Network marketing per un’attività tradizionale, un fattore non preso in considerazione da tanti imprenditori e commercianti. Cerchiamo di capire il perchè in questo articolo.
Il Network marketing per un’attività tradizionale, perchè no! Questo sistema di vendita si chiama anche Multi Level Marketing. E’ un sistema di vendita molto competitivo, nato agli inizi degli anni ’30 negli Stati Uniti. Anche se questa formula commerciale spesso associata al tizio in Ferrari o che beve un costosissimo Champagne in una spiaggia esotica; il Network marketing è nato in piccole realtà imprenditoriali, molto distanti dal mondo del web.
La storia racconta che il Network Marketing, sia nato in attività tradizionali come ristoranti e saponifici; per poi arrivare ad altri tipi di settore, quali quello delle assicurazioni, delle telecomunicazioni e della pulizia della casa. Sin da subito si capì l’enorme potenziale che questa forma di vendita era in grado di generare, rendendo molto più competitiva e capillare la diffusione dei prodotti dell’azienda. Quindi in prima battuta possiamo subito affermare che il “Network marketing per un’attività commerciale”, è un binomio molto forte, più di quanto possiamo immaginare.
Il Network marketing nel mondo del digitale.
Nell’era della tecnologia e del mondo di Internet, non è una novità dire che anche le aziende e le attività commerciali abbiano completamente stravolto il propri metodi di vendita. Anche il Network marketing dunque è riuscito a beneficiare di questo processo, sviluppando la propria rete di venditori all’ interno del mondo di internet.
Essere presenti sui vari social, è una leva per ciò che riguarda la visibilità del prodotto, e soprattutto la vendita. Infatti la maggior parte delle attività di network marketing sono nate e cresciute successivamente alla nascita ed all’utilizzo della rete. Questo è abbastanza fuorviante in quanto porta l’utente a disconoscere la vera e propria essenza di questo sistema di vendita: ovvero il passaparola, la condivisione di opportunità, il consiglio di un buon prodotto o servizio.
Se si prendono in considerazione questi fattori; ci si rende conto come sia facile e replicabile il Network marketing per un’attività tradizionale. Quasiasi imprenditore, commerciante può adottare un sistema di vendita a rete per la propria azienda, apporando non solo un incremento del fatturato, ma soprattutto riesce a dare l’opportunità ad altri individui di costruire una propria rete di clienti, un’attività che gli consenta di lavorare.
Esiste una regolamentazione per il Network marketing in Italia?
La figura del networker può essere associata a quella di un rivenditore indipendente, senza vincolo di mandato e con piena autonomia nella distribuzione. Dunque sotto il profilo giuridico fiscale, il regime che viene applicato è quello imprenditoriale. Ad ogni modo in Italia, l’attività di Network marketing, è regolata Una delle leggi più importanti per il network marketing è la numero 173 del 2005.
Per chi opera nel settore come distributore indipendente o incaricato alle vendite va visionato senza dubbio anche il Decreto legislativo numero 114 del 1998.
Per gli aspetti fiscali c’è invece il Decreto del Presidente della Repubblica numero 600 del 1973 e per quanto riguarda la questione previdenziale, la Legge numero 335 del 1995. Quindi, il network marketing per un’attività tradizionale, è il connubio vincente, per chiunque voglia dare un tocco innovativo al proprio sistema distributivo e della vendita. Una volta considerata la bontà del prodotto, costruire una rete commerciale sotto di esso è la chiave per essere competitivi in questo settore.
Se ti è piaciuto l’articolo visita la sezione apposita per leggerne altri simili.