728x90

Petrolio, quotazioni in aumento e incognita OPEC.

Date:

Share:

La corsa del petrolio vuole spingersi fino agli 80 dollari, per la gioia dei paesi esportatori (come l’Arabia Saudita).

A New York il greggio (Wti) si è fermato alle porte dei 70 dollari (69,78$), mentre il Brent chiude in leggero rialzo a 79$ il barile.
L’aumento delle quotazioni è stato, inevitabilmente, incoraggiato dalle dichiarazioni dell’Arabia Saudita, soddisfatta dell’attuale andamento dei prezzi.
Infatti, Ryiad ha dichiarato di “sentirsi a proprio agio” con il prezzo del petrolio sopra gli 80 dollari, secondo quanto riportato da Reuters.

TRA DAZI E SANZIONI

Tuttavia, i motivi di questo clima rialzista non è dovuto solo a questa ventata di fiducia da parte dei sauditi. Il prezzo del barile rischia di essere, ovviamente, influenzato dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il motivo è chiaro, i dazi e le restrizioni alle esportazioni potrebbero provocare un aumento dei consumi.
Come se ciò non bastasse, l’ormai prossimo avvio delle sanzioni varate da Trump contro l’Iran. Uno scenario che il segretario all’energia USA, Rick Perry, ha prontamente scongiurato.

Per il governo americano lo spettro di un rialzo dei prezzi è assolutamente da evitare, dato che prezzi troppo elevati rischiano di far contrarre i consumi.
Questo pericolo era stato già scongiurato da un abile lavoro diplomatico di Washington.

IN VISTA DEL MEETING OPEC

Il prossimo vertice dell’OPEC + che si terrà ad Algeri il 23 settembre, avrà all’ordine del giorno la ripartizione dell’aumento di produzione. Una riunione molto importante, che vede sempre più numerosi i partecipanti. Un tema caldo, visto che bisognerà valutare la posizione iraniana, il cui ministro del petrolio ha annunciato la sua non partecipazione.
Teheran, infatti, non è per nulla felice dell’ultima imposizione subita, vedendosi costretta a rivedere a ribasso la sua posizione.
Anche in questa occasione, Russia e Arabia Saudita dovranno ritrovarsi compatte e non si esclude che i membri potrebbero rivedere gli aumenti.
Il tutto dopo l’annuncio del ministro dell’energia russo, Alexander Novak, che ha lanciato la proposta di una collaborazione con Washington in proposito. Probabilmente effetto dell’incontro avuto col suo omologo americano durante la visita di quest’ultimo a Mosca.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...