Quotazione Netflix: un asset che nel corso degli anni si è rivelato veramente interessante, specie per coloro che hanno investito all’inizio.
Analizzeremo la quotazione Netflix dal punto di vista azionario e storico per evidenziare la crescita che ha avuto negli ultimi anni, avevamo precedentemente scritto un articolo tematico che approfondiva lo stesso concetto considerato dal punto di vista di un investitore, leggi Espansione Netflix per approfondire l’argomento. In quell’esempio riportiamo quanto avrebbe guadagnato un investitore che all’inizio avesse acquistato alcune azioni. Andiamo ora a vedere un po’ la storia di Netflix e la relativa quotazione.
La storia di Netflix
Al contrario di quanto possa sembrare, la storia di Netflix è abbastanza datata. Infatti è nata nel 1997, ed allora era un semplice store di DVD che vendeva fisicamente i propri prodotti. Infatti dal 1997 al 2003 era stata una semplice attività commerciale. Dopo il 2003 l’azienda ha iniziato ad affermarsi sul mercato come attività online, che vendeva i propri prodotti tamite internet. Infatti proprio in quel periodo nacque la sua prima forma di abbonamento mensile. Grazie a questo era possibile guardare le serie TV. Dopo il 2011, Netflix ha iniziato a debuttare nel mondo delle Big Corporate. Questo è l’esempio di come una semplice attività commerciale sia diventata un colosso nel campo della distribuzione di film online. Con il passare del tempo il suo buisness ha acquisito un grande successo. Questo ha portato la quotazione Netflix a raggiungere picchi di crescita elevati. Ad oggi l’azienda è diventata un vero e proprio colosso nel mondo dell’intermediazione digitale.
L’espansione di Netflix motivo di crescita della sua quotazione.
In effetti più che di un’azienda potremmo parlare di una multinazionale. Infatti opera in quasi tutto il mondo, con sedi ed unità operative dislocate nei paesi più disparati. Al giorno d’oggi i prodotti sono acquistati praticamente ovunque. Tutte queste ottime politiche aziendali e di managment, si sono tramutate in un buon riflesso per l’azienda. E tutto ciò ha portato la Quotazione Netflix ad una crescita impressionante nell’arco del tempo. Una visione di espansione globale unita ad una strategia a lungo termine sono stati i punti cardine per permettere all’azienda una crescita di questo tipo. Gli enormi flussi di cassa hanno portato a performare i bilanci, ed hanno attirato l’attenzione dei grandi investitori. Qui sotto vediamo il grafico della quotazione.
Un’occhiata al grafico della Quotazione Netflix
Con la visione del grafico è possibile capire quanto l’azienda sia cresciuta dal 2003 fino ad oggi.
Come avete modo di osservare, la Quotazione Netflix ha avuto una grossa salita nel corso degli anni (soprattutto dal 2009 in poi). Per meglio comprendere ho tracciato una X verde che, nel 2003 evidenziava il punto di partenza. La X rossa invece riporta lo stato attuale. Nel 2003 una singola azione valeva appena 1$, al giorno d’oggi invece, ogni azione vale oltre i 350$. Stiamo parlando di un Retourne of Investment (ROI) del 350%. In termini matematici dunque, 100$ investiti in questo specifico strumento, nel 2003, avrebbero generato un capitale di 350.000$. Non male, anche se in questi casi a far da padrona sarebbe stata la pazienza di tenere il titolo fermo.
Investimenti “Long Term” attendendo la quotazione di Netflix attuale.
Proprio così, non stiamo parlando di semplici investimenti che vengono effettuati in giornata sui mercati valutari. Questi sono investimenti che maturano i loro frutti nel lungo perido. La Quotazione Netflix è cresciuta costantemente nel corso degli anni, rispecchiando le politiche aziendali e di managment effettuate. Gli investitori in questo specifico contesto hanno dovuto attendere ben 16 anni! Quindi questa tipologia d’investimento potremmo definirla di tipo cassettista e di lungo periodo. E’ ovvio che per avere i risultati prima menzionati, bisogna avere una valutazione chiara e complessiva. Ma soprattutto è importante che avvenga al momento del lancio del prgetto in borsa, ovvero quando la quotazione Netflix si aggirava ad appena 1 $.
Conclusioni
Non è detto che in molti siano riusciti ad avere un ROI del genere visto il tipo di Long Term che si applicava a questo specifico titolo (Netflix). Certo non è da escludere che qualcuno ci possa essere anche arrivato. Possiamo solo complimentarci per la crescita della quotazione di Netflix che è la chiara ed evidente dimostrazione di come un’azienda possa evolversi negli anni e portare la propria realtà ad essere un vero e proprio colosso. Se ancora non l’hai letto leggi l’articolo sulla sua espansione, troverai un altra simulazione di guadagni sulla quotazione di Netflix.
Inoltre avevamo analizzato il titolo anche in quest’altro articolo precedente: Boom Netflix.