728x90

⏱ ORE CONTATE: Theresa MAY ha 48 h per decidere il futuro del Regno Unito

Date:

Share:

O ora o May più

La Prima Ministra inglese ha 48 ore per decidere il futuro del Regno Unito

Secondo i media britannici Theresa May sta vivendo delle ore cruciali. A quanto pare i responsabili per la negoziazione sulla Brexit, capitanati da Michel Barnier per l’Unione, hanno dato l’ultimatum all’Inghilterra.

La May rischia, dunque, di doversi dimettere entro pochi giorni se non dovesse venire a capo della questione. Il provvedimento potrebbe diventare operativo già la prossima settimana.  la premier conservatrice rischia di essere sbalzata via dal governo già la prossima settimana.

La Bbc riferisce che la May si trova ad un bivio fatto di “crescenti pressioni” opposte. A metterle i bastono fra le ruote è la sua stessa risicata coalizione che, dopo le ultime elezioni, le permette di tenere in vita il governo. Da un lato troviamo i conservatori moderati, quelli che vogliono a tutti i costi raggiungere un accordo con l’unione. Dall’altro gli euroscettici, pronti a far saltare il governo da un momento all’altro se May dovesse concedere più del dovuto all’Europa.

Gli schieramenti

Le aziende Inglesi si preparano al peggio. In caso di hard brexit i piani di ristrutturazione dovranno essere intensificati. Le conseguenze potrebbero essere molto gravi in caso di un mancato accordo. E la colpa a chi viene attribuita? A Theresa May. Secondo molti manager del settore e testimonianze dirette da Londra, gli sforzi per mandare avanti questi negoziati sono arrivati troppo tardi. Nel dubbio, quindi, le aziende hanno iniziato ad elaborare dei piani di emergenza.

Come reagisce il cable?

Il discorso è molto semplice: tutte le notizie a favore di un accordo tra UK e UE fanno alzare la quotazione della sterlina. I tassi di cambio subiscono, dunque, l’impatto fondamentale di queste ore. L’ultima notizia secondo la quale la May sarebbe vicina ad una soluzione sulle due Irlande, ha ridato vigore al cable che torna a vedere quota 1,34 dollari dopo due sedute discendenti consecutive che avevano portato la quotazione della sterlina in area 1,3320.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...