728x90

Passaporto diplomatico: cos’è e a chi viene rilasciato

Date:

Share:

Chiunque sa che per viaggiare all’estero, salvo che siate cittadini europei che vi muovete all’interno dell’Unione, è necessario il passaporto. Ciascuno, può fare richiesta presso le apposite autorità nazionali per il rilascio del documento. Sicuramente, avete anche sentito parlare del “passaporto diplomatico” e dei suoi relativi vantaggi e privilegi. Ma lungi dall’essere un lasciapassare per l’impunità, questo titolo è assegnato agli alti funzionari statali e ai diplomatici. Il perché è evidente ma è importante capire sia le motivazioni che le modalità con cui viene assegnato.

Passaporto diplomatico: cos’è e a chi viene rilasciato

Il passaporto diplomatico è un documento che conferisce al suo titolare dei particolari benefici. Questo perché, per restare nel caso italiano, viene conferito ai diplomatici e a chi ricopre incarichi consolari oltre ad una serie di alte cariche pubbliche. In Italia se ne occupa il Ministero degli Affari Esteri. Come ogni altro passaporto contiene i dati identificativi del soggetto e l’incarico ricoperto. passaporto diplomatico

Anche per quello diplomatico, per essere valido deve esserci la fotografia del titolare e la firma. Il passaporto diplomatico italiano, ad esempio, è di colore nero. Tra i tipi di passaporto, c’è anche quello di servizio.

Con il passaporto diplomatico vantaggi per il soggetto beneficiato sono numerosi. Bisogna precisare che la validità del documento coincide con la durata dell’incarico ricoperto da chi lo detiene. Infatti, al termine bisogna riconsegnarlo al Ministero.
Hanno diritto, in alcuni, il coniuge e i figli del console onorario o del diplomatico. Non può essere rilasciato se già si è in possesso del passaporto di servizio. 

Inoltre, non è previsto il pagamento di tasse o bolli. 

Passaporto diplomatico privilegi

Nel dettaglio, il passaporto diplomatico consente al suo titolare di ottenere alcuni privilegi specifici.Tra questi, e alcuni sono noti, ci sono: l’accesso alle aree VIP degli aeroporti, rapporti esclusivi con le istituzioni pubbliche e relativi canali comunicativi. Tassazione vantaggiosa o esenzione dei tributi (come l’IVA) e sconti sull’acquisto di beni o veicoli. Inoltre, consente di avere un trattamento privilegiato nei procedimenti giudiziari e l’immunità dalle perquisizioni personali. 

I soggetti beneficiari

In Italia, il passaporto diplomatico, oltre al personale del corpo diplomatico è anche concesso per legge a soggetti che ricoprono diverse cariche pubbliche.
Tra questi ci sono:

  • Il presidente della Repubblica e il segretario generale della Presidenza della Repubblica.
  • Il presidente del Consiglio dei Ministri, il (o i) vicepresidente del Consiglio e il segretario generale della Presidenza del Consiglio.
  • I Ministri della Repubblica e i sottosegretari.
  • Il Presidente e i Vice Presidenti della Camera dei Deputati.
  • Presidente del Senato e i Vice Presidenti.
  • Il Presidente e i giudici della Corte Costituzionale.
  • I Presidenti delle Commissioni parlamentari: Affari Esteri e relazioni internazionali.
    Alte cariche dello Stato come:
  • Il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.
  • Il Presidente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro).
  • Presidente del Consiglio di Stato.
  • Il Presidente della Corte dei Conti.
  • L’Avvocato Generale dello Stato, Il Capo della Polizia e i Comandanti Generale delle diverse forze armate dello Stato (Carabinieri, Esercito, Marina Militare e Aeronautica).
  • I direttori generali dei servizi di informazione della Repubblica (DIS, AISE e AISI).
  • Governatore e direttore generale della Banca d’Italia

Imprenditori e paesi in via di sviluppo

passaporto diplomatico

Un’altra formula curiosa, ma legale, per ottenere il passaporto diplomatico che non prevede la titolarità di cariche pubbliche. Questo caso è quello di importanti uomini d’affari o altri soggetti con possibilità di investimento nei paesi in via di sviluppo. Infatti, in questa casistica rientrano i soggetti che, per la loro capacità di attrarre investimenti, ricevono questo documenti dai governi dei paesi beneficiari. Lo scopo è quello di consentire al soggetto di avere maggiori facilitazioni e canali privilegiati per agevolare investimenti e sviluppo. Ovviamente, il principio del passaporto diplomatico trova la sua ragione non nella concessioni di privilegi particolare ma di adempiere al proprio ruolo nel rispetto delle convenzioni internazionali. Questo particolare procedimento può essere attuato per tramite di alcuni studi di consulenza specializzati in questo settore.


Leggi anche:

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...