728x90

Regolamentazione Criptovalute: la Germania ha detto la sua

Date:

Share:

Regolamentazione Criptovalute: l’autorità tedesca BaFin (l’equivalente della nostra Consob) ha reso note le linee guida che classificano le criptovalute come strumenti finanziari.

Una mossa che permette di includere e ampliare la gamma di asset digitali.

Regolamentazione delle criptovalute in Germania

È del 2 marzo 2020 la decisione dell’autorità federale di vigilanza finanziaria tedesca (BaFin) che annuncia la novità. Infatti, per il regolatore tedesco, le cripto sono:

«Rappresentazione digitale di un valore che non è stato emesso o garantito da alcuna banca centrale o ente pubblico e non è necessariamente collegato a una valuta specificata dalla legge e che non ha lo status legale di una valuta o denaro, ma è accettato come mezzo di scambio da parte di persone fisiche o giuridiche e può essere trasmesso, archiviato e scambiato elettronicamente.»

Regolamentazione Criptovalute: cosa sta succedendo?

La necessità di introdurre questa classificazione segue un po’ il trend già seguito da altre autorità intergovernative e pronunce giudiziarie. Ad esempio, è di pochi giorni fa la pronuncia di un giudice australiano che ha dichiarato che una criptovaluta è un veicolo di investimento. Per questo motivo, le criptovalute possono essere utilizzate come strumenti di garanzia all’interno del paese.

Ma non solo, l’intento della BaFin è allinearsi con la nuova direttiva europea sul riciclaggio di denaro. La nuova direttiva, AMLD5, è entrata in vigore il 1° gennaio del 2020. Pertanto, questo si traduce in nuove linee guida per il mercato bancario tedesco e il sistema di supervisione e gestione. Tra queste misure anche un’inevitabile regolamentazione del mondo delle criptovalute. 

La licenza per le piattaforme di criptovalute

Relativamente alla regolamentazione delle criptovalute, tra le nuove disposizione adottate dalla BaFin, i gestori e detentori di cripto avranno bisogno di richiedere una licenza. Infatti, per operare è necessario applicarsi presso l’autorità di regolamentazione per poter erogare i servizi in Germania.

Il discorso vale anche per le aziende e le piattaforme che già operano nel territorio tedesco. Per loro, vi sarà tempo fino al mese di novembre 2020 per adeguarsi.

Tuttavia, il termine per essere in regola con la procedura di presentazione e la documentazione è il 30 marzo 2020.

Leggi anche >> Corso Criptovalute Online da 0 a Crearsi una Rendita Continuativa

regolamentazione criptovalute BaFin

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...