728x90

Petrolio, quali aspettative dopo il crash

Date:

Share:

Nella sessione di ieri il prezzo del petrolio ha toccato un significato -4% portando la quotazione del WTI a 66,30 dollari il barile. Dato che lascia spazio a nuove opportunità.

A inizio seduta il prezzo del petrolio non si scosta molto dai livelli di ieri, al momento scambiato a 67,00$.
Una flessione che è giustificata, nel brevissimo periodo, da diversi fattori che hanno alimentato questa ondata negativa. Le dichiarazioni dell’Arabia Saudita relative alla possibilità di aumentare la produzione senza alcun problema per soddisfare la richiesta. In aggiunta a questo, la variabile del prezzo che contrasta inevitabilmente con le precedenti previsioni di domanda.
Se è pur vero che gli analisti, e le organizzazioni come OPEC e AIE, ritengono ancora in aumento le richieste future di greggio, il recente rally dei prezzi ha influito sulla domanda immediata.
Come sempre la variabile è costituita dalle economie emergenti, che anche in ragione dei consumi elevati e della forte richiesta risentono dei cambi valutari e dell’aumento di prezzo.

UN MERCATO IN ATTESA

A livello di fondamentale il caso delle sanzioni USA sull’Iran, come già ribadito, sembra più assomigliare ad un gioco politico che, nella realtà, non sta producendo grossi sconvolgimenti. Da Teheran il presidente della NIOC (National Iranian Oil Company) Ali Kardor, bolla quello americano come niente meno che un bluff politico.
Secondo gli iraniani, il tentativo di mettere in ginocchio il settore petrolifero con le sanzioni è assurdo. Questo gioco somiglia più a un tentativo di stimolare e agevolare le esportazioni saudite (rinomato alleato di Washington).
A Ryad, inoltre, la compagnia petrolifera di stato (Saudi Aramco) ha concluso contratti commerciali (tra petrolio e gas) con oltre 15 partner internazionali per un valore che si aggira intorno ai 50 miliardi di dollari. 

E’ indubbio che la soglia psicologica dei 65$ per il WTI è da monitorare con molta attenzione. Le previsioni del lungo periodo mostrano un andamento che contrasta con l’attuale clima. Certamente, è un settore soggetto continuamente a sollecitazioni che, per chi opera a mercato, non permette colpi di testa.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...