728x90

NoiPA cos’è e come utilizzare il portale gestionale della PA

Date:

Share:

La digitalizzazione della P.A. ha reso necessaria l’introduzioni di nuovi strumenti e servizi a disposizione dei cittadini. In quest’ottica, anche il personale dipendente del settore pubblico ha ricevuto le dovute attenzioni. E per agevolare la consultazione delle proprie informazioni e migliorare le procedure per le richieste è nato NoiPA.

NoiPA cos’è e le funzioni

NoiPA è il portale che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha creato con il fine di elaborare e gestire le informazioni stipendiali del personale.
Questo portale consente la gestione delle risorse umane della PA e la funzione stipendiale. Il sistema consente a tutte le Amministrazioni Pubbliche dello Stato (scuola e sanità incluse) e gli enti locali di gestire in trasparenza, online, gli stipendi PA e altre informazioni fiscali per i dipendenti. Inoltre, il sistema consente al personale di relazionarsi con gli organi e le amministrazioni di appartenenza per informazioni anagrafiche, previdenziali e contrattuali.

Il portale NoiPA è classificato anche dall’Agenzia per l’Italia Digitale come fondamentale per la trasformazione digitale italiana.
Nella sezioni che lo compongono, sono presenti in quanto fruitori le Amministrazioni aderenti, il personale e gli enti e partner associati.

Funzioni principali

noipa cedolino area riservata

Cerchiamo di esplorare quali sono le funzioni più importanti e a cosa ci permette di accedere nella NoiPA area riservata.

Servizi giuridici e presenze: il profilo del dipendente compresi provvedimenti disciplinari, inquadramento lavorativo e presenze sul posto di lavoro.
Servizi stipendiali: accesso al trattamento fisso ed accessorio, al trattamento pensionistico e fiscale, alle riduzioni del trattamento e alle ritenute volontarie, alle dichiarazioni e alle rendicontazioni. È possibile visionare e scaricare il CUD.
Gestione del capitale umano: la presenza di possibilità formative e disponibilità di corsi di aggiornamento nonché la scheda di valutazione performance.

Noi PA – area riservata e registrazione

L’area riservata del portale permette, come già detto, di effettuare alcune funzioni. Infatti, permette ai dipendenti di vedere su NoiPA cedolino, dichiarazioni fiscali e servizi self service, oltre le comunicazioni e avvisi.

Accedere all’area è semplice, occorre disporre delle credenziali di Noipa Codice Fiscale e Password.

La password si ottiene registrandosi al sistema con un indirizzo email valido. Se questo indirizzo è già stato comunicato alla propria amministrazione sarà già visibile al momento dell’immatricolazione.
Invece, se questo passaggio non è avvenuto sarà sufficiente rivolgersi al R.I.D. (Responsabile dell’Identificazione del Dipendente) del proprio ufficio. Questo funzionario effettuerà il riconoscimento, e potrete comunicargli, nell’eventualità, anche l vostro numero di cellulare oltre la mail.

Conferma della mail

Fatto questo, dovremo confermare l’indirizzo fornito. Infatti, dopo la registrazione della mail nel sistema, riceveremo un messaggio di posta elettronica con un link. Clicchiamo sul link e andiamo su una nuova schermata dove inserire il codice fiscale per la convalida.
Una volta completato, riceveremo una seconda mail con la password provvisoria e un altro link per impostare quella definitiva scelta da noi.

Se non dovessimo ricevere la mail, controlliamo nella “Posta Indesiderata” prima di richiederne una nuova al R.I.D.

Se abbiamo comunicato anche il cellulare, riceveremo un sms che contiene un codice di sicurezza da inserire. Espletata la procedura, riceveremo un messaggio di conferma.

In questa fase riceveremo anche il codice PIN, essenziale per usufruire delle funzionalità self service della propria area personale.

Se per errore dovessimo inserire il codice errato, per la procedura di convalida bisognerà terminare la funzione di “primo accesso al portale”. Infatti, sarà necessario entrare nell’area riservata e inserire il codice ricevuto nell’apposito campo.

Fatto questo, riceveremo un link per l’accesso diretto al portale NoiPA dove digitare codice fiscale e password.

Accesso al portale NoiPa

noipa cedolini

Creato il nostro nuovo profilo, saremo in grado di accedere al portale e iniziare a esplorare. Una volta sulla homepage del sito, basta andare su “Entra nella mia area riservata”. Da lì, effettuiamo l’accesso per Noipa login inserendo codice fiscale e password.

noipa cedolino area riservata login

I dipendenti pubblici possono usufruire del sistema NoiPa avendo a disposizione i documenti personali del portale. I documenti sono cedolino, certificazione unica, modello 730, contratti, nonché le informazioni sulle retribuzioni, previdenziali e fiscali.

Il cedolino, in particolare, può essere consultato in formato elettronico accedendo all’area riservata ed è disponibile per 15 mesi.

La struttura del cedolino prevede delle sezioni con 4 aree informative:

  • L’area di intestazione, che presenta le informazioni identificative (rata di riferimento e ID del cedolino)
  • L’area informativa superiore, che riporta i dati anagrafici del dipendente; dati dell’ente e ufficio di appartenenza; la posizione giuridico economica del dipendente (livello di inquadramento, tipologia di liquidazione, tipologia del contratto di lavoro, qualifica professionale e Cassa Previdenziale di appartenenza); le informazioni sull’importo delle detrazioni familiari e gli estremi di pagamento. 
  • L’area informativa intermedia presenta i dati di riepilogo dello stipendio (competenze fisse e accessorie, ritenute, eventuali conguagli fiscali.
  • L’area informativa inferiore riportati gli importi progressivi (l’imponibile e l’Irpef dell’anno corrente (AC), l’imponibile e l’Irpef dell’anno precedente (AP) e le aliquote Irpef media e massima e i codici bidimensionali necessari alla certificazione del cedolino.

Area Self Service

Da questa sezione è possibile accedere a informazioni necessarie per i servizi online disponibile sul portale per gli amministrati. Tra queste, le detrazioni dove inserire i dati dei familiari a carico e poter monitorare lo stato della richiesta.

Nella sezione residenza/domicilio fiscale si può aggiornare questo dato che consentono di di individuare la Regione e Comune. Infatti, è possibile stabilire a chi sono dovute le addizionali regionali e comunali.

Il piccolo prestito INPS, che consente di richiedere prestiti on line per la gestione interessata come il piccolo prestito Inpdap. È possibile effettuare delle simulazioni e una volta effettuata la richiesta (è necessario il PIN) ottenere l’accredito sul proprio conto corrente.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...