Minergate è sicuramente un’app che richiede la nostra attenzione. In particolare: se stai cercando un modo semplice, intuitivo e poco dispendioso per minare criptovalute, sei atterrato sull’articolo giusto.
Vediamo adesso come compiere un’azione da molti ritenuta complessa.
Indice
Come funziona Minergate? Ecco l’app che mina criptovalute.
Chi si approccia al mining con le cripto pensa subito che sia necessario costruire una mining farm. In realtà se si vuole intraprendere l’attività di miner professionista sarà necessario dotarsi di tutte le attrezzature necessarie per compiere questa azione.
SCARICA MINERGATE
In questo articolo vogliamo fornirvi delle notizie utili su l’applicazione che permetterà di ottenere criptovalute. Stiamo parlando di Minergate. Minergate vi permetterà di guadagnare del denaro extra alla fine del mese. Su larga scala fare mining è un’attività che richiede un investimento non indifferente e delle competenze specialistiche.
Con Minergate tutto questo non esiste. Ciò significa che per iniziare la vostra attività di mining basterà solo scaricare una comoda applicazione sul proprio PC o sul proprio smartphone per iniziare l’attività di estrazione di criptovalute.
Vediamo di cose ci occuperemo in questo articolo.
Menu:
- Che cos’è MinerGate? Come funziona l’app?
- Quali Criptovalute posso minare con Minergate?
- Il Sistema di affiliazione
- Come si prelevano i guadagni: MinerGate Pays
- Ultime considerazioni sull’app e sul sistema.
Che cos’è MinerGate? Come funziona l’app?
Quando parliamo di Minergate ci riferiamo ad un sito che ci permetterà di minare parecchi tipi di criptovalute. Nel 2014 Minergate ha lasciato un software che può essere utilizzato sia su Windows, che su Android. Sarà possibile utilizzare Minergate anche su Linux e OSX.
Il funzionamento del sistema è assai semplice. Si tratta di GPU/GPU dove la sigla sta per Graphics Processing Unit. In questo contesto ci riferiamo a una tipologia di mining che si serve di schede grafiche per risolvere i problemi crittografici che possono venirsi a presentare nel corso dell’attività di mining. Questo metodo nasce nel 2011, ed è stato già testato nel tempo.
Il nostro MinerGate è assai semplice nel suo utilizzo.
Possiamo cominciare scaricando il software per cominciare l’attività di mining. Fatto questo saremo già nelle condizioni di estrarre i pool di mining.
La clausola è quella di tenere acceso il PC. Da quel momento in poi inizierà l’estrazione di Monero (XMR). Minergate è un software sicuro e non presenta virus. La funzione pool di cui parlavamo prima si riferisce alla formazione di un blocco derivato dall’unione dello sforzo di diversi miners. L’intento è quello di ridistribuire tutti i risultati ottenuti, in base alla potenza apportata da ciascuno.
Quindi, in sostanza, utilizzando questa applicazione, sfrutterai la potenza di calcolo del tuo Computer o del tuo cellulare per ottenere cripto. L’applicazione ci consentirà di utilizzare sia GPU che CPU. Che differenza c’è tra le due sigle?
La CPU utilizza la scheda madre del dispositivo. La GPU, invece, utilizza la scheda video. Questo significa che la GPU non è presente nei vecchi computer. La GPU nasce dopo la CPU con l’evoluzione del minino. Questo significa che i vecchi computer non hanno una scheda grafica o video. In quel caso si utilizzerà la CPU, e quindi la scheda madre stessa.
Quali Criptovalute posso minare con Minergate?
Le più importanti. Con questa applicazione sarà possibile minare sia Bitcoin (BTC) che Ether (ETH). Ma si potranno estratte anche Litecoin (LTC), Monero, FantomCoin (FNC), DigitalNote (XDN), Dashcoin (DSH), Infinium-8 (INF8) Bytecoin (BNC), Monero (XMR), FantomCoin (FNC), QuazarCoin (QNC ).
Quale conviene estrarre? Questo dipende molto dal dispositivo che abbiamo a disposizione. Il nostro consiglio è quello di iniziare dalle cripto più economiche e più facili da estratte. Basta solo entrare nell’ottica che, in linea di massima, più basso è il prezzo di una cripto, più alto potrebbe essere il suo potenziale nel futuro.
Tra le varie cose: più economica è la cripto che miniamo, più semplice sarà il processo.
Vediamo adesso quali sono i passaggi da seguire per iniziare a minare con Minergate.
La prima cosa da fare è creare un account e quindi registrarsi.
