728x90

Ora solare: lancette indietro ma ancora per quanto?

Date:

Share:

Ritorna l’ora solare, le lancette si riportano indietro di un’ora. Dove è ancora in vigore e perché potrebbe essere l’ultima volta in Europa.

Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre torneremo a dormire un’ora in più. Con il ritorno dell’ora solare, infatti, porteremo indietro di 60 minuti i nostri orologi.
Tutti i Paesi dell’Unione europea torneranno contemporaneamente a usare l’ora solare, come stabilito da una direttiva del 1996.

LA PROPOSTA EUROPEA

Tuttavia, da fine agosto per via di una proposta della Commissione Europea, questo potrebbe non accadere più.
In una consultazione pubblica lanciata tra luglio e agosto, l’84% dei partecipanti (in totale 4,6 milioni di persone) si era espressa a favore dell’abolizione. Come sempre la partecipazione popolare è stata quasi esclusivamente nei paesi nord europei, più interessati alla faccenda.
La proposta della Commissione prevede che i singoli Stati possano scegliere l’ora che preferiscono entro aprile del 2019. Così, sarà facoltà dei singoli paesi decidere di mantenere in vigore l’ora legale per tutto l’anno o no. Chi si oppone a questo, ha ritenuto dannoso per la salute a causa del cambio dei ritmi.

I NUMERI

In termini economici, secondo le stime di Terna, l’ora legale ha permesso all’Italia di risparmiare complessivamente 554 milioni di kilowattora. Numeri che tradotti in euro significano un risparmio pari a 110 milioni di euro.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...