728x90

Retribuzione Annua Lorda (RAL): cos’è e come si calcola?

Date:

Share:

Se sei un lavoratore e ricevi ogni mese la busta paga, dovresti necessariamente saper leggere i dati reperibili su di essa, ad esempio dovresti conoscere e comprendere tutte le sigle che troverai.
Prima fra tutte la sigla RAL, che è l’acronimo di retribuzione annua lorda, in questo articolo ti aiuteremo a capire: cos’è, come si usa e come trovarla sulla busta paga.

Cos’è la retribuzione annua lorda e come posso calcolarla?

Il Ral è la somma della retribuzione annuale e di tutte le altre componenti ad essa connesse, tra cui le trattenute previdenziali e fiscali. Infatti, devi considerare che oltre alla redistribuzione netta, bisogna valutare anche le somme connesse alle ritenute fiscali e previdenziali. Quindi, quelle per il pagamento dell’IRPEF e attuate dall’INPS.
Per poter calcolare la Ral è necessario conoscere l’importo mensile lordo dello stipendio, lo puoi trovare facilmente consultando la busta paga, esso deve tenere conto anche dell’importo e del numero delle mensilità, ad esempio se hai ricevuto la tredicesima e la quattordicesima, devi sommarle al calcolo complessivo.

Per fare una previsione di questi dati, ti basterà esaminare il contratto che hai sottoscritto al momento dell’assunzione.
Utilizzando questo calcolo potrai conoscere la RAL, se invece ti interessa sapere l’importo netto delle mensilità, dovrai fare il calcolo opposto sottraendo l’importo lordo con i contributi e ulteriori bonus per gli straordinari.
Se vuoi conoscere da subito quale sarà la retribuzione annua lorda, senza aspettare la busta paga, sappi che potrai effettuare questo calcolo anche a mano.

Consulta il tuo contratto di lavoro e moltiplica il numero di ore di lavoro per il valore economico di esse, al risultato ottenuto (che corrisponde al cud, ovvero al reddito annuo complessivo) somma anche l’imposta IRPEF e i contributi INPS.
Se hai ricevuto la busta paga e ritieni che il Ral riportato non corrisponda al calcolo manuale che avevi fatto, rivolgiti ad un commercialista o al tuo sindacato, così da calcolare in maniera più accurata questo valore.

Dove trovare la RAL?

retribuzione annua lorda

Se hai ricevuto la busta paga e fai fatica a trovare il Ral, sappi che sei in buona compagnia, spesso il Ral viene indicato sulla busta paga con la dicitura: totale competenze, ciò vale soprattutto per le aziende che utilizzano ancora il vecchio sistema di compilazione della busta paga. Il valore riportato dovrebbe tenere già conto di tutte le trattenute.

Altre diciture che dovresti trovare sono: il netto al mese, l’arrotondamento (necessariamente inserito per l’accuratezza del calcolo da contabilizzare), infine, ci sarà la retribuzione al netto delle voci precedenti, cioè il valore che realmente troverai sul conto in banca.
Leggendo una busta paga noterai la presenza di quattro sezioni:

  • la prima è l’anagrafica, in cui sono riportati i tuoi dati e quelli dell’azienda (ti consigliamo di consultare bene questa sezione soprattutto se si tratta della tua prima busta paga).
  • La seconda sezione indicherà l’importo mensile che ti spetta in base alle ore di lavoro, alla qualifica e al contratto che hai firmato.
  • La terza sezione comprende le ritenute, che il datore ha scalato dallo stipendio.
  • L’ultima sezione riporta il calcolo delle presenze, presta molta attenzione a questa sezione, perché è su di essa che si basa il calcolo del Ral.

In conclusione, se ti trovi ad affrontare per la prima volta la consultazione di una busta paga, ti consigliamo di chiedere l’aiuto di un esperto. In questo modo lui potrà valutare al meglio se tutti i dati riportati sono corretti. Tuttavia, il calcolo retribuzione annua lorda è davvero semplice e potrai cimentarti a calcolarlo anche manualmente. Anche senza avere la busta paga, che però sarà molto utile per avere questo dato immediatamente portata di mano.
Fai attenzione alla dicitura riportata in busta paga, perché potresti non trovare l’acronimo Ral ma “totale competenze”.


Leggi anche

 

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...