Non poteva essere come tutte le altre, no; per tenere testa al carisma ed alla seduzione che emanava Jim Morrison, fino ad ispirare una così iconica figura. Pamela Susan Courson non poteva essere una personalità nella norma o prevedibile, “Pam” era quello che non ti aspettavi, pronta a stupire, dalla quale era difficile distogliere l’attenzione.
Pamela Susan Courson: Biografia
“Pam” nacque il 22 dicembre del 1946 a Weed, California, in un tipico contesto borghese dell’America di quegli anni. Un contesto dal quale cominciò ad allontanarsi anno dopo anno dato il suo spirito completamente opposto agli standard di quel mondo. Attratta da un movimento, quello Hippie, che catalizzerà il mondo giovanile negli anni sessanta, Pamela Courson si distinse fin da subito dalle sue coetanee. A partire dall’abbigliamento appariscente fino al suo carattere più distintivo, l’energia, il voler assaporare ogni aspetto che la vita le avrebbe proposto di giorno in giorno.
Los Angeles
E’ nella Città degli Angeli che scoppiò la scintilla con Jim Morrison; più versioni si sono susseguite riguardo il loro primo incontro. La più ricorrente racconta di lei presente nel pubblico ad un concerto dei Doors in uno dei locali più in voga sulla Sunset Strip, il London Fog. Pamela Courson e Jim Morrison si rivelarono quasi come anime gemelle; indimenticabile la convinzione del leader dei Doors sul proprio spirito da capo indiano. Quello spirito da lui ritenuto fondamentale per l’incontro, combinato dal destino, con Pamela. Quella ragazza dai capelli rossi originaria di Weed, città che sorgeva alle pendici del Monte Shasta, ritenuto sacro dai nativi americani.
La relazione con Jim
Stregato dalla personalità di Pamela Susan Courson, capace di brillare come una regina anche negli angoli più oscuri di un locale notturno, Jim Morrison non riuscì, dopo poco tempo, a staccarsi più da lei. Uno dei più grandi successi del cantante, Love Street, nacque dall’ispirazione data da Pamela Courson, la quale era immancabile durante le tappe che accompagnavano la vita dei Doors. Con i primi successi del gruppo, ed i conseguenti introiti, la vita di Jim e Pamela iniziò a diventare sempre più solida fino ad arrivare al pensiero del matrimonio, che non arrivò mai.
Nonostante tutto però, anche la relazione più magnetica presenta delle incrinature, erano infatti noti i tradimenti da ambo le parti, ma non era questo il pericolo maggiore per la coppia, infatti lo spettro più grande rispondeva ad una cosa soltanto: le droghe. Entrambi ne usufruivano, ma Pamela non riusciva a negare completamente l’uso di eroina, cosa che rappresentava la maggior parte delle scintille furiose di Morrison.
Pamela Susan Courson: Themis
In Pamela crebbe sempre di più il desiderio di impegnarsi in un progetto tutto suo, che avrebbe colmato la sua esigenza creativa sempre più straripante. Nasce così la boutique Themis, un luogo che diverrà presto, anche grazie al valore riflesso dato da Morrison, un punto di riferimento della moda grazie ai look nati dalla ricerca dei più vari abbigliamenti da parte di Pamela in giro per tutta l’Europa. Purtroppo le ottime premesse caddero dopo poco; la scarsa dote organizzativa della ragazza, insieme all’ingente spreco di denaro, portarono Themis al fallimento. E’ però in questo periodo che Pamela avvierà una relazione d’amicizia con il conte Jean De Breteuil, nobile decaduto diviso tra Londra e Parigi, relazione che porterà in futuro a non poche controversie.
Pamela Susan Courson: la morte di Jim e gli ultimi anni
Pamela Susan Courson fu presente, insieme al medico legale Max Vasille, nel momento della morte di Jim Morrison, avvenuta il 3 luglio a Parigi. Da quel momento Pamela venne messa al centro da un grande numero di speculazioni, che ancora oggi persistono, riguardo il suo ruolo nella tragedia del cantante. Designata erede del patrimonio di Morrison, morì 3 anni più tardi, per un overdose di eroina, venendo sepolta come Pamela Susan Morrison.
Leggi anche
- Famiglia Onassis: la storia di Aristotele e dei suoi soldi
- Uomini più ricchi del mondo: la classifica aggiornata
- Donne più potenti del mondo: chi sono? La classifica
- Famiglie più potenti del mondo: chi domina il mondo oggi?
- Cosa sono le lobby e per quale motivo se ne parla spesso
- Bonifici a parenti e amici: cosa scrivere nella causale