728x90

Petrolio quotazione dopo scorte e in attesa dell’OPEC

Date:

Share:

La petrolio quotazione ha visto un aumento del presso nella giornata di mercoledì a seguito dei dati positivi sulle scorte. Infatti, le riserve di greggio negli USA sono diminuite mentre il mercato attende la riunione dell’OPEC. Una situazione influenzata anche dalla difficoltosa ripresa dei maggiori consumatori mondiali ancora alle prese con l’emergenza sanitaria. Primi tra tutti, gli Stati Uniti d’America.

Petrolio quotazione in rialzo: lo scenario

Il prezzo del barile recupera terreno dopo gli incoraggianti dati che vedono un importante riduzione delle riserve. Circa 8 milioni di barili in meno nella settimana dicono i dati API. Restiamo in attesa del dato EIA che sarà rilasciato pomeriggio alle 16:30 (ora italiana). Intanto si attende la decisione dei paesi produttori sul futuro della produzione. L’Opec rende noto che l’accordo relativo ai tagli è stato rispettato al 107%, con grande senso di responsabilità da parte degli Stati.

In attesa del meeting Opec

petrolio quotazione

La conferenza virtuale dell’OPEC + (che include, ricordiamo, anche gli Stati non membri) deciderà il futuro. Secondo fonti citate da Link Securities ci si può aspettare già a partire da agosto un aumento delle estrazioni. L’Organizzazione potrebbe, quindi, decidere di ridurre i tagli portando la produzione a 7,7 milioni di barili giornalieri. Per questo motivo, per la petrolio quotazione si rende necessario comprendere la posizione che terranno. Queste informazioni rendono più plausibile uno scenario di compensazione anziché un proseguimento della attuale politica. (clicca questo link per seguire la diretta streaming sul sito ufficiale Live Meeting.

Secondo gli analisti di ING Economics:

“il mercato è interessato a vedere se i tagli più profondi saranno prolungati per un altro mese o se il gruppo si atterrà al piano originale e inizierà a ridurre i tagli. La maggior parte delle indicazioni suggerisce che sarà quest’ultima, con maggiore enfasi sulla conformità e sui tagli compensativi”.

Nello specifico, la proposta è altamente appoggiata poiché proposta dall’Arabia Saudita, paese con ruolo guida nell’Opec. E per gli analisti si prevede che nel 2021 la domanda di petrolio dovrebbe spingersi di ben 7 milioni di bpd. Livelli, tuttavia, inferiori alle richieste globali pre-coronavirus riferiti al 2019.

Leggi anche Opec, come funziona e chi compone il “cartello” del petrolio

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...