Polkadot è una delle criptovalute che più di tutte sta attirando l’attenzione. Ma perché si compra Polkadot (DOT)? Cerchiamo quindi di capire tutti i dettagli e cosa potrebbe riservarci il futuro di questa criptovaluta.
Ogni volta che si investe su una criptovaluta è necessario studiare in maniera molto approfondito il progetto che ne sta alla base. Oggi, grazie a Binance che ha inserito DOT tra le proprie criptovalute, Polkadot è conosciuta nel mondo dell’ecosistema cripto a tal punto da attirare anche l’attenzione di alcuni Big che vogliono introdurre l blockchain nel proprio processo o produttivo o operativo.
Dopo l’approdo su Binance, Polkadot è andato incontro ad un apprezzamento che ha superato il 200%. Ma la corsa del Token è finita o è appena iniziata.
Cerchiami quindi di capire:
- cos’è Polkadot?
- come investire su Polkadot (DOT)?
- quali sono le previsioni per Polkadot?
- Polkadot è sicura?
Indice
Cos’è Polkadot?
Polkadot è una blockchain con all’interno altre blockchain chiamate parachain. Si tratta quindi di un network di blockchain. Per aggiudicarsi queste blockchain è necessario fare delle aste. Vince chi mette in staking più DOT.
Cos’è la parachain?
Grazie a Polkatod si potrà quindi acquisire una blockchain già creata acquistandola all’asta. L’obiettivo di Polkadot è quello di azzerare i costi di commissione. Per questo motivo potrebbe presto diventare il competitor più agguerrito di Ethereum. Polkadot, infatti, sin dall’inizio, è stata creata per risolvere il problema delle commissioni alte di ETH. Grazie a questa caratteristica la scalabilità delle transazioni diverrebbe più massiccia.
Capitalizzazione di mercato per Polkadot
Allo stato attuale Polkadot è da settimane tra le prime dieci criptovalute. La capitalizzazione di mercato ammonta a $20,896,534,530 come riporta il sito CoinMarketCup. Allo stato attuale ha rotto il supporto storico a 20$ sul quale la quotazione pare essersi stabilizzata. Ma negli ambienti finanziari si suole dire: compra su nuovi massimi e vendi su nuovi minimi. Più avanti capiremo perché teniamo Polkadot in portafoglio.
Polkadot Previsioni
A nostro avviso questa criptovaluta ha tutti i presupposti per puntare in alto. Questo perché si calcola che grazie al sistema di vendita delle parachain, potranno nascere 200 progetti in futuro collaterali tutti collegati a Polkadot. Si tratterebbe di un ecosistema nell’ecosistema, una sorta di network di blockchain tutte accomunate sia da fattori tecnici che programmatici.
Allo stato attuale Ethereum rimane il protocollo per la creazione di smart contracts più usato al mondo per creare le blockchain. Il market cap di Ethereum ammonta però a $198,563,119,161. Si tratta di due realtà diverse ma le possibilità di crescita sembrano essere positive per il futuro.
Per quanto molti analisti siano convinti che Polkadot, in un futuro prossimo, potrà prendere il posto di Ethereum nella classifica generale, con Bitcoin sempre al primo posto, le cose vanno considerate con equilibrio. Secondo il fondo crittografico Sapran Black, DOT potrebbe presto salire sul podio come seconda o terza criptovaluta. Per compiere questa impresa si dovrebbe andare a spodestare Ripple, Cardano e Tether che ha recentemente conquistato la terza posizione.
È probabile che Bitcoin rimanga nel podio per un bel po’ di anni, ma in realtà la nostra convinzione è che DOT sia ancora all’inizio della sua vita e che delle recenti dichiarazioni e scelte di mercato ci lasciano presagire che, presto, ne sentiranno parlare anche le masse.
Come investire su Polkadot (DOT)?
Lascia perdere i CFD. Chi ti propone i CFD per far trading sulle cripto non ha capito nulla. Il nostro consiglio è quello di acquistare Polkadot sull’Exchange Binance. Per quanto utilizzare gli Exchange possa sembrare più complesso del CFD, fidati che sarà la scelta giusta.
Dove comprare Polkadot
Vediamo ora due broker che consentono di investire in tutta sicurezza su Polkadot.
Chi c’è dietro Polkadot?
Il team Polkadot è sempre in crescita, assieme alle linee di codice che vengono aggiunte al progetto. Il quadro che emerge da questa realtà è estremamente attivo. Il CEO e fondatore Gavin Wood, lavora giornalmente al progetto assieme alla sua squadra di programmatori. Il Framework che permette la creazione di blockchain che interoperano tra loro, ha visto il numero dei suoi sviluppatori implementarsi del 300%, raggiungendo quota 2600 unita.
