728x90

Rimborso canone Rai: ecco chi può richiederlo e come!

Date:

Share:

Scopri se hai diritto ad un rimborso del canone Rai, tutti i dettagli in questo articolo, ma prima facciamo un piccolo riepilogo sul suo funzionamento. Il canone di abbonamento alla televisione, più noto come canone RAI, è addebitato a chiunque possieda un apparecchio televisivo, indipendentemente dal suo utilizzo, e deve essere pagato una sola volta dal nucleo familiare. L’importo è pari a 90 euro. Ci sono dei casi, però, in cui è possibile richiedere l’esenzione canone rai. Vediamo quali sono.

Canone Rai: cosa dice la legge

La legge di stabilità 2016 stabilisce la rateizzazione del canone RAI nella bolletta dell’energia elettrica. Ciò significa che viene pagato da ogni intestatario di un’utenza di energia elettrica in ciascuna casa. In sostanza, la normativa introduce la presunzione di detenzione dell’apparecchio televisivo nel caso in cui risulti l’uso di energia elettrica nella dimora in cui il cittadino ha la propria residenza anagrafica.

L’importo è, dunque, addebitato automaticamente ai titolari della bolletta e non può più essere pagato con il classico bollettino postale. Tuttavia, l’Agenzia delle entrate prevede in alcuni casi la richiesta di rimborso canone Rai.

rimborso canone rai

Richiesta di rimborso canone Rai: chi può accedere

Il rimborso canone Rai può essere richiesto da alcune categorie. Ad esempio, se chi lo ha pagato non ha un apparecchio televisivo oppure nel caso di cittadini ultra-75enni con un reddito annuo non superiore a 6.713,98. E ancora nella platea dei beneficiari possiamo includere chi lo abbia già pagato in altra forma, attraverso addebito sulla pensione; o sia esente per effetto di convenzioni internazionali.

Come chiedere rimborso canone Rai

E’ molto probabile che in tale periodo di ristrettezze economiche, dovute all’emergenza sanitaria, si vada alla disperata ricerca d’informazioni in merito e che, quindi, “agenzia delle entrate rimborso canone rai” diventi una frase abbastanza digitata sul web. Ma come richiedere rimborso canone rai, quindi?

Il modulo rimborso canone rai agenzia entrate si può richiedere attraverso la compilazione di un modulo che deve essere utilizzato solo nel caso in cui il canone sia stato versato indebitamente.

Il modello rimborso canone rai può essere presentato in via digitale dal titolare, dai suoi eredi (in relazione ai contratti intestati a soggetti deceduti) o dagli intermediari abilitati, collegandosi a questo link dell’Agenzia dell’Entrate; oppure si può inviare l’istanza – accompagnata da un valido documento di riconoscimento – all’indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.

Moduli rimborso canore Rai: le causali da indicare

Come indicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, le causali da indicare nei moduli rimborso canone rai sono le seguenti:

  • il richiedente o un altro componente della sua famiglia anagrafica è in possesso dei requisiti di esenzione relativi ai cittadini che hanno compiuto il 75° anno di età con reddito complessivo familiare non superiore a 6.713,98 euro ed è stata presentata l’apposita dichiarazione sostitutiva;
  • il richiedente o un altro componente della sua famiglia anagrafica è esente per effetto di convenzioni internazionali (diplomatici e militari stranieri) ed è stata presentata l’apposita dichiarazione sostitutiva (codice 2);
  • il richiedente ha pagato il canone attraverso addebito sulle fatture per energia elettrica, e lui stesso o un altro componente della sua famiglia anagrafica ha pagato anche con altre modalità, ad esempio mediante addebito sulla pensione (codice 3);
  • il richiedente ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per energia elettrica e lo stesso è stato pagato anche mediante addebito sulle fatture relative ad un’utenza elettrica intestata a un altro componente della stessa famiglia anagrafica (codice 4);
  • il richiedente ha presentato la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchi televisivi da parte propria e dei componenti della sua famiglia anagrafica (codice 5).

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...