La prestigiosa casa d’aste Christie’s debutta per la prima volta con un’opera immateriale all’asta. Primo evento da record in tutti i senti, visto che l’NFT (Non Fungible Token) è stato battuto all’asta per 70 milioni di dollari. La NFT mania continua a esplodere e il mercato dell’arte sta raccogliendo più di tutti questa ondata, creatori inclusi. Infatti, molti artisti stanno vedendo rivoluzionare la loro vita, grazie ad un nuovo pubblico di collezionisti millenials.
NFT: Christie’s debutta con la sua prima asta
La frenesia per gli NFT e la cripto art approda anche alle casa d’asta. La prestigiosa casa d’aste britannica Christie’s ha battuto un file jpg dell’artista Beeple per la cifra record di 69,3 milioni di dollari. Il creatore, noto all’anagrafe come Mike Winkelmann è un’illustratore americano che ha creato “The last 5000 days”. Oltre a registrare la prima asta “immateriale” la compagnia aveva già segnato la svolta accettando puntate in ETH.
Tra i partecipanti all’asta è stata registrata un’altissima percentuale di millenials, circa il 60% dei totali da 11 paesi. E di questi, il 91% si è cimentato con la casa d’aste per la prima volta.
Il trend degli NFT riguarda moltissimi artisti e altre vendite straordinarie registrate in queste settimane. Tra queste, alcune clip dell’NBA, gif o illustrazioni pixelate i cui originali sono stati venduti per cifre che vanno dalle decine di migliaia al milione di dollari.
L’opera di Beeple
La creazione di Beeple riguarda un collage di 5000 immagini digitali giornalmente create e incastonata dal 2007 al 2021. Illustrazioni e raffigurazioni che spaziano dai soggetti politici a personaggi del mondo dei cartoni animati come i Pokemon.
Il file, anzi l’opera, è incentrata sulle ossessioni che pervadono la società e le sue paure riguardo i cambiamenti tecnologici. La corrente a cui appartiene l’artista è denominata “everyday”. Per questo motivo, ha creato questo collage in cui ha inserito le sue creazioni giornaliere con scene di protesta. Immagini postate in rete senza mai saltare un’occasione.
Il pubblico di riferimento sono tutti i giovani e i nuovi investitori che hanno scoperto le possibilità delle criptovalute e del loro mondo. Un fenomeno alimentato non dalla semplice euforia o moda ma dalla possibilità vera e propria di contribuire in questo mondo.
Dando la possibilità a una nuova classe di investitori, che hanno fatto investimenti vincenti in cripto, di reinventarsi filantropi o mecenati. E questo ha permesso a un nuovo mercato di emergere e permettere ai creators di sfruttare le potenziali degli NFT
NFT: solo arte?
Questi token non fungibili (NFT)danno la possibilità di creare, su diversi soggetti, la proprietà di un oggetto digitale su blockchain. Questa creazione può essere un qualsiasi supporto che riguardi video, musica, gif, testi o meme e altre opere potenzialmente suscettibili di diritto d’autore. Ciò implica che, a differenza degli altri token fungibili (scambiare ETH in cambio BTC ad esempio) rende questi token insostituibili.
Perché se scambiamo una gif in cambio di un video otterremo un oggetto del tutto diverso, come scambiare un quadro per un gioiello. Un paragone che può sembrare banale ma è una sottile differenza che rende gli NFT strumenti ad altissimo potenziale. La possibilità di ottenere la proprietà intellettuale e i diritti di una creazione su blockchain, in trasparenza e senza modificazioni non è una cosa da poco.
Leggi anche
- NFT cripto: cosa sono i token non fungibili e la cripto arte
- Dove comprare criptovalute senza rischiare di farsi fregare
- Minare Bitcoin conviene? Cos’è il mining e come farlo
- Glossario Criptovalute: termini, sigle, neologismi da sapere
- Polkadot (DOT): cos’è, come e dove comprare la criptovaluta
- DeFi: cos’è la finanza decentralizzata nell’ra delle cripto
- Bitcoin come si comprano? Dove e come acquistare cripto?