728x90

NAFTA: L’inizio della fine?

Date:

Share:

North American Free Trade Agreement, (NAFTA) è il trattato di libero scambio commerciale stipulato tra USA, CANADA  e MESSICO.

Dopo 24 anni di vita, vede per la prima volta l’inizio della sua fine. “Qualsiasi accordo con il CANADA sarà alle nostre condizioni”. Si esprime cosi il presidente USA, Donald Trump, che mette dinnanzi a tutto il bene della sua nazione.

Senza il Canada, il NAFTA resterà un accordo bilaterale tra USA e Messico; possibile?

Al momento l’accordo prevede l’uscita da parte del Canada, che non riesce a trovare un punto di intesa. Il trattato si basa su punti fondamentali, quali:

  • settore automobilistico: il 75% dei componenti delle auto dovrà essere prodotto in nord america, contro il 62.5% precedente
  • salari: per rendere più competitive le automobili di produzione statunitense, l’accordo prevede che il 40/45% della produzione venga affidato a lavoratori pagati almeno 16$ l’ora. Dato che garantisce salari più alti per gli impianti di produzione messicana.
  • acciaio – alluminio: le componenti devono essere acquistate in nord america, elevando le operazioni per le imprese siderurgiche americane all’80% della loro capacità.

L’accordo, che prevede l’incentivazione della produzione nel nord america, è definito dal presidente “un accordo incredibile con i lavoratori“.

ANALISI TECNICA IN DISCORDANZA CON I FATTI REALI

Dal punto di vista fondamentale, siamo d’accordo che, l’incentivazione della produzione americana debba spingere i titoli azionari su, verso i massimi storici; ciò non accade, probabilmente perchè si sconta in anticipo il rialzo dei tassi d’interesse da parte della FED.

L’analisi svolta sulla coppia valutaria USD/CAD ci permette di verificare ciò che sta accadendo.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...