728x90

Modello ISEE online: cos’è e come si richiede l’attestazione

Date:

Share:

Il modello ISEE online è un documento digitale, che attesta il riepilogo della situazione reddituale e patrimoniale di un nucleo familiare. L’ISEE permette agli utenti registrati di fruire di condizioni agevolate, ad alcuni servizi di utilità pubblica e a determinate categorie di prestazioni sociali. I CAF e i patronati svolgono il servizio relativo alla compilazione e all’elaborazione dell’ISEE, ma la modalità online è più comoda. Per ottenere il calcolo ISEE per l’anno in corso è necessario fare riferimento al sito INPS e seguire le istruzioni per la compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Calcolo ISEE 2021: da dove iniziare

Il primo step per elaborare in autonomia il modello ISEE dell’INPS è cliccare sul servizio relativo sul sito www.inps.it, che rende disponibile per gli utenti registrati 3 tipi di DSU, indispensabile per ottenere l’ISEE.

La DSU include informazioni anagrafiche, patrimoniali e reddituali, risultanti dall’incrocio tra le dichiarazioni del cittadino e quelli dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate. Per usufruire del servizio di elaborazione online dell’ISEE è indispensabile accedere all’area riservata del sito INPS tramite SPID, l’identità digitale.

Dal 1 ottobre 2020, infatti, non è più possibile entrare nel sito con il PIN dispositivo, che al momento non risulta più valido.

Sarà necessario scegliere la DSU da cui partire in funzione delle prestazioni da richiedere online. É possibile consultare le DSU degli anni precedenti nel fascicolo presente nella medesima sezione INPS, alla voce Servizi in EvidenzaConsultazione.

A seguito della riforma del 2015, che ha previsto sviluppi più recenti nel DL Crescita, l’INPS ha introdotto 3 DSU:

  • 1. DSU Completa o Integrale;
  • 2. DSU Mini;
  • 3. DSU Corrente.

La DSU Mini è il modello da utilizzare per la maggior parte delle prestazioni INPS, sebbene sia raccomandabile verificare quale DSU corrisponda alle proprie esigenze. Ad esempio, per settori specifici è necessario presentare la relativa DSU; è il caso del DSU Università, indispensabile per benefici legati al diritto allo studio presso gli Atenei.

Le novità introdotte nel 2020: l’ISEE precompilata

A partire dall’anno 2020, il cittadino può anche presentare l’ISEE precompilata online.

Il modello ISEE online è il risultato dei dati autodichiarati dal soggetto richiedente le prestazioni e altri dati, presenti nei database di INPS e Agenzia delle Entrate.

In particolare, il cittadino troverà già indicati il patrimonio mobiliare e immobiliare, eventuali canoni di locazione e redditi ai fini IRPEF.

I vantaggi dell’ISEE precompilato online riguardano principalmente la comodità di trovare tutti i dati relativi ai redditi e patrimonio dell’anno precedente, senza la necessità di recuperarli dai documenti in proprio possesso.

Inoltre, confermando le informazioni presenti nell’archivio dell’INPS, è possibile ottenere in tempi brevissimi l’attestazione ISEE.

Le fasi di richiesta dell’attestazione ISEE online

modello isee online

Il primo passo per richiedere l’ISEE online tramite la DSU precompilata è quello di effettuare l’autodichiarazione di:

  • composizione del nucleo familiare;
  • eventuali dati amministrativi non presenti in archivio;
  • elementi di riscontro e delega per i componenti minorenni del nucleo familiare.

A seguito delle autodichiarazioni, l’INPS e l’Agenzia delle Entrate operano un incrocio dei dati, per la verifica di quanto riportato nella fase 1.

L’INPS procede alla notifica al richiedente dello stato di lavorazione della DSU, tramite posta elettronica e SMS.

La notifica dello stato può evidenziare una situazione di elaborazione, quando i dati della DSU corrispondono a quelli presenti in archivio, oppure la sua sospensione, per una revisione e una nuova, successiva lavorazione. In caso di accoglimento della DSU, tutti i dati saranno correttamente elaborati ai fini della dichiarazione ISEE, che sarà disponibile entro pochi giorni.

Come si calcola ISEE con la procedura ordinaria

In base alle indicazioni fornite dall’INPS sulla pagina istituzionale dedicata al servizio, il calcolo dell’ISEE si può effettuare anche con la procedura ordinaria e, quindi, anche senza la precompilata.

Per calcolare l’ISEE online e ottenere la relativa attestazione sono necessari alcuni step:

  1. acquisire online la DSU;
  2. sottoscrivere la DSU;
  3. attesa della lavorazione della DSU.

Per calcolare e inviare l’ISEE 2021 al richiedente sono necessari 15 giorni, decorrenti dalla data di sottoscrizione della DSU. Il cittadino riceverà l’attestazione ISEE all’indirizzo di posta elettronica indicato in precedenza e confermato durante l’acquisizione della DSU.

Il sito INPS dedica anche una sezione specifica alla simulazione ISEE, che permette di calcolare l’ISEE con i dati inseriti, senza procedere con l’invio per l’elaborazione.

Questa funzione risulta molto utile per comprendere la propria situazione patrimoniale e reddituale e valutare l’opportunità di usufruire o meno di determinate prestazioni.

I documenti necessari per calcolare l’ISEE online

Per ottenere il modello ISEE online è indispensabile fornire dati estratti dai seguenti documenti necessari per ISEE:

  • Documenti di identità e codice fiscale;
  • Dichiarazioni dei redditi;
  • CU (Certificazione Unica);
  • Eventuali canoni di locazione;
  • Stato di famiglia;
  • Estratti conto bancari e/o postali, con relativo saldo a fine anno;
  • Giacenza media al 31/12 dei conti correnti;
  • Documentazione relativa al patrimonio mobiliare.
  • Eventuali polizze assicurative sulla vita.

Come calcolare ISEE online

Per calcolare il modello ISEE online è necessario compilare una serie di form digitali, in serie modulare; ciò significa che, per passare alla sezione successiva, è indispensabile aver compilato quella precedente.

Infatti, ai fini del calcolo ISEE online il contribuente dovrà specificare la prestazione per cui fa richiesta; successivamente, potrà indicare i dati relativi allo statu familiare, al reddito e al patrimonio.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...