728x90

NFT cripto: cosa sono i token non fungibili e la cripto arte

Date:

Share:

Negli ultimi anni, termini come blockchain, token e crittografia, prima retaggio di una community, stanno sempre più entrando nella dialettica comune. Infatti queste parole sono direttamente collegate a tutto quello che è il mondo delle criptovalute, settore che sta vedendo una crescita vertiginosa. In cerca di informazioni riguardanti il mondo delle cripto, però, ci si imbatterà sicuramente in una strana sigla, che solo recentemente ha cominciato ad essere notata, NFT cripto. Ma cosa è l’NFT, per cosa sta quella sigla?

Di seguito andremo ad approfondire di che cosa si tratta, scoprendo tutte le caratteristiche di questa particolare scritta, che sicuramente ha a che fare con il mondo delle criptovalute, oltre che a scoprirne gli eventuali vantaggi e svantaggi.

NFT cripto, cosa significa e in cosa consiste

Incominciamo con il parlare della sigla NFT, che è l’acronimo inglese di Non Fungible Token, tradotto in italiano token no fungibili.

In gergo tecnico un token non è altro che un’informazione digitale che, all’interno di una blockchain, permette di associare ad un user, cioè il soggetto che interviene all’interno della catena, un diritto o una proprietà. A tutti gli effetti si può definire come una valuta digitale all’interno della blockchain, rappresentate una specifica risorsa.

Insomma, è una sorta di documento digitale che attesta che qualcosa all’interno della blockchain è di nostra proprietà o, che abbiamo il diritto di eseguire delle azioni su di essa. Gli NFT cripto però, contrariamente alla categoria tradizionale alla quale appartengono i più tradizionali token delle criptovalute, come ad esempio i Bitcoin, non sono fungibili.

Questo rappresenta la loro più grande peculiarità, ovvero il fatto che gli NFT cripto non sono intercambiabili tra di loro, ogni token è unico. Un altro dettaglio non di poco conto che differenzia gli NFT dai token fungibili è il protocollo. Infatti, la particolarità è quella di essere creati secondo standard ben diversi, come l’ERC-20 e l’ERC-721.

Gli NFT cripto rappresentano uno strumento dalle enormi possibilità, con l’unicità di essere applicati concretamente. Di recente, stanno vivendo una crescita davvero incredibile, prendendo sempre più piede in tutto quello che è il mondo delle cripto. Con la cronaca che ci ha abituato a sentire di aste mirabolanti o opere digitali in vendita per centinaia di migliaia di dollari.

Uno dei settori che sta vedendo un maggior numero di adesione con gli NFT cripto è proprio quello dell’arte, essendo capaci di tokenizzare beni concreti e reali, come ad esempio le opere d’arte.

NFT e opere d’arte

nft cripto

Gli NFT cripto si sono rilevati un alleato molto importante che ha permesso al mercato dell’arte digitale, la cosiddetta crypto art, di svilupparsi.
Un esempio di marketplace di cripto arte può essere trovato qui.

Infatti proprio grazie alle peculiarità delle NFT cripto, lo scambio di opere d’arte realizzate in maniera digitale, che si possono trovare nelle diverse piattaforme apposite di compravendita, è possibile grazie all’unicità di questo token, il quale afferma e sancisce che quella determinata opera è di nostra proprietà. Inoltre gli NFT e le opere d’arte si alleano anche nel caso in cui un artista voglia mostrare la sua creazione in uno spazio virtuale. Inoltre, l’autore potrà provare la proprietà dell’oggetto non rischiando che nessuno possa pensare di rubargli l’opera.

Ma ora che abbiamo visto in maniera generale che cosa sono gli NFT cripto, e i settori nei quali possono essere usati. Andiamo a scoprire nel dettaglio tutte le loro caratteristiche e peculiarità.

NFT cripto: i principali vantaggi e caratteristiche

Unicità del token: come già accennato in precedenza, la principali peculiarità degli NFT cripto, nonché la loro più grande forza, è la loro unicità, ogni NFT è unico e inimitabile, propria come una carta d’identità tradizionale. Infatti un NFT non fungibile è un record inamovibile dalla blockchain, che nessuno può alterare, modificare o cancellare in nessun modo. In questo modo è in grado di descrivere esattamente quello che rappresenta, proprio come il certificato di proprietà di una casa.

Sancisce la proprietà di un bene: altra caratteristica di un NFT cripto, collegata direttamente a quella precedente, è proprio che sancisce la proprietà di un determinato bene, qualunque esso sia. Infatti è in grado di mantenere la titolarità di di un contenuto, di un libro o di un video, titolarità che può essere verificabile da tutti coloro che ricevono un bene o fruiscono di un contenuto.

Verifica l’autenticità: gli NFT cripto permettono di verificare l’autenticità di un determinato prodotto, così che l’eventuale acquirente possa effettuare un acquisto sicuro. Questo trasforma gli NFT non fungibili anche come una sorta di garanzia, essenziale per combattere il grande problema delle frodi, che affligge praticamente tutti i settori delle compravendite.

Le applicazioni degli NFT nel mondo reale

Abbiamo visto come gli NFT cripto possono rappresentare una grandissima opportunità in praticamente tutti gli ambiti, non solo del digital. Infatti questa tipologia di token possono essere delle vere svolte se applicati ad esempio nella creazione di veri modelli di business, cioè di rendere un bene, che può essere una casa o un auto, liquido.

Oltre a questo sono applicabili anche nel mondo della finanza, ad esempio come token unico per emettere fatture digitali, liberandosi così da moltissimo capitale circolante.

Vantaggi e svantaggi degli NFT cripto

Gli NFT, da quasi 5 anni, vedono incrementare il loro volume di scambi. Tanto che la quantità di token di questo genere scambiati nel 2020 è 10 volte superiore a quella scambiata nel 2017. Questo significa che sempre più persone si stanno approcciando a questo mondo, capendo le potenzialità degli NFT. Specialmente la possibilità di associarli a qualcosa di quantificabile (per quanto virtuale). La loro grande crescita è anche merito del fatto che non presentano particolari svantaggi, al contrario dei vantaggi che, come abbiamo potuto vedere fino ad ora, sono molti, e sorprendenti.

L’unico svantaggio, se proprio così lo si vuole chiamare, è che nonostante le infinite applicazioni degli NFT cripto, c’è una carenza importante per quanto riguarda tutti gli integratori che dovrebbero permette di mettere in pratica le potenzialità di questi token. Questo significa che ancora non ci sono abbastanza investimenti tecnologici che permettono di ideare, progettare e mettere in pratica tutte le migliaia di applicazioni degli NFT.


Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...