728x90

🛢QUANDO IL PETROLIO COSTERA’ MENO DELL’ACQUA?

Date:

Share:

Mentre aumentano le scorte di Petrolio, diminuisce l’acqua potabile.

Si, proprio così. E’ ormai provato che, entro il 2025, il petrolio potrebbe costare meno dell’acqua. Ma procediamo con ordine: i grandi magnati si stanno appropriando di enormi riserve d’acqua. L’ex presidente George W. Bush e la sua famiglia, Li Ka-shing di Hong Kong, Manuel V. Pangilinan delle Filippine e altri stanno comprando migliaia di ettari di terreno con falde acquifere. Assieme ad essi laghi, diritti di sfruttamento, aziende di erogazione, azioni in compagnie di ingegneria e tecnologia dell’acqua.

Nel contempo, mentre c’è chi corre già ai ripari, i governi stanno limitando la possibilità dei cittadini di procurarsela. Procedendo per ordine è necessario dire che in questo momento le scorte di petrolio mondiali sono in eccesso.

Tutti gli stati produttori del mondo dovranno decidere, il 25 maggio, se diminuire l’estrazione di petrolio dai pozzi. Così facendo si riesce a mantenere il prezzo più alto. E’ scontato dire che meno offerta abbiamo sul mercato, più si riesce a sostenere il prezzo di vendita di un bene.

Nel mondo ci si prepara alla Water War

“L’acqua è il petrolio del 21° secolo.” Parola di Andrew Liveris, amministratore delegato dell’azienda chimica Dow. […] Solo negli USA, l’acqua è un’industria da 425 miliardi di dollari. Nella sua conferenza annuale sui “Cinque rischi principali”, la Goldman Sachs ha affermato che una scarsità d’acqua potrebbe essere, per l’umanità del 21° secolo, una minaccia più grave di quella di cibo e d’energia. Una siccità influenzerebbe immediatamente i raccolti di cereali, principale fonte di sostentamento delle popolazioni povere. Ed è proprio in quest’ottica che, entro il 2025, l’acqua potrebbe costare più del petrolio.

La falda acquifera che potrebbe fornire acqua all’umanità per 200 anni.

Bush nel 2005  ha comprato 1.200 km quadrati di terreno alla frontiera tra Bolivia, Brasile e Paraguay. Questo terreno si trova sulla falda acquifera più grande del mondo. Si parla di un volume di circa 40.000km cubi. Questa riserva potrebbe rifornire il mondo intero d’acqua potabile per 200 anni. Nel contempo gli analisti stimano che, senza i tagli OPEC, il prezzo del petrolio potrebbe crollare, per la gioia di tutti gli investitori che hanno scommesso sul ribasso dell’Oro Nero.

 

 

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...