ti invitiamo a commentare qui sotto. Chiariremo ulteriori dubbi.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...