Per farlo, quindi, crea il tuo account. Per crearlo ti consiglio di cliccare su questo banner.
La prima cosa da fare è seguire i passi che ci compaiono. Sarà necessario compilare il modulo con i nostri dati. Dovrò quindi inserire la mail e una password. Una volta fatto questo passaggio dovrò accedere all’app utilizzando gli stessi dati usati in fase di registrazione. Di default la lingua è l’inglese, ma potrò modificarla una volta entrato all’interno dell’applicazione.
– Scaricare il software
Entriamo adesso nel vivo. Se guardate la barra superiore del browser troverete la dicitura ”download “. I sistemi operativi, lo sappiamo, sono tutti diversi, Quindi, a seconda del mio sistema operativo, avrò delle opzioni a mia disposizione. Potrò quindi utilizzare la mia app su Windows sia 64 Bit che 32 Bit, Mac 64 Bit, Ubuntu 14.04 o 14. 10 64 bit / Minergate v6.4, Ubuntu 15.04 o successivo 64 bit / Minergate v6.4; Fedora 19 o successivo 64 bit / Minergate v6.4.
– Cominciare il mining
Una volta completato lo scaricamento, potrò accedere nuovamente al mio account Minergate.
Effettuato l’accesso il processo di data mining comincerà in maniera del tutto automatica. Questo avviene grazie a Smart Mine. Si tratta di un sistema integrato che analizzerà il dispositivo su cui abbiamo avviato il processo per verificarne la capacità. Da li si sceglierà la cripto più adatta da minare in base all’hardware, la difficoltà e il prezzo di mercato. Sarà però possibile scegliere anche autonomamente quale cripto minare.
All’interno della pagina troverete un pannello di controllo che ci permetterà di avere sotto mano parecchie opzioni che potremo utilizzare. Vediamole assieme e nel dettaglio.
– Wallet
La sezione ci fa vedere una lista di criptovalute che sarà possibile minare grazie a Minergate. Non solo: sempre in questa sezione potremo vedere tutti i risultati già ottenuti e la quantità di monete che abbiamo già estratto sfruttando le potenzialità che l’applicazione ci mette a disposizione.
– Smart Miner
Se opterò per questa opzione, attiverò il software di cui abbiamo già parlato. Grazie a questa funzionalità sarò in grado di farmi suggerire direttamente dal sistema quale cripto mi conviene minare per ottenere i risultati migliori. In tanti, come vi dicevo, raccomandano di puntare al mining di cripto con valore basso. In molti raccomandano la cripto Monero, ma tanti minano anche Dash e Bytecoin. E Bitcoin? Per correttezza è necessario dire che minare Bitcoin è molto complesso con questo metodo (e con gli altri) e per tale motivo i risultati che si ottengono sono abbastanza scarsi.
– Minatore
Nella sezione potrete trovare tutti i coin che sono disponibili per essere minati. Una volta che avrò selezionato quello scelto, apparire nella sezione Visualizza. Dal momento in cui decideremo di iniziare il processo di estrazione di una criptovaluta, il software creerà il file DAG. Per tale motivo prima dell’inizio del processo di mining automatico è possibile che passino un paio di minuti. Fatto questo l’estrazione partirà automaticamente.
– Parametro di riferimento
Questa funzione è molto importante. Infatti il suo compito è quello di paragonare il nostro dispositivo utilizzato con tutti i dispositivi della rete che fanno parte della rete Minergate.
– Archivi
L’applicazione prevede una serie di medaglie. Tali medaglie sono dei veri e propri stimoli visivi che vengono accumulati in base al nostro tulio dell’applicazione. Questo significa che più si utilizza il programma, più medaglie potrò ottenere. Se, ad esempio, estraggo una criptovaluta per 12 ore di fila, mi ritroverò con uno di questi adesivi attribuiti.
– Numero di core CPU
Questa sezione ci permette di selezionare la quantità di core o nuclei del processo che intendo dedicare all’estrazione della moneta da me scelta. L’applicazione prevede che si possano suddividere i core tra più criptovalute, attivando così, simultaneamente, il processo di estrazione di più monete. Tuttavia il nostro consiglio è quello di concentrarsi su una sola, come già specificato precedentemente.
– GPU mining
Come abbiamo già specificato: se il mio dispositivo ha una scheda grafica integrata, potrò optare per questa specifica modalità di mining.
