728x90

Richard Dennis: il trader partito con dei soldi in prestito

Date:

Share:

Tra i trader più famosi del mondo trova spazio Richard Dennis.

In questo articolo abbiamo voluto parlare della sua vita, dei suoi investimenti e di chi è Richard J. Dennis.

Richard Dennis

Richard J. Dennis, classe 1949, è rinomato per le sue speculazioni e il suo approccio con le materie prime. In 10 anni grazie alle speculazioni finanziarie Dennis avrebbe accumulato 2000 milioni di dollari. È famoso per aver messo a punto un esperimento di Turtle Trading assieme a William Eckhardt. 

Gli inizi

All’età di 17 anni Dennis è runner per la piattaforma trading del Mercantile Exchange di Chicago. Qualche anno dopo inizia ad aprire e chiudere contrattazioni per conto suo presso il MidAmerica Commodity Exchange.

Inizialmente si dedica alla compravendita dei contratti mini. All’epoca per scambiare sui mercati era necessario avere almeno 21 anni. Per questo motivo decide di assumere il padre che gestisce materialmente gli ordini della “fossa”. 

Gli studi

Laureato in filosofia presso la DePaul University, accetta una borsa di studio per frequentare la Tulane University. Dopo qualche tempo se ne pente e decide di tornare nuovamente alle speculazioni finanziarie.

Tornato alla sua attività preferita decide di chiedere 1600$ in prestito alla sua famiglia. Di questi soldi spende  $ 1.200 per un posto al MidAmerica Commodity Exchange. Con i 400$ rimasti inizia a costruire la sua fortuna.

Già nel 1970 il suo conto era arrivato a 3000$. Rispetto ai 400$ si tratta di un vero a proprio grubstake. Nel 1973 il suo capitale aveva già sfiorato i $100.000. I veri profitti arrivano nel 1974 quando, a 25 anni, la sua fortuna ammonta a 500.000$, grazie alle speculazioni sui semi di soia. 

Richard Dennis giovane trader
Richard Dennis durante i suoi primi anni di attività.

Il trading di Richard Dennis

Dennis può essere considerato un trader di lungo periodo, a differenza della stragrande maggioranza degli speculatori (trader di floor).

Richard Dennis mantiene le sue posizioni per lungo periodo e cavalca fluttuazioni ad ampio raggio seguendo il trend di mercato. Dennis attua delle strategie piramidali per la gestione del proprio capitale e del suo money management.

Alla fine degli anni ’70 si trasferisce presso il Board of Trade di Chicago dove apre un ufficio per iniziare ad operare sui mercati con un nuovo staff. Dennis era seriamente convinto che il trading si potesse insegnare, creando così una squadra d’assalto. 

La nascita del team Richard Dennis: le Tartarughe

Dennis decide, quindi, di reclutare uno staff di 23 persone (21 maschi e 2 femmine). Li divide in due gruppi. Uno viene formato nel 1983 e l’altro nel 1984. Il gruppo viene battezzato come “Tartarughe”.

Lo scopo era quello di insegnare ai trader delle strategie di trend following sulle materie prime, le valute e i mercati azionari. L’idea da seguire era basata su una semplice strategia: acquistare quando i prezzi erano al di sopra della loro gamma e vendere quando i prezzi erano al di sotto della loro gamma.

Richard Dennis strategia: il modus operandi delle “Tartarughe”

Il team fu abituato a ridurre il posizionamento a mercato durante le fasi di perdita per attuare delle strategie di copertura a piramide in modo aggressivo, fino a un terzo o a metà di esposizione totale.

Così facendo si sarebbe rischiato solo il 24% del capitale totale. Tale strategia genera perdite nei periodi di lateralizzazione (che spesso durano mesi) e grandi guadagni all’atto di grossi movimenti del mercato. 

Finito quindi il periodo di formazione del suo staff, Dennis decide di affidare ai più promettenti dei conti di trading reali. Il tutto dopo un periodo di prova di 4 settimane e un massimo di 12 contratti ammessi.

Le tartarughe iniziando ad operare con dei portafogli che andavano dai 250.000 ai 2 milioni di dollari. 5 anni dopo l’esperimento termina. Le Tartarughe avevano generato profitti per 175.000.000$. 

Sulla strategia di Richard Dennis

La strategia insegnata alle tartarughe è stata pubblicata in due libri e può essere testata per verificare la sua odierna validità. Se si effettua un test si noterà come dopo il 1986 la strategia mostra prestazioni mediocri, così come per il periodo che va dal 1996 al 2009.

È giusto dire che alcune tartarughe, come:

  • Jerry Parker di Chesapeake Capital,
  • Liz Cheval di EMC,
  • Paul Rabar of Rabar Market Research,
  • Tom Shanks di Hawksbill Capital Management,
  • Howard Seidler di Saxon Investment Corporation,
  • Jim DiMaria di JPD Enterprises, Inc.

hanno intrapreso una carriera importante nel mondo del trading perfezionando le strategie imparate quando erano nel team Dennis e adeguandole ai mercato odierni. 

Le Regole di Trading

  • Evita di perdere le grandi opportunità di trading .
  • Cerca di non mantenere un’opinione troppo rigida su un mercato; è proprio questo che ti fa perdere le grandi opportunità agli estremi dei grafici.
  • Concentrati sulla perdita di un periodo solo per trasformare le perdite in guadagni futuri.
  • Non cercare di afferrare i trogoli e le cime.
  • Servono regole e disciplina nel rispettare le proprie regole. 
  • I modelli sono molto simili da un mercato all’altro.
  • Su Materie Prime e Azioni bisognerà dire che le prime tendono a seguire le tendenze mentre le azioni sono piuttosto casuali.
  • Decidi se essere un trader di breve o di lungo periodo: ma non stare nel mezzo. 
  • Usa piccoli investimenti per imparare dagli errori. 

Patrimonio di Richard Dennis

Richard Dennis trading strategia Dennis ha gestito, nel 1988, altri capitali fino a quando i suoi clienti hanno subito delle gravi perdite nel 1987 durante il Lunedì Nero con il crollo del mercato azionario.

La perdita ammonta a 10 milioni di dollari.

Nel biennio 87-88 le perdite complessive ammontano a 50 milioni di dollari.

Negli anni successivi la sua azienda ha risolto tutti i reclami con i clienti senza ammettere o negare illeciti di qualsiasi natura. Nel 2000 ha chiuso degli investimenti long term in perdita. Segno evidente che la strategia delle Tartarughe era ormai obsoleta.  

Richard Dennis e i giornali

Dennis ha scritto per il Wall Street Journal, per il Times e per il Chicago Tribune. Ad oggi è presidente del Dennis Trading Group Inc. e vicepresidente di C&D Commodities. È stato presidente del comitato consultivo di Drug Policy Alliance.

È un accanito sostenitore dell’organizzazione Flex Your Rights, un ente senza scopo di lucro che educa la gente ai suoi diritti costituzionali durante gli incontri con la polizia. 

Frasi di Richard Dennis

“Non penso che le strategie di trading siano vulnerabili a non funzionare se le persone ne sono a conoscenza, come molti credono. Se quello che stai facendo è giusto, funzionerà anche se le persone ne hanno un’idea generale. Dico sempre che potresti pubblicare le regole su un giornale e nessuno le seguirà.
La chiave è coerenza e disciplina. “

Dennis Bill Eckhardt libri
Bill Eckhardt e Richard Dennis

Libri su Richard Dennis

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...