728x90

Phishing cos’è e come proteggersi dalla frode informatica

Date:

Share:

Il mondo della tecnologia, abbinata soprattutto a quello dell’ Internet, ha permesso agli hacker e altri malintenzionati nuove modalità per effettuare truffe efficaci. Si parla di virus o anche più semplicemente di plagi. Tra queste non si può non menzionare il fenomeno del Phishing, che continua a colpire centinaia di migliaia di utenti solo in Italia. Il Phishing cos’è e come ci si difende dalle minacce online messe in campo dagli hacker.

Phishing cos’è: l’informazione è fondamentale

La maggior parte delle persone non è ancora a conoscenza di questa truffa che spopola facendo le sue vittime e, soprattutto, non è in grado di riconoscerla. Effettivamente, non è ancora stata effettuata un’importante campagna di sensibilizzazione e informazione riguardante le truffe che avvengono specialmente online. Proprio per questo motivo, i casi di vittime da phishing incrementano notevolmente, anno dopo anno. Si dimostra necessario chiarire allora diversi punti: cos’è il phishing? Come avviene? Come capire che si tratta di una frode? A chi rivolgersi e come risolvere la questione?

Tutti i dettagli sul Phishing: cos’è e come avviene

In casi come questi, è fondamentale eliminare ogni dubbio, in maniera tale da trovarsi sempre preparati, agendo con logica e, soprattutto, informazione. Conviene partire dall’inizio, scoprendo il vero significato di phishing. Con la variante del termine inglese Phishing (da fishing), il quale si traduce in italiano con il verbo pescare, si fa riferimento ad un tipo di frode a cura di un criminale che cerca di estrapolare dalla vittima dati strettamente personali, riguardanti soprattutto metodi di pagamento, come le carte di credito, o codici specifici di accesso a siti e piattaforme online.

Il malintenzionato che opera dietro la truffa, si finge un ente preciso o un’istituzione bancaria per convincere la persona che sta per subire la truffa a fornire le informazioni desiderate. Solitamente il phishing avviene tramite email, SMS, ma addirittura esiste una nuova versione più moderna: il phishing Facebook, il noto social network. Quello riguardante questo social, è indirizzato a rubare l’account delle persone, intrappolandole all’interno di gravi malintesi. Attenzione, pertanto, anche ai pericoli che si possono correre col proprio account.

La chiamata all’azione del phishing cos’è? Il link truffa

phishing cos'è

Ad ogni modo, qualunque sia il metodo di messaggistica, all’interno della comunicazione si richiede di verificare il profilo o lo stato del conto corrente. Il tutto con la motivazione di riparare ad alcuni problemi da risolvere nell’immediato. Per rassicurare l’utente, viene sempre inserito uno specifico link che, apparentemente, collega la persona interessata al sitorappresentante l’istituto di credito o il determinato servizio a cui si è abbonati.

Questo sito, in realtà, non esiste: viene realizzato uguale identico da informatici malintenzionati, così da poter far inserire agli utenti i propri dati. Se si procede davvero con la compilazione del format che richiede le informazioni personali, si è ufficialmente subita una truffa molto pericolosa. La maggior parte delle volte verranno rubati soldi, oppure verranno usati i dati personali ad altri scopi criminali e rischiosi. Dunque, si può comprendere che quando arriva un messaggio contenente un link, dove si invita a cliccare, si tratta sicuramente di una frode di phishing. Quando si nota un dettaglio simile, non bisogna in alcun modo procedere a visitare il collegamento del link.

Come affrontare il phising, prevenirlo e risolverlo

Ormai, tutte le istituzioni e gli enti di qualsiasi tipo, hanno adottato tattiche anti-phishing, in maniera tale da tutelare i clienti o i registrati. Nonostante la presenza di strumenti anti-phishing anche nei browser, l’arma più potente è l’istruzione delle persone. Ognuno deve sapere cos’è il phishing e come riconoscerlo. Nel momento in cui si cade in questa trappola informatica, purtroppo l’unico mezzo per provare e fermarla consiste solo nel contattare la polizia postale, avvisando l’ente che è stato clonato dai criminali.

Dunque, la vera prevenzione consiste proprio nell’educazione accurata degli utenti. Si considera, infatti, che tutte le pratiche anti phishing in futuro saranno obsolete, proprio per la profonda informazione delle persone in merito. L’attenzione può davvero combattere frodi simili.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...