Il Sistema di affiliazione
Come tutti i siti di questo stampo anche Minergate prevede, al suo interno, un sistema di affiliazione che permette di poter guadagnare sule registrazioni degli utenti che invitiamo a partecipare. La percentuale varia in base al numero di utenti che ho invitato ad iscriversi. Si parte da un 30% di commissioni come minimo, ad un massimo del 70% su tutta la rete creata all’interno di Minergate.
Per entrare a far parte della rete non è necessario niente in particolare. Questo significa che tutti possono entrare a far parte dell’applicazione senza particolari restrizioni.
Come si prelevano i guadagni: MinerGate Pays
Per potere prelevare i vostri guadagni dall’applicazione bisogna tenere presente due condizioni cardine:
- Quando sceglierò di prelevare un cripto sarà necessario trasferirla in un wallet esterno. Quindi diventa indispensabile per l’utente avere un wallet. Ne esistono tanti in rete. Vi possiamo suggerire di creare Bitcoin Core o Electrum Wallet. Si tratta distruggenti parecchio intuitivi e assai semplici da usare che non ci creeranno particolari problemi.
- La seconda cosa da tenere presente è che una volta prelevate le cripto, Minergate si tratterrà il 50% di tutto ciò che ho minato. Minergate applica questa commissione di prelievo proprio perché mette a disposizione tutto l’apparato che ci ha permesso di poter portare avanti e finalizzare il processo di mining. Se dovrò quindi prelevare 0,10 ETH, Minergate sottrarrà il 50%, e quindi mi vedrò accreditati 0,05 ETH. la pagina stessa calcolerà tutto, quindi sia l’importo da prelevare che la percentuale che viene applicata.
Avendo soddisfatto tutti i requisisti necessari per poter effettuare il prelievo delle mie criptomonete, andrò nella scheda wallet e sceglierò la cripto che desidero prelevare. Una volta fatto questo sarà necessario cliccare su Withdraw dove mi sarà concesso indicare la mole di cripto che intendo prelevare. A questo punto sarà necessario fornire un ID di pagamento. Vi consigliamo di inserire sempre il vostro ID di pagamento per evitare che si perdano le cripto.
Ultime considerazioni sull’app e sul sistema.
Pensate di arricchirvi con Minergate? Non credo che sia la strada giusta. Di certo però saremo in grado di generare centesimi su centesimi al giorno che un domani potrebbero acquisire più valore. Il mondo dei miners è cosa che appare assai distante. Nella realtà dei fatti grazie a questa applicazione potrete approcciarvi a questo settore con semplicità anche per meglio comprenderne il funzionamento, le dinamiche e le finalità. Vediamo quindi alcuni aspetti da chiarire sul mining, così da non fare confusione e avere un’idea chiara.
- Se desideriamo produrre più criptovalure sarà necessario investire in dispositivi hardware. Così facendo potrò ottenere un hashrate molto più alto e quindi la velocità del mining aumenterà considerevolmente. In base a questo parametro potrò decidere su quale cripto iniziare il processo di mining.
- Vi consigliamo di non riavviare il PC. Una volta iniziato il processo accertatevi che il PC rimanga accesso. L’altra cosa sconsigliata è quella di estrarre più cripto contemporaneamente. L’idea vincente è quella di concentrarsi solo su una, e comunque prediligere quelle che richiedono meno potenza.
- Se stiamo utilizzando il pc durante il processo, non impiegare più di 1 o 2 core al massimo per l’attività di mining.
- Può succedere che l’attrezzatura si surriscaldi. Fai in modo che il tuo dispositivo si trovi vicino ad una fonte di aria così da poter prevenire questo disguido.
- Una volta estratte le monete si potranno anche scambiare in soldi reali. Questo significa che potrò cambiare le mie cripto in BTC, ad esempio, per poi trasformarle in dollari.Vi aggrumiamo una buona permanenza su Minergate nella speranza che questa guida sia stata utile per farti capire, al meglio, l’utilizzo di quest’app.
SCARICA MINERGATE
Leggi anche
- Minare Bitcoin conviene? Cos’è il mining e come farlo
- Polkadot (DOT): cos’è, come e dove comprare la criptovaluta
- Cloud mining: cos’è e come funziona il mining virtuale
- I Rothschild investono in criptovalute, ma su quali?
- Investire in criptovalute conviene? I 5 consigli preziosi
- Bitcoin come si comprano? Dove e come acquistare cripto?
- Trading Bitcoin Opinioni: truffa o opportunità di guadagno?
- Bitcoin e Apple: questo matrimonio s’ha da fare o no?
- Tesla acquista Bitcoin. Le Tesla si potranno comprare in BTC
- XLM Stellar: il governo ucraino verso la cripto di Stato