728x90

Paesi emergenti: quali sono le 5 migliori economie africane?

Date:

Share:

Paesi emergenti e crescita, un connubio che da anni la comunità internazionale tenta di instaurare. Oltre ai casi più noti, stiamo assistendo ad una silenziosa risalita (non completa purtroppo) dell’Africa. Questo ci aiuta a capire le condizioni dei mercati emergenti quali sono. 

Paesi emergenti – Africa, le prospettive di crescita

paesi emergenti

L’Africa è considerata il prossimo grande mercato in crescita, una analisi sempre più confermata negli anni. Ed i fattori per i quali ciò è possibile sono tanti. In primis la popolazione: il continente africano ha uno dei più alti tassi al mondo di persone giovani. Questo le consentirà di essere un importante mercato di consumo nei prossimi tre decenni, oltre il mercato dei servizi (come telefonia e comunicazione).

La dimensione digitale è un elemento fondamentale per la crescita, l’accesso all’informazione e ai media, smartphone e device. Un’apertura verso non solo all’informazione e quindi a dati su una miriade di consumatori, ma anche opportunità per la creazione di posti di lavoro. La crescita delle opportunità commerciali corre di pari passo con lo sviluppo e il maggiore benessere delle economie africane. Senza dimenticare l’apertura verso il settore finanziario, permetto di creare fondi paesi emergenti e investimenti.
Un importantissimo mercato che crea applicazioni in ogni ambito e l’accesso di nuovi operatori e lavoratori.

Paesi emergenti – gli alert oltre l’ottimismo

Nonostante questi motivi di ottimismo, i tempi procedono con le problematiche endemiche al Continente. Attualmente, i ritmi dell’Africa hanno incontrato una battuta di arresto.  Per l’FMI e la Banca Mondiale le previsioni di crescita economica per il 2019 sono state ridotte. I dati mostrano per l’Africa subsahariana (SSA) un potenziale del 3,5% e 2,8%, rispettivamente, con una crescita nel 2018 al 2,3%.

Anche l’indice relativo alla povertà sale. Sulla totalità delle persone in estrema povertà, ben 437 milioni sono nel continente subsahariano. Sempre secondo i dati, ben 10 dei 19 paesi con le più alte disuguaglianze sociali e situazioni di svantaggio sono localizzate nel continente.

Se questo avvento di nuove misure e crescita sostenibile non produrrà nel medio termine una crescita significativa il quadro peggiorerà. Senza investimenti paesi emergenti, i numeri della Banca Mondiale sono chiari. Entro il 2030 potremmo presto vedere il 90% della quota totale delle persone più povere (al mondo) in Africa. 

Paesi emergenti quali sono le prime economie africane?

Anche se le aspettative generali sul continente restano torbide, giungono alcuni segnali incoraggianti. Di seguito, infatti, vedremo una classifica così riportata da World Finance che ci mostrano tra i paesi emergenti quali sono in crescita.

Si è dimostrato che in Africa è stata dirottata una quota importante di investimenti esteri. I primi su tutti, sono stati i cinesi. La Cina ha come progetti a lungo termine la creazione di vere e proprie infrastrutture per il rilancio del continente. Tutto all’interno dell’iniziativa “One Belt, One Road”. Non solo l’Oriente, anche paesi come Brasile e Germania hanno iniziato a investire nei paesi emergenti africani. I tedeschi hanno addirittura istituito un “Piano Marshall per l’Africa”, una misura per promuovere nuove rotte commerciali. Per riuscire nel progetto verranno costruite infrastrutture in grado di abbattere questo gap.

Paesi emergenti – i numeri della crescita

L’Africa conta comunque tra le sue fila, alcune delle economie in più rapida crescita al mondo. Di conseguenza, sono aumentate anche le prospettive a medio-lungo termine per gli investimenti. Per questo motivo, World Finance  elenca le prime cinque economie in rapida crescita in Africa, secondo il World Economic Forum.

Scopri anche: Immobiliare: le 5 città dove gli immobili costano di più

Etiopia (8,5% del PIL)

In Etiopia il programma di ristrutturazione economica ha dato i suoi benefici. Le privatizzazioni sono stata la chiave per la ripresa del paese. Queste misure hanno riguardato numerose aziende stati vendute o date in concessione proprio alla Cina. Il gigante asiatico di contro ha aumentato i suoi investimenti statali per infrastrutture e soluzioni di economia sostenibile.

