728x90

Petrolio e Trump? Continua la sua corsa.

Date:

Share:

Dopo il vertice del comitato OPEC ad Algeri il petrolio apre in rialzo nei listini.
Ignorate le richieste del presidente USA Donald Trump.

 

Il prezzo del barile stamani in accelerazioni, con il Wti che approda ad oltre 72$ e il Brent che sfiora quota 81$ arrivando a 80,81.
Una giornata positiva per il petrolio che arriva all’indomani della riunione del Comitato Tecnico di Controllo Congiunto (JMMC) tenutosi ad Algeri.
L’OPEC ha ribadito che continuerà a soddisfare la domanda vista soprattutto la crescente concorrenza del petrolio Americano.
Una posizione netta appoggiata da Russia e Arabia Saudita, ignorando di fatto le pressione del presidente Trump riguardo un contenimento dei prezzi. Il Cartello ha inoltre fatto presente come l’aumento delle estrazioni di Shale Oil sia difatto in continua ascesa.
Un aumento di offerta che intacca le vendite dei paesi OPEC che si sono detti pronti ad aumentare le quote qualora il mercato lo richieda.

AUMENTO DELLA DOMANDA

L’aumento del prezzo incoraggiato da queste posizioni è, inoltre, spinto dalla crisi di altri grossi produttori mondiali come l’Iran. A Teheran infatti pesano le sanzioni imposte dal governo di Washington, le quali sono state prontamente compensate dagli altri membri OPEC.
Una situazione che non può di certo fornire segnali per un contenimento del prezzo.
Inoltre, dalla riunione è scaturito come per il prossimo decennio la domanda di petrolio sarà ancora in crescita.
Allo stato attuale è previsto un incremento dell’1,5%, con i paesi NON OCSE che guidano le domanda. Le economie dei paesi in via di sviluppo non sono di certo pronte ad un cambio di rotta in materia energetica dovendo scontare un gap alto con gli standard delle economie occidentali.
Anche gli analisti di Goldman Sachs prevedono un forte picco di domanda per il 2024.

APPUNTAMENTO A DICEMBRE

In ogni caso, si dovrà attendere i prossimi meeting dell’OPEC e dell’OPEC+ fissati rispettivamente il 6 e il 7 dicembre del 2018 a Vienna. Riunione fondamentale dove si valuterà se estendere o meno le restrizioni alla produzione. Un passo importante per comprendere come si muoverà la domanda nel breve termine e il confronto con la produzione di SHALE OIL.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...