728x90

Reddito di Emergenza Inps 2021: come si richiede e requisiti

Date:

Share:

Il reddito di emergenza è una misura rivolta al sostegno economico messa a disposizione dallo Stato con il Decreto Rilancio in virtù delle difficoltà emerse nel sistema produttivo italiano e per le conseguenze del contagio da Coronavirus. Un supporto concreto per tutte quelle famiglie alle prese con difficoltà oggettive, peraltro prorogato anche per il 2021. Vediamo di cosa si tratta, quali sono i requisiti e come chiedere il reddito di emergenza.

Che cos’è e a cosa serve il reddito di emergenza

Il reddito di emergenza 2021 è una misura di sostegno per le famiglie che si trovano in grande difficoltà in virtù degli scompensi lavorativi creati dal diffondersi del Covid-19. È inserita nel decreto Rilancio emanato nel maggio del 2020 con il preciso obiettivo di aiutare tutti quei nuclei familiari colpiti maggiormente dalla crisi sanitaria ed economica. Per poterne beneficiare è necessario presentare un’apposita domanda reddito di emergenza con dichiarazione sostitutiva unica ai fini ISEE.

Questo significa che per ottenere il reddito di emergenza è necessario soddisfare alcuni requisiti. Innanzitutto, bisogna ricordare che questo sussidio è prorogato anche per il 2021 grazie a un ulteriore investimento di 1,5 miliardi di euro inserito all’interno del Decreto Sostegni. In particolare è possibile fruire del reddito di emergenza prorogato al 2021 per i mesi di marzo, aprile e maggio. Un altro aspetto interessante della proroga, soprattutto se confrontata con la misura messa a disposizione lo scorso anno, riguarda i requisiti reddito di emergenza. Nello specifico, sono meno restrittivi con la crescita della soglia massima per quanto riguarda i nuclei familiari che risiedono soprattutto all’interno di soluzioni residenziali in affitto.

In aggiunta, questo supporto viene messo a disposizione anche di chi ha terminato l’indennità Naspi e Discoll tra lo scorso mese di luglio e il 28 febbraio del 2021.

Requisiti reddito di emergenza

reddito di emergenza

Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti da soddisfare per poter accedere al reddito di emergenza che permette di ottenere pagamenti riconosciuti per un valore complessivo per le tre mensilità previste per il 2021 che oscilla tra 1200 e 2400 euro.

Il primo requisito da soddisfare riguarda il reddito complessivo del nucleo familiare. Nello specifico, occorre che il valore del reddito della famiglia per il mese di febbraio 2021 sia inferiore all’ammontare del beneficio previsto da questa forma di sussidio. Se la famiglia risiede in un’abitazione in affitto, la soglia di accesso aumenta di un dodicesimo del valore annuo di locazione. Ad esempio, se in un anno si pagano 6.000 euro di locazione, la soglia va aumentata di 500 euro. C’è inoltre un vincolo relativo anche al patrimonio mobiliare a disposizione della famiglia. In questo caso è necessario che in riferimento all’anno solare 2020, il patrimonio debba essere inferiori a 10.000 euro.

Le soglie

La soglia, tuttavia, aumenta di 5.000 euro per ogni componente del nucleo familiare diverso dal richiedente e a un massimo di 20.000. In aggiunta, se all’interno della famiglia dovesse essere presente anche una persona con disabilità grave o in condizioni di non autosufficienza, allora sarà possibile aumentare questo valore di ulteriori 5.000 euro. I requisiti dal punto di vista economico non finiscono qui. In aggiunta, l’ISEE in corso di validità deve essere inferiore a quota 15.000 euro.

Da segnalare inoltre che il richiedente deve avere residenza in Italia e che all’interno dello stesso nucleo familiare non ci siano persone beneficiarie di altri sostegni. Quindi coloro che hanno percepito o che percepiscono una delle indennità previste dal Covid per lavoratori stagionali del turismo, all’interno di stabilimenti termali, operatori del mondo dello spettacolo o dello sport.

In pratica, il reddito di emergenza prorogato al 2021 non è cumulabile con le altre forme di sostegno previste per alcune attività che erano chiuse durante le varie ondate di contagio.

Come fare domanda per il REM

Reddito di emergenza

Una volta valutata la propria situazione reddituale e soprattutto il pieno rispetto dei requisiti previsti, si può procedere facendo domanda per il reddito di emergenza. In particolare, la domanda deve essere presentata entro e non oltre il 30 aprile 2021 in via telematica all’INPS.

La domanda va presentata con un apposito modello che è possibile visualizzare direttamente sul sito dell’Istituto. Occorrerà compilare il modello in ogni sua parte indicando i propri dati. Il modello è composto da 3 quadri differenti.

  1. Nel quadro A bisogna inserire i dati del richiedente, in particolare i dati anagrafici ed eventualmente i dati del tutore se la domanda è presentata in nome e per conto di un altro soggetto nelle situazioni previste dalla legge.
  2. Nel quadro B bisogna dichiarare di essere in possesso di tutti i requisiti elencati nel precedente paragrafo. In aggiunta, si andranno a indicare anche le modalità di pagamento scegliendo tra bonifico domiciliato, libretto postale o bonifico bancario.
  3. Nel quadro C bisognerà effettuare la sottoscrizione della dichiarazione accettando anche l’informativa sul trattamento dei dati personali, così come previsto dalle attuali normative.

Compilato il modello della domanda per il reddito di emergenza bisognerà presentarlo attraverso due canali a disposizione dei cittadini.

Ci si può rivolgere a un CAF e a un patronato fruendo così del supporto di un esperto. In alternativa, si può gestire il tutto con il classico fai da te, in particolare con il servizio dedicato disponibile direttamente sul sito dell’Inps nella sezione dedicata al reddito di emergenza. Per poter utilizzare quest’ultimo strumento è ovviamente necessario disporre delle credenziali per l’accesso a tutti i portali della pubblica amministrazione, compreso l’INPS. Tuttavia, adesso queste procedure prevedono l’accesso esclusivamente tramite SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di identità elettronica).

Reddito di emergenza Inps bloccato?

Nonostante la vicina scadenza, il portale per le richieste del reddito di emergenza Inps rileva un messaggio di errore. L’Istituto ha garantito che a partire dal 7 aprile il servizio sarà regolarmente attivo così da permettere l’accesso entro la scadenza.


Leggi anche

 

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...