728x90

Moderna: conclusioni definitive sulla galassia vaccinazioni

Date:

Share:

Moderna, la nota azienda americana, ha avviato la prima fase di sperimentazione clinica di un vaccino contro il nuovo Coronavirus. Le tempistiche di transazione si accorciano e di recente il Papa ha incontrato in Vaticano l’amministratore delegato di Moderna.

Moderna

I dettagli attorno alla galassia di Moderna

Continua la lotta contro Covid-19.

La corporazione americana Moderna Ships potrebbe mollare il primo colpo al virus originario della Cina: c’è un vaccino che dovrebbe entrare in fase di sperimentazione clinica entro la fine di aprile, ma la tempistica del vaccino è ancora lunga. Andiamo passo dopo passo.

Moderna vaccino: alcune specifiche

Come affermato nel comunicato stampa dell’azienda, il vaccino si chiama mRna-1273. Come Moderna conferma in conferenza stampa, i campioni del composto sono stati inviati all’Istituto statunitense di allergie e malattie infettive (Niaid) per uso umano.

Composizione

Il componente costitutivo di base del vaccino è il complesso della proteina S (proteina del virus Spike S), come un vaccino codificato per il coronavirus responsabile della sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e della sindrome respiratoria acuta grave (SARS).

Fase sperimentale

Il design e la produzione del vaccino sono stati analizzati e testati nell’arco di 25 giorni: sono stati completati i primi test clinici, compreso il riempimento e la messa a punto delle fiale. Pertanto, Moderna prevedeva di iniziare la prima fase degli studi clinici con circa 20-25 volontari sani ad aprile. Il primo risultato dovrebbe essere disponibile tra luglio e agosto.

Vaccino Moderna quando? Se nè parlerà dal 2021

Le tempistiche di uscita sul mercato sono lughe: l’antidoto per Covid-19 potrà essere commercializato solo nel 2021. L’azienda produttrice è Moderna, una società di biotecnologie con sede a Cambridge, Massachusetts, specializzata nella scoperta e nello sviluppo di farmaci a base di RNA. L’azienda è stata fondata nel 2010 e conta 820 dipendenti, è guidata dal CEO Stéphane Bancel da ottobre 2011 ed è membro del consiglio di amministrazione di Moderna da marzo 2011. Il presidente è Stephen Hoge, partito da McKinsey & Co., un partner nel settore sanitario, alla fine del 2012.

Il movimento finanziario dietro al progetto

Il lavoro dell’azienda è in gran parte un deposito prestiti dal lavoro scientifico di base di Derrick Rossi ad Harvard. La società ha raccolto 40 milioni di dollari in dividendi VentureLabs di Flagship Ventures e altri investitori privati ​​nei primi giorni della sua fondazione. Nel marzo 2013, Moderna e AstraZeneca hanno firmato un accordo quinquennale per la progettazione di terapie a base di mRNA e fornendo alla società U.S.A. un prestito di 240 milioni di dollari. Come ha scritto Forbes, dopo aver raccolto 950 milioni di dollari per la collaborazione, Moderna ha fondato Valera (una società dedicata a vaccini e terapie per la prevenzione e il trattamento di malattie virali, batteriche e parassitarie) ed Elpidera (una società dedicata al coinvolgimento Sviluppo di farmaci a base di RNA messaggero Caperna), anch’esso lanciato nel 2015, ricerca vaccini antitumorali personalizzati.

moderna
Von Der Leyen Firma contratto con Moderna

La rosa dei finanziatori

Cenova è una joint venture pubblico-privata che conduce ricerche sul vaccino contro il coronavirus di Moderna. L’azienda utilizza i fondi forniti dal governo e dalle fondazioni per finanziare la ricerca di soluzioni a malattie che possono causare un’epidemia su larga scala. L’organizzazione è nata dopo l’epidemia di Ebola in Africa occidentale: è stata fondata a Davos dai governi di Norvegia e India, dalla Bill and Melinda Gates Foundation, dalla Wellcome Foundation e dal World Economic Forum.

Le membership CEPI

Molti i membri partecipanti del Comitato Scientifico Cepi. Gli elettori idonei includono:

  • University of Texas, USAMRIID (U.S. Army Institute of Infectious Diseases).
  • Chinese Center for Disease Control and Prevention.
  • James Robinson Biological Products Consulting, University of Maryland.
  • Bill and Melinda Gates Medical Research Institute.
  • London School of Hygiene and Tropical Medicine.
  • US Food and Drug Administration, VaxConsult e African Academy of Sciences.
  • Tra i membri del comitato scientifico senza diritto di voto.

Sanofi Pasteur, Johnson & Johnson e Pzifer, fondamentali anche nel supporto dato a Biden. I membri senza diritto di voto sono anche l’Organizzazione mondiale della sanità.

Si attende conferma sul via libera definitivo da parte di FDA ed EMA. Hai trovato interessanti queste notizie su Moderna? Volevamo ricordarti che sul nostro sito puoi trovare tantissimi altri contenuti interessanti.

Tra questi:

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...