728x90

🛢PETROLIO – Il suo prezzo dipende dagli Stati Uniti d’America

Date:

Share:

Meeting OPEC il 30 Novembre, ma il prezzo del Petrolio dipende dagli USA

Mentre i riflettori sono puntati sul meeting OPEC del 30 novembre con Russia e Arabia Saudita a braccetto per mantenere gli equilibri, il gigante americano lancia il guanto di sfida.

Sfida rilanciata dalla “corsa allo SHALE” che sta trasformando gli Stati Uniti in uno dei protagonisti del mercato petrolifero ed energetico minando duramente la stabilità del mercato.

Se con gli accordi dell’Organizzazione OPEC si era giunti alla stabilizzazione delle quotazioni e al contenimento delle scorte di barili, il ritorno sul campo delle estrazioni americane è un fattore difficilmente contenibile.

INCERTEZZE

Se a Vienna il 30 dicembre l’asse OPEC-RUSSIA cercherà di porre un argine, nessuna previsione può essere fatta sui numeri delle produzioni americane del 2018. Infatti, se l’inclusione russa nell’accordo è stata un’ancora per il mercato dell’OIL, gli Stati Uniti rappresentano un gravissimo problema.

I tagli, infatti, sono serviti a risollevare il triste livello al di sotto dei 45$ di quest’estate. Poi, di corsa, fino a raggiungere i livelli attuali che si attestano vicino quota 59$.

IL RILANCIO

Se gli sforzi del ministro saudita del petrolio sono serviti a far riacquistare all’OPEC la sua centralità, i trivellatori di SHALE OIL non sono stati a guardare. Questo è stato incentivato dalla volontà di contenere al massimo i costi di estrazione e massimizzare la produttività.

Le prospettive per le produzioni americane sono incerte. Tuttavia, a detta di alcuni attendibili analisti, ci si può aspettare dai 500mila ad oltre 1,5 mln di barili al giorno.

Un numero, in ogni caso, enorme che vanificherebbe i sacrifici e i risultati resi possibili dall’accordo, ingaggiando una lotta dagli esiti imprevedibili.

ESITI.

Con il rafforzamento dei prezzi che ha stimolato lo SHALE, l’Arabia Saudita e la Russia dovranno mantenere una salda cooperazione. E questo porta ad interrogarsi su come reagiranno con i clienti che si troveranno la nuova offerta di petrolio americano. Lo scenario è colmo di incognite, e a Vienna non staranno di certo a guardare.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...