728x90

OICR significato: cosa sono? Come investire su questi fondi?

Date:

Share:

OICR significato e funzionamento. Di cosa si tratta? Partendo dalla definizione OICR cercheremo di capire tutto quello che c’è da sapere su questi organismi e su come si investe negli organismi d’investimento collettivo di risparmio. 

OICR significato: una dovuta premessa

Oggi in Italia gli investitori che agiscono in maniera autonoma sono in netta crescita. Questo per via di un ritrovato interesse per le discipline finanziarie che sta accostando sempre più persone al mondo degli investimenti. Seppure si tratti di una percentuale in alta crescita la percentuale di risparmiatori che investe in maniera autonoma è ancora bassa. 

E quindi? Come risparmiano gli Italiani? Cosa sono OICR? 

Un’altissima percentuale dei risparmi degli Italiani viene investito grazie a degli organismi dedicati che hanno il compito di occuparsi della raccolta e della gestione di risparmi degli investitori. L’ignoranza in materia regna sovrana. Per questo motivo abbiamo deciso di occuparci di questo argomento. Per quanto proveremo ad essere sintetici e schematici, è bene dire, in premessa, che questi argomenti non sono di facile comprensione, perlomeno nell’immediato. 

La normativa sulla gestione collettiva del risparmio è materia assai articolata e difficile. Per rimanere coerenti con quello che è l’obiettivo della nostra testata, cercheremo di collegare questi argomenti tra di loro, fornendovi, alla fine di questo articolo, un pratico schema che riassume gli argomenti trattati. 

Per scegliere gli investimenti adatti al nostro portafoglio e al nostro capitale è necessario assimilare consapevolezza, padronanza degli strumenti e acquisire il lessico necessario per avere un quadro chiaro della disciplina. 

OICR risparmio definizione quote

Fondi OICR significato, funzionamento e cosa sapere.

OICR definizione: i riferimenti sono nell’art 1. lettera k) del TUF

OICR cosa sono? Si tratta di un acronimo che sta per Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio. 

Per essere più precisi bisogna fare ricorso al testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria. La risposta si trova nell’articolo 1, e più precisamente alla lettera k). I fondi OICR vengono così definiti

“É l’organismo istituito per la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio, il cui patrimonio è raccolto tra una pluralità di investitori mediante l’emissione e l’offerta di quote o azioni, gestito in monte nell’interesse degli investitori e in autonomia dai medesimi nonché investito in strumenti finanziari, crediti, inclusi quelli erogati, a favore di soggetti diversi da consumatori, a valere sul patrimonio dell’OICR, partecipazioni o altri beni mobili o immobili, in base a una politica di investimento predeterminata”.

In parole povere: cosa significa tutto questo? In buona sostanza il compito degli OICR è quello di permettere ai risparmiatori di investire in attività finanziarie o affini, dopo aver raccolto il loro denaro sulla base di predeterminate politiche che andranno a definire il livello di rischio di quel tipo di investimento. 

OICR significato e Fondi riconosciuti dalla Legge

Abbiamo chiarito il significato di OICR. Adesso vediamo quali sono gli Organismo d’Investimento Collettivo del Risparmio riconosciuti dalla legge in Italia, e le loro caratteristiche. 

Abbiamo 

  • fondi comuni di investimento;
  • le Società di Investimento.

Se parliamo di Società di Investimento è necessario fare un’ulteriore distinzione.

  • SICAV: Fondi Sicav cosa sono? Si tratta di società di investimento a capitale variabile
  • SICAF: Fondi SIcaf cosa sono? Si tratta di osicetà di investimento a capitale fisso. 

Fondi e Sicav cosa sono? Se vuoi leggere ulteriori approfondimenti leggi qui >> SICAV e SICAF: differenze e similitudini delle società fondo

OICR significato e ruolo

È necessario dire che sia ai SICAV che ai SICAF viene applicata lavorativa relativa ai fondi comuni. I fondi comuni sono sono stati regolamentati in Italia circa dieci anni prima rispetto ai SICAV e ai SICAF. Entrambi sono OICR e presentano delle differenze chiave che non possono essere trascurate. 

  • Quando parliamo di Fondo Comune è necessario dire che per funzionare deve obbligatoriamente essere presente una Società di Gestione (SGR). In questo caso avremo il Patrimonio della Società di Gestione e il Fondo Comune che resteranno separati e distinti. I risparmiatori che decideranno di investire non avranno azioni della SGR, ma quote del Fondo Comune di Investimento. 
  • Quando, invece, si parla di SICAV (Sicav definition wikipedia) e SICAF stiamo parlando di società che permettono agli investitori di di diventare soci. In questo contesto quindi le quote OICR verranno collocate, mediante un’offerta pubblica di sottoscrizione, tra gli investitori (quote di OICR). Il capitale raccolto non verrà separato dal capitale della società e dovrà essere gestito nell’esclusivo intento dei soci che fanno parte della società stessa 

OICR significato: Fondi, SGR, SICAV e SICAF. 

Chiariamo, in via definitiva, questi concetti con un compendio. 

Per ciò che riguarda gli OICR, si tratta di una macro categoria di Organismi d’Investimento Collettivo del Risparmio. Cosa sono gli OICR? Più banalmente diremo, quindi, che si tratta di quegli organismi previsti dalla legge nati con l’intento di raccogliere e gestire il risparmio pubblico. 

Fanno parte degli OICR i fondi comuni di investimento, le SICAV e le SICAF.

Qual è il ruolo delle SGR? 

Per SGR intendiamo le Società di Gestione Risparmio. Si tratta di quelle entità che permettono ai fondi comuni di funzionare ed operare. Questo non avviene per le SICAV e le SICAF. Questo perché si tratta di società di gestione del patrimonio. Quindi per svolgere la loro attività non hanno bisogno di una entità terza. 

Per questo motivo le SGR sono destinate al solo funzionamento dei fondi comuni. 

Fanno parte delle OICR anche le OICVM.

OICVM cosa sono?

Con questa sigla si intende un Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari.

Queste organizzazioni hanno lo scopo di investire in valori mobiliari. Si tratta, quindi, di organizzazioni che investono su azioni di società o altri titoli equivalenti, quali ad esempio obbligazioni o titoli di debito in generale. Per investire vengono utilizzate le quote raccolte tra gli investitori. 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...