728x90

🛢 Petrolio, sotto quota 67$ e l’attesa del meeting OPEC.

Date:

Share:

Il prezzo odierno del greggio (WTI) si è mantenuto ai livelli di chiusura della scorsa seduta, appena sotto i 67 dollari al barile, a 66,74$.

Un petrolio che rientra dopo aver toccato i massimi degli ultimi anni.

ARABIA SAUDITA MA NON SOLO…

La rapida discesa del prezzo del barile è, in primo luogo, dovuta alle dichiarazioni del ministro del petrolio dell’Arabia Saudita e del collega russo circa una rivisitazione dell’accordo sulla produzione OPEC.
Infatti, a detta di Khalid Al-Falih, sarebbero in corso delle trattative importanti con la Russia orientate ad aumentare le estrazioni.
Una mossa giustificata dalla necessità di venire incontro all’aumento di domanda globale, specie dei paesi emergenti. Fattore che incontra l’incognita prezzo, poiché come è stato ampiamente ribadito, le economie dei paesi in via di sviluppo potrebbero risentire del rafforzamento del dollaro. Un dollaro forte comporta la svalutazione delle valute di riferimento e il rischio di frenare i consumi.

Un rischio che porrebbe un freno alla domanda e che porterebbe gli speculatori a non vedere più in ottica long le loro posizioni. Speculazione che ha influito non poco sulla discesa del prezzo visto che anche grossi hedge funds hanno chiuso le loro (sostanziose) posizioni in buy.

L’OFFERTA

Su una possibile contrazione dell’offerta, avanzano timori relativamente al palesarsi degli effetti delle sanzioni verso l’Iran e la crisi Venezuelana.
Questi dati, anche con una riduzione che può superare il milione e mezzo di barili, non dovrebbero destare preoccupazioni. Dato che sia l’Arabia Saudita che la Russia compenserebbero la perdita aumentando l’output.

E L’OPEC

Questo ci riporta all’appuntamento del 22 giugno, a Vienna, dove si svolgerà il tanto agognato meeting dell’Opec allargata.
L’organizzazione dei produttori dovrà rivedere i suoi piani, considerando gli straordinari risultati che hanno portato a livellare il livello delle scorte e delle eccedenze.
Piano che ha permesso l’aumento del prezzo e la ripresa di vigore da parte del settore, compresa l’impressionante ripresa delle estrazioni SHALE OIL negli Stati Uniti (+25% dal 2016).
Il nuovo piano dell’Arabia Saudita e della Russia potrebbe prevedere l’aumento di produzione fino ad 1 milione di barili, per le ragioni di cui sopra.
L’unica certezza è che fino a quel momento saranno i rumors a guidare l’andamento.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...