L’ecosistema Polkadot, in continua crescita, è complesso da seguire. Le ultime notizie vogliono che il fondatore avvia annunciato che nel corso del 2020 si sono finanziati più di 200 progetti grazie al programma di sovvenzioni e tesoreria di Polkadot. Altre 145 proposte sarebbero state finanziate con 4,1 milioni di dollari nell’ambito del programma di finanziamento della Web3 Foundation.
E il fondatore lancia un appello: ci sono altri 10,4 milioni di DOT pronti per essere impiegati in altri progetti, che aumenteranno di controvalore se il trend del token dovesse continuare su questa strada.
Binance ha listato DOT
I più grandi exchange hanno introdotto Polkadot, e tra questi Binance. I volumi di scambio di token giornalieri sono in costante aumento. Su Binance è inoltre possibile contrattare un Futures Perpetuo denominato DOTECOUSDT. Si tratta di un indice strutturato su un paniere di token che adottano il protocollo Polkadot Ecosystem. Su Binance le trovate come:
Le novità di Polkadot previste per il 2021
Oggi l’ecosistema Polkadot è costituito da circa altri 100 team che lavorano a dei sottoprodotti che spaziano tra:
- Gaming
- DeFi
- Supply Chain
- Storage
- IoT
- Robotics
a sola Cina ha oltre 30 team che stanno costruendo sistemi, progetti e componenti per l’ecosistema Polkadot come Acala, Phala, Crust, Darwinia e ChainX. Ci sono già più di 50 parachain pronte a gareggiare per accaparrarsi una slot.
Bluzelle è un progetto che vuole utilizzare la blockchain sulla falsariga di Filecoin, e quindi per lo storage dei dati. Proprio Bluzelle ha lanciato la sua maninnet la prima settimana di febbraio. Anche Cosmos SDK si integrerà attivamente con progetti creati sulla base di Polkadot, chepotranno quindi usufruire di una mole importantissima di dati senza dove essere legati ai server centralizzati.
Cos’è Polokastarter (POLS)
POLS, o meglio Polkastarter, è un pool di token cross-chain. Si tratta di un protocollo d’asta basato su DOT. Questo progetto ha visto la luce nel mese di ottobre del 2020 e vado oggi rappresenta un modo alternativo per i progetti basati su blockchain di raccogliere capitali. Infatti nell’ecosistema cripto regole e prassi sono ancora da scrivere, e in questo contesto DOT diventa precursore. Sembra una sorta di remake, come fu per ETH, quando a cavallo tra il 2017 e 2018 scoppiò la ICO mania.
Ad oggi ci sono più di venti progetti che sono riusciti a raccogliere fondi grazie a Polkastarter. Tra questi:
- Nord Finance, un DeFi project basato su ETH che viole estendere la sua presenza ad altre blockchain grazie al supporto di Polkadot.
- Polkacover, protocollo assicurativo multichain per cryptovalute, DeFi, NFT e il settore delle cicripto in generale.
Nella prima parte del 2021 dovrebbe nascere Subtrate 3.0, funzionalità che aumenteranno la compatibilità con ETH per agevolare il processo e un backend nuovo più celere e funzionale.
Parliamo di un progetto con delle funzionalità e un design personale unico nel suo genere che offre servizi prima inesistenti nell’ecosistema criptovalute. Questo significa che nel corso del tempo DOT potrebbe essere adottato dalle cripto masse.
Il potenziale della piattaforma, nel corso del 2021, dovrebbe mostrare dei lati positivi per cavalcare un eventuale implemento dell’attenzione. Sarà importante seguire l’analisi fondamentale legata alle criprovalute e all’evoluzione della road map di Polkadot.
Conclusioni su Polkadot
Si parla di Polkadot, e se ne parla per le recenti performance. Nonostante condivida molti aspetti con Ethereum potrebbe potenzialmente essere un competitor diretto per via della scalabilità di Polkadot.
Leggi anche
- Investire in Polkadot: DFG istituisce fondo da 20 milioni
- Bitcoin e Apple: questo matrimonio s’ha da fare o no?
- Tesla acquista Bitcoin. Le Tesla si potranno comprare in BTC
- Bitcoin a 100.000 $? Secondo JP Morgan andrà anche oltre
- Trading Bitcoin: 5 cose da sapere se fai trading su cripto
- Trading Azionario e Forex: 10 differenze da considerare
- Trading Azioni Online: funziona davvero o è una truffa?