Inoltre, hanno incentrato tutti i loro sforzi per aumentare le relazioni commerciali e presentare l’Etiopia e i suoi punti di forza. La competizione, nello specifico, mira a competere con il manifatturiero di Cina e India, specie per via  del basso costo della forza lavoro.
Tuttavia, la modernizzazione dell’economia non è stata priva di effetti. I contraccolpi sul settore agricolo hanno portato l’Etiopia ad allontanarsi dall’economia agricola. Riforme che hanno portato anche a non pochi disordini e problemi sociali.

Costa d’Avorio (7,4% del PIL)

La Costa d’Avorio è una dei paesi che ancora oggi risentono dell’influenza francofona, in particolare per quanto riguarda la moneta. In questo caso, l’economia del paese ha beneficiato degli effetti della svalutazione del Franco Africano (CFA) nel 1994. Il tutto unito alla presenza di importanti infrastrutture e collegamenti che hanno già permesso gli afflussi di capitali stranieri. Questa serie di vantaggi ha reso possibile l’aumento dell’inflazione e un conseguente aumento delle esportazioni, rese più competitive.

Il National Development Plan (NDP) lanciato dal governo per il periodo 2016-2020 mira a incoraggiare gli investimenti. Anche l’attenzione al clima è nell’agenda di governo, considerando l’impatto del cambiamento climatico e la pesante presenza di popolazione costiera. Tipologia di territorio e relativa popolazione che contribuisce all’80%.

Va ricordato che il paese è anche uno dei maggiori produttori mondiali di Cacao.

Senegal (7% del PIL)

Tra i paesi emergenti degli stati africani, il Senegal è considerato quello più stabile, oggetto di una serie di transizioni politiche non violente. Il paese è indipendente dalla Francia dal 1960.
Questo non lo ha escluso dall’influenza dell’estremismo islamico nei paesi vicini, un motivo per cui tenere alta l’allerta. L’economia senegalese ha visto comunque incentrata sull’agricoltura, che rappresenta il 15,4% del PIL.

Su questo settore hanno molta incidenza le condizioni meteo abbastanza significative. A ciò va aggiunto l’apporto del settore turistico, un comparto industriale altamente sviluppato grazie alla geografia. La presenza di coste molto estese ha una forte attrattiva sul settore marittimo e l’indotto economico. A Dakar si respira quell’atmosfera internazionale, grazie alla presenza di molte istituzioni finanziarie e bancarie, nonché enti governativi e rappresentative delle istituzioni francofone.

Tanzania (6,4% del PIL)

paesi emergenti Tra i paesi emergenti dell’Africa orientale, la Tanzania è quella con i risultati più incoraggianti. Nonostante i promettenti tassi di crescita del PIL del paese, il 46% della popolazione versa in povertà. Anche se gli investimenti e le ripartizione verso la società civile sono stati molto equi.

Il paese è comunque dipendente dal settore agricolo come traino della propria economia, aumentando anche la sua rilevanza sul PIL. Il deficit del paese è rimasto stabile al -2,1%, rendendo uno dei paesi più convenienti per gli investimenti rispetto al resto del Continente.
Rilevante è il contributo del settore finanziario, riforme e scelte audaci hanno consentito di creare un’ecosistema favorevole. La fornitura di servizi finanziari da parte di istituti non bancari, è stata una scelta con implicazioni positive.

Ghana (6,3% del PIL)

paesi emergenti Il Ghana è un paese emergente dell’Africa occidentale a comparire nell’elenco. Geograficamente confina con la Costa d’Avorio, e vanta un ingente varietà di risorse. Se pensiamo all’oro, il Ghana è il secondo più grande produttore dell’Africa, per non parlare di petrolio e diamanti.

Questo solo dovrebbe farci intendere la portata delle risorse naturali. Anche il Ghana impone alle proprie frontiere dazi e tasse doganali per scoraggiare l’importazione e favorire la propria industria. L’agricoltura pesa circa il 20% del PIL, impiegando metà della forza lavoro del paese. Il calo dei prezzi del petrolio e una flessione delle spese del governo hanno richiesto un salvataggio del FMI di 1 miliardo di dollari. Fortunatamente, sembra che il paese sia nelle condizioni di onorare l’accordo nei tempi previsti.

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...